Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

Animal's Land in Cittadella

Alessandria, 28 maggio 2023 - Cittadella. Nei giorni 27 e 28 di maggio nel bellissimo contesto della Cittadella si è svolto e si sta svolgendo un evento - ANIMAL'S LAND - organizzato dall'associazione di volontariato GEA . L'obiettivo di questa associazione è la protezione degli animali da ogni tipo di sofferenza e la difesa dell'ambiente da ogni tipo di devastazione.  Queste finalità sono perseguite sia attraverso interventi concreti, ma anche e soprattutto con la collaborazione di altre realtà organizzative e attraverso un'efficace attività di comunicazione. In Cittadella sono presenti numerosi piccoli stand e parecchi visitatori dai loro amici a quattro zampe.  L'atmosfera è molto rilassata, l'ambiente molto accogliente e l'organizzazione ha creato punti di ascolto e di dibattito sui temi riguardanti appunto il mondo animale. Un evento da non perdere non solo per gli appassionati, ma anche per le famiglie che vogliono passare un pomeriggio interessant

ALPride 2023

Alessandria, 27 maggio 2023. In un contesto festoso e roboante di musica ad alto volume, si è svolta la terza edizione ALPride. Le parole d'ordine sono state: "antifa..." e inclusivita'. Abbiamo notato la presenza di diversi esponenti della politica alessandrina, alcuni dei quali li abbiamo anche intervistati. Il corteo, estremamente variopinto, ha lanciato numerosi slogan frammisti a famose canzoni che hanno coinvolto tutti i partecipanti e gli spettatori. Una riflessione immediata è stata quella di osservare moltissime giovani donne e anche molti bambini al seguito. Questo esprime il senso del cambiamento nella nostra moderna società, così come non abbiamo osservato presenze di partecipanti di altre culture. Con i suoi eccessi il Pride comincia a esprimere, a nostro parere, anche un superamento di questo "format" che dovrebbe essere arricchito di qualcosa di non solo ludico, ma anche di più impegnato. Noi avremmo voluto che una partecipazione così intensa

Comitato ASCOLTAMI | Reazione avverse: uniti per guarire

27 maggio 2023 Alessandria, via San Lorenzo. Fino alle ore 18:00 è possibile firmare per aiutare il Comitato che si batte per i diritti dei danneggiato dal "siero sperimentale". Il comitato ha come scopo la diagnosi e la cura delle numerose reazioni avverse attraverso l'informazione e la sensibilizzazione delle istituzioni e della comunità scientifica.  Il comitato ascoltami a un team di psicologi, legali, medici e religiosi che supportano tutti gli iscritti al comitato.  Il banchetto ha anche lo scopo di raccogliere firme per sollecitare le istituzioni nel promuovere l'assistenza medica, la ricerca e la solidarietà sociale. Per arrivare alla verità è necessario essere uniti tra vaccinati e non vaccinati e tutti insieme pretendere la verità su cosa è successo ai nostri corpi. Video

Strage di piante sane in via Boves [quartiere Galimberti]

Alessandria, 26 maggio 2023, via Boves - Quartiere Galimberti. Numerose segnalazioni di cittadini ci hanno spinto a verificare quanto accaduto nei giorni scorsi in via Boves, al quartiere Galimberti. In quel quartiere sono state tagliate una cinquantina di piante giovani e sane, già a dimora da circa una quindicina d'anni e già con una chioma ombrosa e piacevole, per far posto, a detta di un tecnico presente in cantiere, ad una piantumazione di nuove  piante in sostituzione di quelle appena eliminate. La logica di tutto questo rimane difficile da comprendere, perché non si coglie la ragione di questo nuovo impegno finanziario che, in qualche modo, ripristina quanto già era presente sul luogo con notevole disagio ai residenti nella zona. Due aspetti della vicenda però ci hanno particolarmente colpito: *perché non sono stati utilizzati gli stessi soldi per intervenire invece sui marciapiedi e sulle asfaltatura di quella zona che presentano criticità notevoli?; *la totale mancan

Tanaro: vogliamo pulirlo?

