Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2022

Teleriscaldamento | L'era che verrà

31 dicembre 2022 Alessandria, via Ardigò - quartiere Pista. I l Teleriscaldamento in Alessandria sta diventando ormai una realtà con la quale sempre più cittadini si confrontano ogni giorno sia con le bollette (notevolmente aumentate), sia con i cantieri aperti sulle strade che stanno creando notevoli disagi e devastazioni sul territorio. A ritroso abbiamo rivisto la storia dell'approvazione di questo progetto, le posizioni politiche e i presunti vantaggi economici e funzionali che i cittadini alessandrini avrebbero dovuto avere da questo cambiamento. Dal punto di vista politico abbiamo notato la mancanza di COERENZA da parte di coloro che in passato osteggiavano politicamente il progetto e sempre dagli stessi oggi il SILENZIO più assoluto nonostante le ormai evidenti negatività del piano progettuale. I cittadini saranno costretti a pagare oltre ai lavori della posa delle tubature del Teleriscaldamento anche i costi pressoché raddoppiati del riscaldamento fornito. E non ultimo l&

Giardini Usuelli | Inarrestabile degrado

31 dicembre 2022 Alessandria, giardini Usuelli - quartiere Pista. Ormai le proteste dei cittadini sono così continue ed elevate che non è possibile fare finta di niente. La situazione sta precipitando per incuria generalizzata, ma anche il continuo ed incontrollato vandalismo che si verifica praticamente ogni giorno. È necessario fare qualcosa urgentemente, basta voltarsi continuamente dall'altra parte! Video

Lavori in Lungo Tanaro San Martino: disagi e disorganizzazione

17 dicembre 2022 Alessandria, Lungo Tanaro San Martino. Continua a manifestarsi la solita mancata coordinazione dei lavori in città che interessano le ditte appaltatrici e gli uffici tecnici del Comune. Si asfalta, si rompe, si scava e si riasfalta e così via . Video

Le notti fredde dei "clochard"

Alessandria, 17 dicembre 2022 - zona ex Piscina Comunale. Come in primavera sbocciano le primule così con la stagione fredda è inevitabile trovare numerosi senzatetto sul territorio in ripari e giacigli di fortuna. È una caratteristica soprattutto che si riscontra in paesi occidentali, in contesti urbani e tra l'indifferenza generale delle persone e della società. Alessandria non ne è immune e nel nostro viaggio ci siamo imbattuti in varie situazioni di questo genere. Ogni riparo per queste persone "invisibili" è utile e solo la solidarietà umana e una ripresa dei valori umanistici può arginare questa piaga. Video

Senza dimora, non senza storia: la vita di Morad

Alessandria, 17/12/2022. Passeggiata Sisto. Lungo la passeggiata Sisto, a ridosso del perimetro del Palazzetto dello Sport da un lato e dall'altro il corso del fiume Tanaro, ci siamo imbattuti in una situazione, ormai purtroppo frequente in molte parti della nostra città. Abbiamo notato infatti un ricovero di fortuna addossato alla parete perimetrale del palazzetto. Questo riparo era costituito da una transenna che costituiva un sostegno ad una serie di cartoni che racchiudevano un angolo del muro.  All'interno vivevano due uomini: un africano e un marocchino.  Quest'ultimo di nome MORAD aveva voglia di interloquire con noi e spiegarci la sua situazione di " senza tetto" e di assoluta indigenza.  Emerge la condizione di un uomo che in passato aveva anche avuto una vita lavorativa, un inserimento sociale e anche famigliare. Tutto ciò, per qualche ragione, gli è venuto a mancare e si è ritrovato nella difficile situazione di emarginato dalla società, senza sicurez

Il restauro dell'Arco di Marengo

 17 dicembre 2022 Alessandria, piazza Matteotti. Da qualche giorno l'Arco di Marengo è di nuovo visibile e offerto allo sguardo dei cittadini. La parte superiore è stata ben ripristinata, con il rifacimento della copertura in simil mattone, mentre il basamento risulta ancora da sistemare soprattutto laddove mancano alcuni mattoni. Ci auguriamo che tutto questo venga attenzionato per il completamento dell'opera. Video

