Passa ai contenuti principali

Oggi, 3 febbraio 2023, il cielo di Alessandria

Alessandria 03 Febbraio 2023 - via San Giovanni Bosco - Quartiere Pista.


Parlare oggi di Geoingegneria è un TABÙ anzi qualcosa di ancora più grave: quasi una bestemmia.
Mentre fino a pochi decenni fa qualcosa trapelava, perché evidentemente non si erano ancora elaborati i futuri sviluppi di utilizzo geostrategico di questo tipo di intervento manipolatorio.
Ora l'argomento è completamente tutelato e coperto dal segreto militare, tant'è che anche nei motori di ricerca è difficile trovare documentazione che riporti la reale dimensione dell'intervento dell'uomo in questo settore.
Nel frattempo si sono manifestati sempre più spesso eventi meteorologici estremi: bombe d'acqua, trombe d'aria e uragani in zone che erano esenti da sempre, siccità estreme e prolungate.
Al contempo zone da sempre desertiche (Arabia Saudita) stanno conoscendo periodi di forte piovosità e di cambiamento climatico profondo.
In contemporanea si è affacciato all'orizzonte la narrativa sulla problematicità dei cambiamenti climatici, di origine antropica, e quindi la necessità e l'urgenza di una transizione "green"( entro il 2030) con tutte le implicazioni politiche, economiche, sociali planetarie.
Dal punto di vista del dibattito politico ormai si sono formati due schieramenti: c'è chi crede a possibili manipolazioni climatiche, attraverso la Geoingegneria, e viene definito complottista e chi invece è assolutamente contrario.
Insomma sembrerebbe una questione di FEDE come molti degli argomenti che negli ultimi tempi hanno attraversando il dibattito politico, soprattutto nei paesi occidentali:
•pro vax/no vax;
•russofobia/russofilia;
•geoingegneria: Si/No.
Si sono strutturate rigidità mentali e convinzioni di tipo politico/fideistico che non ammettono né il BENEFICIO DEL DUBBIO né la metodologia della ricerca, perché ormai tutto è diventato radicale: O SEI CON ME O SEI CONTRO DI ME!!
Ci si può domandare: a vantaggio di chi operano queste contrapposizioni e queste divisioni?
Gli antichi romani con il motto 'divide et impera' volevano significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova solo a chi vuole dominarli.
Dunque questa tecnica socio politica romana potrebbe contribuire a spiegare il perché delle tante divisioni su temi fortemente pregnanti nell'ambito della nostra società.
In ogni caso così non è più possibile procedere: si stanno demolendo tutte le certezze del pensiero illuministico e razionale che ha caratterizzato ed ha accompagnato lo sviluppo e il progresso dell'uomo nei secoli.
Amen

VIDEO


Commenti

Post popolari in questo blog

Attimi di terrore questa notte al quartiere Cristo di Alessandria

1 2 agosto 2023 Alessandria, Corso Acqui - quartiere Cristo. Attimi di terrore questa notte, intorno alle ore 3:00, in Corso Acqui all'altezza con via Barberis. Due individui violenti, dalle informazioni che abbiamo raccolto pare di nazionalità extracomunitaria, urlando, con una sbarra di ferro in mano hanno danneggiato gravemente alcune vetture parcheggiate lungo il corso. Gli abitanti sono stati svegliati da questo clamore violento e hanno assistito sbigottiti a scene di violenze inaudite. I carabinieri sono intervenuti e sono ancora in corso le indagini. La nostra città ormai presenta aspetti di violenza e di aggressività che la avvicinano sempre più a realtà metropolitane; un triste fenomeno che ormai sta investendo il nostro paese assolutamente da non sottovalutare. Video

Alessandria, Lungo Tanaro Magenta: agonia e morte di un piccolo giardino

17 agosto 2023 Alessandria, Lungo Tanaro Magenta - quartiere Orti. Tra il maggio e il giugno dello scorso anno, con la precedente amministrazione, furono eseguiti degli interventi "verdi" per istituire corridoi ecologici in Alessandria. Tra questi figurava appunto il recupero di una piccola area verde, ancora oggi uno spazio in stato di semi-abbandono, ubicata al quartiere Orti, sulla sponda destra, a pochi metri dal fiume Tanaro. Per rivitalizzare l'area furono piantumate essenze botaniche di altezze e varietà diverse con lo scopo di creare un ecosistema autonomo oltre che uno spazio verde utile a tutta la cittadinanza.   Non solo, il nuovo giardino-bosco avrebbe dovuto fornire riparo e nutrimento per l’avifauna autoctona e per gli insetti pronubi, oltre che un gradevole colpo d’occhio per gli abitanti del quartiere Orti. L'intervento fu portato a compimento in maniera sinergica dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte che ha scelse la nostra città per

VILLAGGIO "SHANGHAI": UN VIAGGIO ALL' INFERNO

  17 febbraio 2024 Alessandria, via Martiri della Benedicta n. 37 - quartiere Cristo (Villaggio Shanghai). In una tragica periferia, che ha segnato la storia degli anni 50 di Alessandria, si sta consumando silenziosamente una situazione di degenerazione sociale, umana e culturale che ha prodotto sacche di povertà ed indifferenza inimmaginabili solo qualche anno fa. Si tratta di alcune palazzine del “villaggio profughi” completamente abbandonate dal punto di vista della manutenzione di base della salvaguardia di quel decoro urbano che è un prerequisito ad una vita sociale dignitosa e ordinata.  Allacciamenti di rete elettrica abusivi, scardinamento di porte, rimozioni di contatori del gas, perdita e riflussi maleodoranti di fogna che hanno invaso locali, cantine e seminterrati rendendoli inagibili, insalubri e pericolosi.  Le esalazioni fognarie, la fatiscenza, il degrado tratteggiano un contesto sociale che non ha nulla di dignitoso e che sembra precipitare in un buco nero senza fondo