23 maggio 2023 Alessandria, ponte Forlanini - quartiere Orti. Questa mattina abbiamo voluto osservare la situazione del Tanaro dopo la pioggia dei giorni scorsi. La sponda destra ha continuato il suo moto franoso, scaricando ulteriori materiali nel letto del fiume nonostante il tranquillo e placido scorrere del Tanaro. Immaginiamoci la stessa sponda se il fiume fosse stato tumultuoso e gonfio d'acqua. La questione principale comunque è sempre la stessa: la cura dei fiumi e delle sue sponde. Sulla questione della sicurezza dei fiumi si scontrano due punti di vista opposti: 1) ripristinare la sezione del fiume nelle costituenti sue due dimensioni con una pulizia costante e continua; 2) oppure non intervenire e lasciare che la natura faccia il suo corso, senza nessuna manutenzione strutturale della sezione e delle sponde. C'è però da osservare che ripristinando e mantenendo la sezione originaria del fiume si garantisce un deflusso veloce delle acque verso la sua destinazione na

Concerto Gospel in Alessandria | Intervista a Nicola Legrottaglie

 21 maggio 2023 Alessandria. Intervista a Nicola Legrottaglie ex giocatore di calcio di serie A e della Nazionale Italiana. Nicola, in questa intervista, esprime con parole semplici il significato dell'evangelo e della fede in Gesù Cristo. Video  

Concerto Gospel in Alessandria | Intervista a Corrado Salme'

21 maggio 2023 Alessandria. Questa sera alle ore 20:00, presso la palestra "Arcobaleno" di via Galvani n.22 - quartiere Europa, si terrà un concerto di musica Gospel con il cantautore Corrado Salme'. Nell'intervista, Corrado, espone la valenza comunicativa della musica all'interno di temi evangelici che parlano del Signore Gesù e della fede che porta la speranza e la salvezza a tutte le persone al di fuori di ogni schema religioso. Siete tutti invitati all'evento, gratuito, nel quale sarà presente anche l'ex giocatore di calcio Nicola Legrottaglie. Video

"L'alessandrino INDIGNATO": intervista a Luciana Coppa

20 maggio 2023 Alessandria. Per il lancio della rubrica "L'alessandrino INDIGNATO", questa mattina abbiamo incontrato una cittadina giustamente esasperata dal degrado e dell'incuria in cui versa la città di Alessandria. Luciana Coppa, nella sua intervista, richiama l'attenzione sui doveri istituzionali in capo agli amministratori per quanto riguarda il mantenimento e la cura della città in tutti i suoi aspetti: strade, marciapiedi, verde pubblico, servizi, sicurezza, ecc., ecc. Tutto questo sulla base di un rapporto fiduciario che è implicito tra il cittadino, che paga le tasse, e gli amministratori che proprio attraverso l'utilizzo di queste risorse dovrebbero mantenere il "bene comune" che è la città in tutti i suoi aspetti. Video

Questione Amag: il punto di vista del Consigliere Comunale Locci

20 maggio 2023 Alessandria. Questa mattina abbiamo incontrato il capo gruppo di Fratelli d'Italia, il Consigliere Comunale Emanuele Locci, per ascoltare la sua opinione circa la vicenda Amag (situazione finanziaria-patrimoniale e interinali non confermati). Quello che emerge è che il gruppo Amag risulta solido e stabile dal punto di vista finanziario-patrimoniale, come per altro sostenuto dall'ex presidente Paolo Arrobbio in una recente intervista ad un giornale locale. Per quanto riguarda gli interinali non confermati di Amag Ambiente, invece la questione è più complessa, perché nella vicenda si sono intrecciate anche dinamiche riguardanti il passaggio [degli stessi] a cooperative che offrono un compenso dimezzato per lo stesso lavoro. Inoltre nell'ultimo Consiglio Comunale, all'interpellanza in merito, non ci sono state le risposte attese per l'improvvisa assenza del Sindaco. Video

Alessandria | Auto distrutta dal crollo di un albero

20 maggio 2023 Alessandria, Corso Crimea. A seguito del maltempo di questi giorni, oggi pomeriggio, un grosso tiglio della passeggiata dei Giardini Pubblici (di fronte all'incrocio con via Gramsci) è crollato sopra un'auto in sosta senza procurare altri ulteriori danni a persone o cose. Qualche disagio per la circolazione in Corso Crimea riguardo la rimozione da parte dei Vigili del Fuoco. VIDEO

Tanaro: muoviamoci in tempo, prima che sia troppo tardi...

