Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2023

Laghetto del fotovoltaico: una storia infinita

Alessandria, 18 Febbraio 2023 - via Nenni - Laghetto del Fotovoltaico, quartiere Cristo. L' 8 marzo 2021 con la precedente amministrazione e con l'Assessore ai lavori pubblici Giovanni Barosini fecero partire i lavori di riqualificazione del laghetto fotovoltaico. Tali lavori prevedevano un progetto di 150mila euro per i seguenti lavori: "il ripristino dell'impianto per la salubrità dell'acqua, il rifacimento della vicina pista di pattinaggio, del pergolato, l'installazione di un impianto di videosorveglianza e la trasformazione di tutta l'area in un percorso per stimolare l'attività fisica all'aria aperta". Da allora sembra che tutto sia rimasto come prima se non ulteriormente peggiorato, perché il luogo ha l'aspetto di una "ferita" oppure di una zona incompleta e sospesa. È necessario prima di tutto verificare, considerato che sembra non siano stati spesi, la disponibilità dei 150.000 mila euro e decidere sul cosa fare di quel l

Viaggio nella periferia (abbandonata) della città

Alessandria, 18 Febbraio 2023 - prolungamento di via M. Bensi (quartiere Cristo). In via Maria Bensi, oltre via Casalcermelli, verso il forte Acqui, ci hanno colpito le immagini di una periferia abbandonata è immobile nella sua desolazione.  Sembra di trovarsi in una zona periferica rurale dove le strade sono "bianche" senza asfalto e polverose.  I rovi e le erbacce si contendono gli spazi liberi dando al luogo un aspetto di selvaggio abbandono nonostante la zona sia contornata da palazzi e gruppi di villette a schiera.   Eppure siamo di fronte ad un confine non ben definito, disordinato e squallido tra città e campagna dove emergono le contraddizioni di una urbanizzazione incompleta che deve trovare una sistemazione e un equilibrio che al momento pare lontano dall'essere definito.  Siamo stati in questo luogo più volte ma abbiamo (purtroppo) constatato che nel tempo nulla è stato fatto e quando le situazioni rimangono ferme per tanto tempo rischiano di peggiorare e degen

Parco Walter Rivera: 4 anni dopo!

18 Febbraio 2023 Alessandria, parco Walter Rivera - quartiere Cristo. Il tempo è solo una variabile che conta a livello anagrafico e per le imposte da pagare, per tutto il resto è come se non esistesse. Infatti, dopo 4 anni dal nostro ultimo servizio in questo luogo, tutto è rimasto identico a prima e nessun intervento pubblico è stato effettuato. Uno degli aspetti qualificanti di questa amministrazione comunale ci è sembrato l'interesse per il decoro urbano e l'immagine della città al servizio del cittadino. A questo punto segnaliamo e ci aspettiamo che nel corso della legislatura si possa intervenire in modo radicale nel ripristinare il sistema dei parchi cittadini non trascurando le necessarie manutenzioni e gli interventi urgenti. Infine, su quest'area, segnaliamo anche la mancanza di una fontanella come ci dovrebbe essere in ogni parco giochi cittadino. Video

"Glasnost'" sui compensi degli amministratori locali

Alessandria, 11 Febbraio 2023 - Palazzo Rosso. La legge nazionale di bilancio del 2022 prevede che tra il 2022 è il 2024 entreranno in vigore incrementi graduali delle indennità di tutti i sindaci in carica. L'aumento delle indennità dei sindaci, a cascata, avrà effetti anche su quanto percepito dagli altri membri della giunta e del consiglio comunale, come vicesindaci, gli assessori e i consiglieri comunali che percepiscono il cosiddetto "gettone di presenza". Questo gettone è parametrato proprio su quanto percepito dal primo cittadino. Lungi da noi voler fare della sterile demagogia sui compensi ai politici, osserviamo anzitutto che la norma in questione sull'adeguamento degli stessi è stata approvata dal governo Draghi durante un periodo di forte difficoltà per l'economia italiana e per gli italiani e che lo stesso trattamento non è previsto (o lo è in misura irrisoria) per pensionati e dipendenti. Ma questa circostanza ci ricorda inoltre un precedente alessand