Dono della scultura "Per non dimenticare" di G. SABA ai Vigili del Fuoco di Alessandria

Alessandria, 14 dicembre 2022 - Caserma dei Vigili del Fuoco di Alessandria. Con una intensa cerimonia, alla presenza delle autorità civile e religiose della città, si è svolta all'interno della caserma dei Vigili del Fuoco la cerimonia di DONAZIONE dell'opera scultoria di Giuliano SABA  dedicata alla memoria dei tre pompieri di Alessandria morti tragicamente nel novembre del 2019.  Questa scultura, fortemente simbolica, è la rappresentazione plastica della tragedia che ha stroncato le tre giovani vite e scioccata l'intera città. La scultura è stata in esposizione per due mesi alla mostra Biennale d'Arte di Alessandria, conclusasi alla fine di novembre dell'anno. Video n.1

La storia di Cristoforo

10 Dicembre 2022 Alessandria, Piazza Matteotti. Cristoforo è il piccolo cingalese che da qualche mese ha scelto come suo alloggio e residenza i portici di Piazza Matteotti, lato liceo classico. Personalità ingenua e fiduciosa nella bontà del genere umano e nella ricchezza delle relazioni.  Non chiede nulla, non reca nessun disturbo, anzi mantiene pulito il luogo.  A due passi dal suo giaciglio si trova la cabina del telefono ormai non più funzionante utilizzata dallo stesso come un piccolo guardaroba. Riceve aiuti quotidiani dagli esercizi commerciali accanto e anche dagli studenti e dai residenti del quartiere. Tutto ciò però ci porta ad una riflessione finale che è quella di una società che considera normale che una persona possa vivere in questo modo, [anche per propria decisione (?)], senza un sicuro ricovero, una propria abitazione, una propria residenza.  Video

Alessandria | Dalle origini ai giorni nostri in chiave Street Art

10 Dicembre 2022 Alessandria, quartiere Pista. Un piccolo gioiello di Street Art si trova ad Alessandria tra la via Buozzi e la via Fabio Filzi e abbraccia quasi totalmente il perimetro del palazzo dove ha sede il colorificio dei fratelli Fracasso fino all'incrocio con via Silvio Pellico.  Con un progetto originale il committente ha ingaggiato l'artista Lele GASTINI per la realizzazione di numerosi pannelli che descrivono e raffigurano l'evoluzione della storia della città di Alessandria dal 1861 ai giorni nostri.  Un'idea interessante, quella di decorare le facciate dei palazzi in modo artistico e significativo, che andrebbe incentivata e motivata al fine di realizzare una città con una sua originale peculiarità, abbellirla e nel contempo sostenere artisti e talenti che potrebbero con il loro apporto contribuire allo sviluppo di un progetto urbano stimolante, gradevole ed attraente. Video  

Ancora zone della città al buio

 9 dicembre 2022 Alessandria, via Giordano Bruno e Viale Milite Ignoto. In questi ultimi tempi si stanno verificando in città alcuni fenomeni che sono di per sé inspiegabili e ancorché tra loro contrapposti.   Sì verificano intere zone e quartieri della città periodicamente al buio e al contrario altre zone, soprattutto ultimamente, dove l'illuminazione è accesa giorno e notte.  I cittadini che ci hanno contattato si domandano quale sia la ragione e quali siano le cause di questi fenomeni che creano disagi e costi a carico della comunità alessandrina. VIDEO  

I fantasmi di un tempo felice: ex Centro Commerciale Pacto

Alessandria, 3 dicembre 2022 - ex Centro commerciale PACTO. Rispetto alla nostra ultima visita nei locali dell'ex centro commerciale Parco abbiamo trovato la desolazione più assoluta poiché nel frattempo hanno chiuso le loro attività anche il fruttivendolo e la tabaccheria, che si è spostata nel bar adiacente (l'unico esercizio rimasto aperto). Un' immensa metratura al coperto che rimane lì inutilizzata, a ridosso del centro cittadino a memoria di quello che fu lo slancio economico e commerciale della società alessandrina e italiana degli anni 70/80. Nonostante molti progetti, non ultimo quello ipotizzato negli anni 2017 che parlavano di apertura di un ristorante aperto 24 ore su 24 nei locali dell'ex centro commerciale, nulla è stato fatto e tutto è rimasto così nell'abbandono più totale.  Anche le vetrate esterne, sotto il portico, sono state in qualche modo murate e rendono ancora più squallido il luogo, emblema di un tempo che forse non si ripeterà più.  Certo è