18 maggio 2023 Alessandria, ponte Forlanini - quartiere Orti. Giuseppe Monticone, stamattina, ci ha contattati per documentare un fenomeno, in prospettiva, molto preoccupante e che riguarda il continuo smottamento della riva destra del fiume Tanaro in località quartiere Orti (Forlanini). La dinamica di questo fenomeno viene ben descritta nel video e viene, inoltre, alimentata anche dalla profonda incuria in cui sono lasciati sia il letto del fiume che le sue sponde. Per evitare fenomeni catastrofici come quelli avvenuti in Emilia Romagna, Monticone insiste, con ragione, nel richiedere un intervento strutturale e continuo sulle rive e sul greto del fiume in modo da prevenire/evitare situazioni di crisi e di pericolo di esondazione. Un appello che, questa volta, speriamo venga accolto dalle autorità competenti. Video

Un cortile "favoloso" [da vedere]

Alessandria, 13 maggio 2023 - Via Del Prato. Passeggiando nei pressi del palazzo dell'ACI ci siamo imbattuti in un cortile con il cancello aperto e la cui veduta ci ha colpito immediatamente. Di fronte a noi, sulle bianche pareti perimetrali dello spiazzo, erano appese decine e decine di bambole, oggetti vari, giocattoli, specchi, piatti colorati, piccoli quadri, manifesti variopinti e altre minuziosi e coloratissimi oggetti. Anche il pavimento era dipinto e segnato da una serie simmetrica di cerchi colorati. Lungo le scale, sulle balconate fin sopra al soffitto numerosi oggetti multicolori si affacciavano curiosi incontro al visitatore. L'insieme dell'ambiente esprime un fascino irresistibile perché solletica lo spirito fanciullesco che ancora alberga dentro di noi. L'autore di questo caos colorato ci ha spiegato che tutto ciò che ha realizzato lo ha fatto senza un preciso filo conduttore ma con l'unica spinta che gli derivava dalla voglia di allietare e abbellire

Ospedale in zona "Pam": qui si danno i numeri!

13 Maggio 2023. Alessandria, zona "Pam" - quartiere Europa. Dopo le dichiarazioni del Sindaco Giorgio Abonante, sull'individuazione dell'ulteriore sito per la costruzione del nuovo ospedale civile, ci siamo recati al quartiere Europa in prossimità del terreno indicato dal Sindaco e abbiamo ascoltato l'opinione di un residente. L'opinione di Giuseppe è emblematica: si sente preso in giro per la "naturalezza" con la quale il primo cittadino ha ipotizzato il cambio di destinazione di questo spazio [ex Pam] che, inizialmente, non doveva essere cementificato e mantenuto al verde. Infatti per ottenere quel risultato fu necessario intraprendere una lunga battaglia politica e giudiziaria (ancora in atto) da parte del quartiere e appoggiata anche da quella parte politica che governa ora la città. Una piroetta degna del miglior talentuoso acrobata da circo. Riassumendo si può dire che il quadro politico [in particolare della maggioranza] che emerge da tutta q

Il sindaco interviene sulla vicenda degli interinali di Amag Ambiente

Alessandria, 11 maggio 2023 - Municipio di Alessandria. Nel corso della mattinata di protesta degli interinali licenziati da Amag Ambiente, davanti al municipio di Alessandria, il sindaco Giorgio Abonante e il direttore di Amag Paolo Borbon sono intervenuti nella discussione e nell'interazione con i manifestanti. Il sindaco ha tenuto a precisare che il ruolo del politico non è quello di interferire o intervenire nell'area di competenza tecnica del presidente e dei vertici Amag, ma semmai quello di lasciar operare in autonomia e secondo impostazioni aziendali che sono specifiche di un vero e proprio soggetto imprenditoriale al fine di evitare ciò che è già successo in passato con altre aziende municipalizzate. Video

Sit-in dei lavoratori AMAG Ambiente "licenziati"

Alessandria, 11 maggio 2023 - Davanti al Municipio.  Con molta determinazione e vivacità il gruppo di lavoratori interinali, non confermati dall' azienda Amag Ambiente al termine del periodo previsto, hanno fatto sentire la loro voce di protesta davanti al Municipio di Alessandria chiedendo l'intervento del Sindaco per un eventuale stabilizzazione o ricollocazione all'interno della stessa azienda municipalizzata.  Si è unito alla protesta anche il segretario nazionale CSE FNILT Mario Zotti che, nel suo intervento, ha ribadito le ragioni per le quali i lavoratori sono da qualche settimana in agitazione: poiché le attuali necessità di Amag Ambiente, riferita alla raccolta dei rifiuti urbani persistono tuttora, non si capisce e non è logico licenziare e non prevedere invece il rinnovo del contratto o addirittura la stabilizzazione dei lavoratori interessati. Video