Protesta del personale sanitario: parla Manuela SELEA, infermiera e sindacalista del NURSING UP

Alessandria, 14 febbraio 2023 - Piazzale Berlinguer. Con un brevissimo preavviso il personale sanitario ha appreso che le zone, le vie e le piazze adiacenti  all'ingresso di Spalto Marengo dell'Ospedale Civile verranno interdette alla circolazione e al parcheggio dalle ore 8:00 alle ore 24:00 del giorno mercoledì 15 febbraio 2023 per lo svolgimento di una partita di calcio allo stadio Moccagatta.  NURSING UP sottolinea come il  provvedimento, oltre ad essere irragionevole per i divieti previsti,  danneggi seriamente e gravemente il personale sanitario e i lavoratori che sono impegnati quotidianamente presso l'Ospedale Civile della città. Anche i pazienti e i loro familiari subiscono con grande disagio e difficoltà il blocco della circolazione e di parcheggio. In relazione a tutto ciò, Manuela Selea avanza una proposta di razionalizzazione della questione, anche in prospettiva futura, con l'obbiettivo di attenuare le gravi difficoltà derivanti dal provvedimento amm

Centro Islamico: il quartiere Europa attende una risposta

Alessandria, 11 Febbraio 2023 - quartiere Europa. La mancata soluzione della vicenda relativa all'insediamento del Centro Islamico nel quartiere Europa e il silenzio sull'intera questione costituiscono, per gli abitanti della zona, motivi di grande preoccupazione ed incertezza.  Già durante l'amministrazione precedente i cittadini dei due quartieri interessati (Europa e Pista) avevano espresso la loro contrarietà a tale evenienza attraverso una raccolta firme e l'organizzazione di sit-in.  Ora, considerato che uno degli slogan elettorale più efficaci di questa nuova giunta è stato quello di voler perseguire l'ascolto e il dialogo con gli abitanti dei quartieri, il Comitato della zona chiede un confronto con la nuova Amministrazione, attenzione propositiva alle proprie richieste e una valutazione positiva delle soluzioni avanzate dai cittadini residenti. Video

Nuova interessante intervista a Sabina infermiera e sindacalista CUB di Alessandria

Alessandria, 11 Febbraio 2023. Interessante Intervista su vari temi che riguardano la situazione sanitaria cittadina e nazionale.  Inizialmente si è commentata il rientro anticipato al lavoro dei sanitari sospesi, per non essersi piegati all'obbligo vaccinale, e il clima lavorativo intorno ad essi.   Il   dialogo è proseguito sulla grave situazione della sanità italiana che si riflette sulla qualità del servizio offerto ai cittadini.  La carenza di personale, la scarsa quantità di risorse finanziarie destinate alla Sanità Pubblica stanno producendo una sorta di collasso che viene solo rallentato dall'impegno lodevole dei dipendenti.  È ormai chiaro l'intento politico di far collassare il sistema sanitario pubblico a favore di quello privata secondo i dettami dello sfrenato liberismo di stampo anglosassone. L'assistenza Sanitaria Universale (che aveva reso l'Italia positivamente famosa in tutto il mondo) nel SILENZIO GENERALE viene progressivamente smantellata con l

Un parco giochi da sistemare

Alessandria, 4 febbraio 2023 - Giardini San Giuliano di Puglia (quartiere Europa). Il piccolo parco, incastonato tra i palazzi del quartiere Europa e intitolato ai bambini vittime del terremoto del 2002 del Molise, ad avviso dei residenti, necessità di interventi di manutenzione del verde e degli arredi presenti.  Il perimetro di questo spazio comunque deve essere rivisto e l'attuale precaria rete sostituita con una struttura più solida e meno pericolosa.  Nelle adiacenze del parco esiste anche un magazzino comunale dove, per inerzia, vengono accatastati malamente materiali di scarto e in disuso provenienti da edifici comunali e da aree pubbliche. Qualche tempo fa, nella passata legislatura, un consigliere dell'allora opposizione oggi maggioranza ebbe a proferire parole pesanti sullo stato di abbandono e di degrado del giardino.  Adesso, a ruoli politici invertiti, attendiamo l'attuazione di fatti concreti visto che la situazione incredibilmente è pressoché quella di allora

Si farà il secondo ponte sulla Bormida?