Illuminazione stradale in funzione - giorno e notte - in Corso IV Novembre ad Alessandria

Alessandria, Corso IV Novembre. 6 dicembre 2022 Da alcuni giorni l'illuminazione stradale dell'intero Corso 4 Novembre e delle vie adiacenti è in funzione giorno e notte. I residenti della zona si domandano il perché di questa situazione che rappresenta, in ogni caso, uno spreco insostenibile in un contesto di forte rincaro dell'energia elettrica a livello nazionale.  La questione è stata anche segnalata al numero verde dell'Amag da parecchi cittadini. Video

Il ritorno del Mercatino di Natale in Alessandria

3 Dicembre 2022 Alessandria, p.zza della Libertà. Ufficialmente inaugurate venerdì 2 dicembre, in Piazza della Libertà ad Alessandria sono ritornate le casette di Natale in legno con i loro caratteristici prodotti che spaziano da generi alimentari a idee regalo o addobbi per le feste natalizie. Una iniziativa riproposta nella nostra città, dopo l’emergenza Covid, grazie all’impegno di Confesercenti. Fino al 24 dicembre si potrà, quindi, fare shopping e acquistare regali per le feste natalizie. Con questo gradito ritorno in città delle capannine in legno, si riscopre e si ravviva in noi quello spirito natalizio che ci ha sempre accompagnati prima dell’arrivo della recente emergenza sanitaria. Purtroppo la giornata piovosa di oggi non ha molto aiutato i commercianti delle casettine e nemmeno per i visitatori è stato semplice fare gli acquisti. Anche per questo, da parte nostra ci sembra doveroso e utile suggerire per la prossima edizione, nonostante la buona organizzazione e la san

Agonia commerciale in via Dante

 3 Dicembre 2022 Alessandria, via Dante. Questa mattina abbiamo percorso tutta via Dante partendo da Piazza della Libertà fino quasi al termine dove è presente il simbolo che caratterizza la via ovvero l’Arco di Trionfo. Abbiamo constatato, con dispiacere, che la moria di attività commerciali non si arresta; infatti lungo tutta la via una lunga teoria di serrande abbassate e luci spente ci ha accompagnati durante tutto il nostro servizio. Vetrine sempre meno trasparenti, arricchite solo dai soliti cartelli: "affittasi"e "vendesi". In questa via le uniche attività che sembrano non avere grossi problemi di “sopravvivenza” sono le Agenzie per il Lavoro… Le cause secondo noi di questo “collasso” commerciale in via Dante sono riconducibili a vari fattori. Prima di tutto, ma non per ultima, la grave crisi energetica che sicuramente penalizza moltissimo chiunque oggi abbia intenzione di investire una qualsiasi attività. Inoltre aggiungiamoci gli effetti della pandemia assi

Riflessioni sulla nuova viabilità in via Pochettini

  3 Dicembre 2022 Alessandria, Viale Teresa Michel. Recentemente sono state apportate delle modifiche alla viabilità in viale Teresa Michel esattamente nell'attraversamento da un lato all'altro della stessa strada (via Pochettini). Sono state posizionate delle fioriere per impedire l'accesso alle automobili e garantire più sicurezza ai ragazzini che vanno a giocare nel campo da calcio immediatamente vicino. Noi nella nostra ricognizione sul luogo abbiamo rilevato che la radice del problema sta nella velocità con la quale le automobili imboccano viale Teresa Michel sia dal lato cimitero che dal lato Villaggio dei Commercianti. Tutto ciò potrebbe trovare una soluzione diversa, rispetto al posizionamento di vasi, se si intervenisse in modo radicale nel fare rallentare le automobili. Oltretutto in un tratto di viale Teresa Michel, quello dalla parte del Villaggio dei Commercianti, è posizionato un velo ok che comunque non funziona più ed è purtroppo utilizzato come cestino port