Referendum: "Ferma il Dolore, firma la Pace"

Alessandria, 11 maggio 2023 - Municipio di Alessandria, Ufficio URP. L'obiettivo dei DUE referendum, promossi dai comitati referendari "RIPUDIA LA GUERRA" è fermare l'invio di armi nel conflitto in Ucraina nello spirito della nostra Costituzione.  Le risorse destinate all'acquisto di armi possono essere utilizzare per potenziare la Sanità  Pubblica Italiana che rischia il collasso. Il fine ultimo è quello di consentire al popolo italiano, a cui appartiene la sovranità secondo la Costituzione, di far valere la propria volontà.  Un terzo referendum prevede la tutela del Servizio Sanitario Nazionale contro la maggior presenza dei privati nel settore della salute.  Anche questo TERZO referendum è legato agli altri due.  Infatti nell'ultimo DEF ( Documento di Economia e Finanza) del governo si prevede una maggiore spesa di 12 miliardi per la difesa nel 2023 è una riduzione di 2 miliardi nel budget della Sanità Pubblica: quindi si può facilmente dedurre che per fina

Centro KADES

  Alessandria, 6 maggio 2023 - Piazza Marconi. Durante l'incontro delle Comunità Evangeliche con la città di Alessandria in piazza Marconi anche la presenza di un camper del centro KADES che presta i suoi servizi di supporto e aiuto alle persone dipendenti per qualsiasi schiavitù comportamentale di sostanza. Il motto dell'associazione è " Gesù ricostruisce le vite distrutte" e ancora "io cercherò la perduta [pecora], ricondurrò la smarrita, fascerò la ferita, rafforzerò la malata...". Con questo spirito l'Associazione mette a disposizione dei bisognosi tutta la propria competenza e le proprie capacità con un approccio educativo fondato sui principi evangelici e con una strategia di intervento che mette al centro la persona, aiutandola a ritrovare e a sviluppare la propria autonomia decisionale, una responsabile partecipazione alla vita sociale e affettiva e un rinnovato impegno personale. Video

Agape evangelica in piazza Marconi

Alessandria, 06 maggio 2023 - Piazza Marconi. In un'atmosfera festosa e di fratellanza si è svolta in piazza Marconi un incontro di evangelizzazione, preghiera e di conoscenza di alcune comunità evangeliche presenti di Alessandria, Asti e Cuneo.  L'occasione ha permesso la comunicazione e il coinvolgimento anche di numerose altre persone interessate al messaggio evangelico, alla comunione e alla condivisione della parola di Dio.  Numerosi canti hanno punteggiato la mattinata come espressione di lode, impegno e preghiera al servizio del Signore. Video

Amag Ambiente "si sbarazza di alcuni lavoratori"

6 maggio 2023 Alessandria, sede del sindacato CSE - Corso IV Novembre 59. Questa mattina abbiamo avuto un'interessante e approfondita intervista con Stefania Gallo, Segretario Provinciale Cse Fnilt, sulla vicenda di alcuni lavoratori interinali di Amag Ambiente non confermati contrattualmente, ma dati in "affidamento" a due agenzie di somministrazione (cooperative). Tutto ciò è avvenuto senza nessun processo formale e nessun coinvolgimento degli interessati, ma attraverso procedure informali che, di fatto, si sono tradotte in una sorta di "out out", insomma 'o mangi questa minestra o salti dalla finestra' - una sorta di ricatto bello e buono visto le condizioni di lavoro cui andavano incontro i lavoratori erano decisamente peggiorative. Per queste ragioni la CSE Fnilt si sta battendo a tutela delle persone coinvolte e dei loro diritti, che a questo ci sentiamo di dire discriminati. Questi processi di frammentazione e precarizzazione dei lavoratori sono o

Un prato pieno di cassonetti...

Alessandria, 4 maggio 2023. Zona (restrostante) Cimitero Monumentale di Alessandria. Siamo andati nello stesso luogo dove c'eravamo recati circa 4 anni fa per constatare lo stato delle cose che avevamo osservato a suo tempo. Si trattava di un cosiddetto "deposito" all'aria aperta di cassonetti in disuso e di alcuni altri attualmente in servizio. Il posto è nella zona retrostante il cimitero monumentale e la situazione è esattamente identica a come l'avevamo vista e documentata esattamente il 29 aprile del 2019 con un video specifico. Anche allora l'impressione fu non quella di un deposito organizzato, ma di un'area abbandonata a se stessa con migliaia di cassonetti abbandonati in mezzo al verde  da AMAG Ambiente. Nella maggioranza sono bidoni del porta a porta del periodo del sindaco Scagni che sono stati abbandonati e sostituiti con quelli nuovi attualmente in uso. "Centinaia di migliaia di euro abbandonati in aperta campagna" come osservò