Un tratto di via completamente al buio in Pista: segnalazione di servizio

Alessandria, 23 novembre 2022 - via Galileo Galilei angolo Corso XX Settembre. Alcuni residenti ci segnalano che da più giorni il tratto di strada di via Galileo Galilei/angolo Corso XX Settembre è completamente al buio, nonostante le numerose segnalazioni.  Nessun intervento è stato ancora effettuato e la situazione comincia a diventare critica e oggettivamente pericolosa. Quanto sopra per dovere di segnalazione. Video

Intervista a Piercarlo Fabbio | seconda parte

19 novembre 2022 Alessandria Interessante intervista all'ex sindaco Piercarlo Fabbio che in modo molto dettagliato ha ripercorso tutte le tappe che hanno portato alla richiesta di FALLIMENTO dell'ATM.  In particolare si è soffermato sulle responsabilità politiche derivanti sostanzialmente dall'inazione della pubblica amministrazione che ha poi portato al fallimento della municipalizzata.  In questo scenario è stato evidenziato il ruolo decisivo dell'allora amministrazione comunale nel determinare il destino dell'Atm che avrebbe potuto essere salvata e non abbandonata con il crescere dei debiti. Interessante anche la riflessione sul debito ventennale causato dalla sottoscrizione dei DERIVATI con una situazione debitoria e un costo annuo di interessi estremamente elevato che il Comune ha dovuto sostenere. Invitiamo gli iscritti ai nostri canali ad avere la pazienza e la curiosità di vedere questo filmato fino in fondo, per acquisire informazioni dirette da uno dei pro

Disagi e disagiati ai Giardini Pubblici di Alessandria

19 novembre 2022 Alessandria, Giardini Pubblici. I giardini pubblici della Stazione, come abbiamo notato nei precedenti video di questa mattina, oltre che essere diventati una latrina a cielo aperto, una delle loro caratteristiche degli ultimi anni è quella di fornire riparo e rifugio ai senzatetto nelle poche strutture rimaste presenti all'interno degli stessi. Infatti la nostra attenzione è stata attirata da un piccolo prefabbricato monoblocco, situato a pochi metri dall'ex teatro comunale, e con i vetri rotti. Ci siamo avvicinati e mettendo uno sguardo all'interno ci siamo immediatamente accorti che la struttura è diventata la sede provvisoria di qualche homeless: coperte, borsoni e indumenti sparpagliati.  Sul retro è presente anche un ricovero attrezzi, probabilmente in passato aveva una sua funzionalità che ora non ha più, ed è chiuso con un lucchetto che è stato segato e quindi chiunque può accedervi al suo interno indisturbato. L'area in questione si presenta se

Giardini Pubblici | Servizi igienici di lusso

19 novembre 2022 Alessandria, Giardini Pubblici della Stazione. Quando scappa scappa, non c'è niente da fare... Ai Giardini Pubblici di Alessandria purtroppo non si riesce a mettere una toppa alla cattiva usanza degli orinatoi (non solo...) a cielo aperto. Gli angoli dell'ex Teatro Comunale e dietro le piante circostanti sono i posti prediletti, ormai da anni, dei orinatori e defecatori seriali. Senza alcun risultato sono valse le testimonianze video negli anni che Svegliati Alessandria ha trasmesso a riguardo nei suoi canali social. Nella parte laterale dell'ex Teatro Comunale si trovano addirittura tracce di escrementi umani (vedere il primo servizio), accanto alle numerose macchie di pipì che campeggiano qua e là. Una situazione insostenibile tanto che dovrebbe allarmare le istituzioni preposte a prendere dei seri provvedimenti per evitare gravi problemi di natura igienico-sanitaria. La campagna educativa che da poco la nuova amministrazione comunale ha messo in atto per

Quando si parla di decoro...

19 novembre 2022 Alessandria, Giardini Pubblici della stazione. Quando si parla di decoro urbano questo concetto implica una valutazione molto più ampia rispetto alla questione sollevata dalle ordinanze. Bisogna invece intendere anche alcune azioni, che sono tipicamente umane, ma che non hanno trovato nelle ordinanze specifiche alcuna stigmatizzazione. Sì parla ad esempio degli escrementi dei cani, non raccolti dai loro proprietari, ma non si fa alcun cenno alle deiezioni e orinate umane che ormai costituiscono un problema molto serio di degrado e inciviltà diffusa. Eppure su questo tema ci pare di aver colto il silenzio più assoluto e l'inazione delle istituzioni anche quando gli episodi sono sotto gli occhi di tutti. Non parliamo anche di altri divieti non rispettati e di conseguenza non sanzionati: le cicche dei fumatori buttate per terra, gli sputi, i rami divelti e spezzati da ragazzini, il gioco della palla dove è vietato, andare contromano in bicicletta e tante altre situazi

C'era una volta il progetto "CENTOSTAZIONI"

12 novembre 2022 Alessandria, piazzale Curiel - Stazione Ferroviaria di Alessandria. Poco più di dieci anni fa era partito, con molto entusiasmo, il progetto denominato CENTOSTAZIONI sorto per riqualificare, valorizzare e gestire 103 stazioni italiane, tra cui anche quella di Alessandria. Il progetto si focalizzava sulla possibilità di inserire all'interno degli spazi delle stazioni di attività commerciali e di servizio che avrebbero dovuto rendere più gradevole e accogliente l'ambiente ferroviario e l'arrivo dei viaggiatori/turisti. In questo breve lasso di tempo i risultati sono piuttosto deludenti e la nostra stazione di Alessandria presenta i locali predisposti per accogliere le attività commerciali praticamente vuoti. Questa situazione negativa si è ormai stabilizzata da anni ed è necessario trovare nuovi impulsi e nuova linfa vitale per rilanciare un progetto che aveva una validità intrinseca e di prospettiva. Perché non utilizzare questi spazi per organizzare avvenim

Welcome to the homeless Alessandria

12 novembre 2022  Alessandria, piazzetta Grazia Deledda. Prendendo spunto da segnalazioni che ci sono giunte da varie persone, abbiamo fatto una ricognizione del luogo. Tutto ciò ci ha fatto venire in mente quello che avevamo letto qualche anno fa a proposito del fenomeno crescente dei senzatetto negli Stati Uniti. "...A Los Angeles sono diventate elemento fisso dell’arredo urbano.  Tende coperte sudicie, cianfrusaglie valigie e borse, resti di cibo racimolato fra i rifiuti – i detriti di un nomadismo urbano che dilaga, forma una città ombra. È la nazione degli homeless la cui popolazione, in crescita verticale, non è più limitata agli storici distretti come lo Skid Row all’ombra dei grattacieli del centro finanziario di Downtown ma è ormai endemica, dalle strade di Hollywood ai lungomare di Santa Monica, una vergogna quotidiana ed impossibile da ignorare qui come ormai nella maggior parte delle città americane." In Italia, con gli ultimi governi progressisti, in questi anni

BIENNALE D'ARTE DI ALESSANDRIA - TERZA EDIZIONE | 14° video

Alessandria, 6 novembre 2022 - Palazzo Monferrato. In una delle sale centrali della Mostra spicca per la sua originalità e per i suoi colori vivaci un QUADRO-SCULTURA che sembra quasi essere in procinto di staccarsi dalla parete e andare incontro ai visitatori. Si tratta di un opera molto particolare di uno degli artisti più interessanti presenti in questa esposizione, Riccardo CASSOLA, una sorta di patriarca artistico con un eloquio  irrefrenabile, empatico e travolgente.    L'opera si intitola GLI INDISCIPLINATI ed è costituita da una serie di cilindri di legno, assemblati in parte coricati e in parte in diverse posizioni erette, come in procinto di alzarsi dal piano e animarsi di vita propria. Contrario dell'essere ripetitivo l'autore CASSOLA riferisce, nella sua bellissima intervista, di non essersi mai legato ad una forma espressiva particolare; ha intrapreso infatti una continua ricerca che lo ha portato in varie fasi a percorrere diversi stili artistici: dal figurati