SICUREZZA IDRAULICA ALESSANDRIA TRA IL TANARO ED IL BORMIDA

Alessandria , 5 maggio 2023. Riceviamo e pubblichiamo: Giuseppe Monticone  Presidente Comitato “Oltre il fango” Dopo aver letto la diatriba su l’area destinata al nuovo ospedale di Alessandria in merito alla sicurezza idrogeologica, se mi fosse permesso vorrei dire la mia pur non essendo un ingegnere idraulico. Le competenze in tanti anni, e dopo aver subito diverse alluvioni, me le sono fatte sul campo, anzi sugli argini e ultimamente negli alvei asciutti dei nostri corsi d’acqua. Nell’infausto novembre 94 furono quasi 4.000 m cubi/sec transitati nel Tanaro che hanno creato il disastro che tutti ricordiamo.   Dopo spese folli con tanti lavori di dubbia utilità e qualcuno pure nocivo, subendo altre 3 inondazioni, fortunatamente meno devastanti della prima (2009-2014-2016) ….l’ultima venne calcolata sui 3.000 m cubi/sec. Tanto bastò per evacuare il rione ORTI e zona piscina perché il livello di massima piena sfiorò il travaso in città per una manciata di centimetri dalla sommità delle d

"Lasciate ogni speranza, voi che entrate"

Alessandria, 4 maggio 2023 - Via Damiano Chiesa - sede Alegas. È da qualche mese che molti alessandrini affollano l'ingresso agli uffici di Alegas infuriati, delusi e rassegnati. I motivi sono che, con il cambio di gestione da Alegas a Iren che detiene la maggior parte delle azioni, le bollette sembrano impazzite sia per quanto riguarda i costi che per quanto riguarda la loro intelligibilita'. Anche i consumi e le letture dei contatori risultano in alcuni casi errati, sovradimensionati, ipotetici e tutto ciò comporta oltre al pagamento anticipato, anche l'esborso di somme rilevanti, di consumi non effettuati. Inoltre la profilazione del cliente, spesso è errata e ciò comporta altresì un inquadramento tariffario diverso e molto più oneroso rispetto a quello reale o quello originario. I clienti aspettano fuori alle intemperie, senza alcun tipo di riparo o protezione climatica e quindi questo aspetto segnala oltre tutto un comportamento non corretto nei confronti degli utenti/

APPELLO URGENTE per area cani | Giardini Usuelli

Alessandria, 3 maggio 2023 - Giardini Usuelli (quartiere Pista). Numerosi cittadini ci hanno segnalato lo stato disastrato delle recinzioni, soprattutto di un’area cani presente nei giardini Usuelli. In pratica la rete non esiste più perché si è letteralmente distaccata dal suo sostegno creando un pericoloso varco attraverso il quale i cani possono sfuggire al proprio conduttore e vagare liberi nell’area del parco, in questo momento frequentatissima. Alcune soluzioni di senso le abbiamo indicate nel video, ma quello che conta e che viene chiesto è solo un INTERVENTO URGENTE delle Istituzioni per intervenire in una situazione trascurata per troppo tempo. Video

Nuova ZTL ad Alessandria: cosa ne pensano gli esercenti di via Mazzini

Alessandria, 23 aprile 2023 - via Mazzini. Nella carrellata delle interviste effettuate agli esercenti di via Mazzini è emersa, per svariate ragioni, la contrarietà generale alla chiusura al traffico automobilistico della via. Abbiamo sentito dalla loro viva voce le preoccupazioni di un settore che sta lottando per sopravvivere e che teme che questa iniziativa possa dare un colpo veramente grave alle loro attività che da anni ormai languono. Qualcuno però [una piccola quota] degli esercenti intervistati intravede anche la possibilità di una espansione della propria attività attraverso l'occupazione della sede stradale con dehors e tavolini. In ogni caso prevale la consapevolezza che via Mazzini rappresenti una via di uscita dal centro e di raccordo con gli spalti e l'ospedale cittadino e dunque la ragionevole convinzione che non possa essere compresa nell'intera fascia oraria di chiusura giornaliera nel progetto di ZTL. Inoltre, senza voler collegare l'ipotesi della