BIENNALE D'ARTE DI ALESSANDRIA - TERZA EDIZIONE | 13° video

Alessandria, 6 novembre 2022 - Palazzo Monferrato. Alessandro FABBRI, un artista eclettico, mosso solo dalla sua ispirata vena artistica e creativa che si manifesta sia nella pittura che nella fotografia. È presente in mostra con un interessante dipinto titolato "Informale 14" dov'è l'artista unisce una tecnica pittorica, in questo caso acrilico, alla fisicità della materia come mezzo espressivo. Il quadro infatti è pervaso da diversi materiali: grumi di terra, sabbia lamine d'oro che contribuiscono ad amplificare il contenuto espressivo.  L'artista si è ispirato, ma non solo, alla sua terra d'origine che emerge (in ogni caso) nell'asperità della superficie e nell'impatto immediato del colore (il nero) che incredibilmente riesce a fare luce e ad illuminare l'intero dipinto.  Interessante anche l'intervento della modella Elisabetta GIORDANO compagna d'arte e collaboratrice del giovane artista sardo. VIDEO  

BIENNALE D'ARTE DI ALESSANDRIA - TERZA EDIZIONE | 12° video

Alessandria, 6 novembre 2022 - Palazzo Monferrato. L'artista Mario di Marco (recentemente scomparso) è presente in Mostra con un pregevole dipinto realizzato con pastelli a cera.  La compagna di sempre, Nadia Ghizzi partecipante alla manifestazione, traccia un profilo artistico culturale del pittore dal quale emerge il suo gusto per i colori, per un mondo aperto e libero e la sua passione artistica sperimentale che si esprime attraverso i vari accostamenti cromatici. Forme e colori si fondono con un mondo senza confini " di mare e di monti' per regalarci emozioni che svaniscono in pochi secondi. Grazie a Nadia per la sua testimonianza. VIDEO  

Riaperta la Sinagoga di Alessandria

6 novembre 2022 Alessandria, via Milano. Alla presenza delle autorità e da una rappresentanza della comunità ebraica, si è svolta questo pomeriggio alle ore 16 la cerimonia di presentazione di riapertura della Sinagoga di Alessandria. La Sinagoga è stata finalmente restituita alla città dopo la conclusione dei lavori di riqualificazione a seguito dei danni provocati dall'alluvione del 94'. Video

BIENNALE D'ARTE DI ALESSANDRIA - TERZA EDIZIONE | 11° video

Alessandria 5 novembre 2022 - Palazzo Monserrato. " Studio di forme", una xilografia proposta dall'artista Albina DEALESSI che nel suo indagare intende, attraverso le sue opere grafiche, reinterpretare le forme spontanee del colore prima della loro incisione a stampa. Ogni forma creata è diversa l'una dall'altra. Il ruolo dell'artista è quello di presentare (ricercare) il senso degli accostamenti di forma è colore realizzati, insomma riuscire a comunicare il messaggio artistico intrinseco nell'opera d'arte. P.S.= per errore nel video è stato detto che l'edizione della Biennale è la numero 10 in realtà è la numero 3. Ci scusiamo. VIDEO  

BIENNALE D'ARTE DI ALESSANDRIA - TERZA EDIZIONE | 10° video

Alessandria, 5 novembre 2022 - Palazzo Monferrato Un affascinante, un po' misteriosa  "Signora  col cappello" ci accoglie nella corridoio di ingresso della mostra.  Si tratta di un  pregevole dipinto ad olio dell'artista di origine siciliana Giovanna CHIARAMONTE che, nella sua opera, ripropone il figurativo classico di grandi artisti ma con una elaborazione personale che la rende interessante e gradevole.   Impercettibili graffiature arricchiscono la tecnica e rendono ancora più espressivo il dipinto. Video  

BIENNALE D'ARTE DI ALESSANDRIA - TERZA EDIZIONE | 9° video

Alessandria, 5 novembre 2022 - Palazzo Monferrato. "Non eliminare i riflessi" perché il mondo che ci circonda ne è pieno, così come è ricco di dettagli che devono invece essere colti dallo sguardo del fotografo e riprodotti, nella fotografia d'arte, come icona di complessità.   Il fotografo diviene allora un sapiente coglitore di una realtà illusoria e provvisoria ( il riflesso) una sorta di oscillazione tra vero e falso.  Ed è proprio in questa dimensione che l'artista Elisa RACCAGNI GIORDANO esprime e coglie la relazione tra l'immagine reale e quella virtuale. Video

Amag Mobilità, se ci sei batti un colpo

29 ottobre 2022 Alessandria, via de Gasperi - quartiere Europa. Su segnalazione di alcuni cittadini esasperati dai continui ritardi (o salti di corse), siamo intervenuti con questo video di servizio. I cittadini lamentano che ormai le corse dei mezzi pubblici di quella zona sono dimezzate e i tempi di attesa sono raddoppiati. Oltre a ciò alle fermate mancano gli orari delle corse, tutto è rimandato ad un'app che ahimè molti non sono in grado di utilizzare. Inoltre ci viene segnalato che interloquire telefonicamente con gli addetti ai trasporti urbani sia un'impresa pressoché impossibile: non rispondono in nessun modo alle telefonate degli utenti oppure lasciamo "cadere" artatamente la comunicazione. Video

Intervista a Piercarlo Fabbio | prima parte

5 novembre 2022 Alessandria Abbiamo incontrato l'ex Sindaco di Alessandria Piercarlo Fabbio per una prima intervista riguardante alcune vicende del passato della nostra città e che, nella memoria collettiva, sono state velocemente dimenticate o quasi. In particolare l'attenzione è stata focalizzata sui vari passaggi di amministrazione, centro-sinistra/centro-destra, a partire dalla giunta Calvo in avanti. Invitiamo gli iscritti ai nostri canali ad avere la pazienza e la curiosità di vedere questo filmato, tutto fino in fondo, per acquisire informazioni dirette da uno dei protagonisti delle vicende più complesse e difficili che hanno interessato la nostra città. Video

A proposito di decoro urbano...

5 novembre 2022 Alessandria, Giardini Pubblici della Stazione - ex Teatro Comunale. Una notizia di cronaca che riportava il tentativo di atto vandalico nei confronti dell'ex Teatro Comunale ci ha indotto a rivisitare la struttura e a fare alcune riflessioni. Lo stato cronico di abbandono in quest'area rimane una ferita aperta nei confronti della città, degli alessandrini e della cultura in generale. La soluzione, come sempre, è la disponibilità economica e naturalmente la volontà politica di fare. E qui casca l'asino! I soldi necessari sono tanti e da qualche parte bisogna trovarli. Con le restrizioni che ormai l'Italia subisce, costretta dall'Europa a ottemperare alle direttive sui bilanci, diventa sempre più difficile reperire il denaro necessario se non a strozzo, e con molti vincoli. Ritornando alla notizia di cronaca di questa mattina ci domandiamo, essendo presente un presidio dei Vigili Urbani, come è possibile che avvenga tutto ciò? Lo stesso edificio era la

Oggi in Piazzale Berlinguer

Alessandria, 31ottobre 2022 - Piazzale Berlinguer. Percorrendo in macchina come un automobilista qualunque ci si accorge che piazzale Berlinguer è rimasto come  qualche anno fa (con in più le telecamere e in meno gli alberi). Un'oasi indisturbata per i parcheggiatori abusivi e una sfida quotidiana per gli automobilisti e che sono costretti a parcheggiare in quel luogo sia per lavoro che per altro.  Nulla è cambiato, anzi si percepisce un clima di tranquilla illegalità che rende persino spavaldi i parcheggiatori abusivi che considerano ormai quel luogo come il loro luogo legittimo di lavoro. Per gli automobilisti e i visitatori dell'Ospedale civile invece si tratta di un pedaggio forzato, un percorso insicuro e di smarrimento. La stessa piazza è utilizzata quotidianamente da centinaia di lavoratori dell'ospedale, in maggioranza donne, che devono affrontare ogni giorno con trepidazione e paura quel tratto di strada. Degrado, violenza implicita, discriminazione questa è la cif

Segnalazione di servizio

Alessandria, 31 ottobre 2022 - Via Bonardi angolo via Carlo Marx (quartiere Cristo). Raccogliendo le segnalazioni di numerosi abitanti della zona abbiamo voluto riprendere questo tratto di passaggio pedonale completamente disconnesso e pericoloso per i pedoni, soprattutto invalidi.    Ci auguriamo che questo nostra informazione possa suscitare un immediato intervento di ordinaria manutenzione in un luogo così cruciale per l'incolumità dei pedoni. Video