4 febbraio 2023 Alessandria, ponte Bormida. Cominciano a circolare notizie su possibili difficoltà per la realizzazione del secondo ponte sulla Bormida. I costi inizialmente preventivati, 20 mln di euro, sembrerebbe siano raddoppiati a causa dell'inflazione e dell'aumento dei costi dei materiali. Sono anni, se non decenni, che le diverse amministrazioni hanno sostenuto la necessità di una seconda entrata in città dalla direzione per Spinetta Marengo, perché l'attuale e unica via crea strozzature e potenziali disagi all'ingresso in città nel caso in cui diventasse inagibile l'unico ponte. Riteniamo quindi assolutamente NECESSARIO che si valuti attentamente la situazione e che eventualmente si trovino le risorse finanziarie mancanti per la realizzazione del progetto già programmato dalla precedente amministrazione comunale. Video

Oggi, 3 febbraio 2023, il cielo di Alessandria

Alessandria 03 Febbraio 2023 - via San Giovanni Bosco - Quartiere Pista. Parlare oggi di Geoingegneria è un TABÙ anzi qualcosa di ancora più grave: quasi una bestemmia. Mentre fino a pochi decenni fa qualcosa trapelava, perché evidentemente non si erano ancora elaborati i futuri sviluppi di utilizzo geostrategico di questo tipo di intervento manipolatorio. Ora l'argomento è completamente tutelato e coperto dal segreto militare, tant'è che anche nei motori di ricerca è difficile trovare documentazione che riporti la reale dimensione dell'intervento dell'uomo in questo settore. Nel frattempo si sono manifestati sempre più spesso eventi meteorologici estremi: bombe d'acqua, trombe d'aria e uragani in zone che erano esenti da sempre, siccità estreme e prolungate. Al contempo zone da sempre desertiche (Arabia Saudita) stanno conoscendo periodi di forte piovosità e di cambiamento climatico profondo. In contemporanea si è affacciato all'orizzonte la narrativa sull

Per le prossime siccità: evitare di perdere tempo!

Alessandria 28 gennaio 2023 - fiume Tanaro nei pressi del ponte Forlanini - quartiere Orti. Sono passati 5/6 mesi dalla lunga e prolungata siccità che ha colpito pesantemente l'Italia e Alessandria durante la scorsa estate. In quell'occasione molti esperti, come sempre, hanno invitato le istituzioni contro la siccità a predisporre una serie di interventi strutturali atti a garantire disponibilità aggiuntiva di acqua, soprattutto per l'agricoltura, nel caso di forte e prolungata carenza. Questo settore infatti è il primo ad essere colpito in caso di penuria d'acqua perché necessita di oltre il 50% delle risorse idriche disponibili. Con l'agricoltura in crisi tutto il paese ne risente per l'inevitabile carenza degli alimenti disponibili e per l'aumento generalizzato dei costi della filiera alimentare. Alla luce di queste considerazioni, politici ed esperti dissero che era fondamentale dotarsi di un sistema di nuovi invasi artificiali e di ammodernare gli even

La triste fine del ponte Meier

28 Gennaio 2023 Alessandria, ponte Meier. Inaugurato il 23 ottobre 2016, il ponte Meier oggi mostra già alcuni "segni" che gli effetti aggressivi del tempo stanno portando a galla come la ruggine, lo smalto bianco andato via e il legno del corrimano diventato poroso e ondulato. Oggi ci troviamo di fronte ad una totale e assoluta trascuratezza riguardo un'opera che è costata circa 18 mln di euro totalmente finanziata dal progetto Pisu e che fu presentato alla popolazione come fiore all’occhiello, un "simbolo" di una città pronta a rinascere nel bello. Il Ponte Meier avrebbe in un certo qual senso rappresentato l'inizio di un "rilancio" di Alessandria dopo che il dissesto finanziario ne aveva negato e affossato ogni speranza. Già dai primi mesi della sua "vita" il ponte ci fece immediatamente capire che la passerella pedonale, realizzata con un particolare materiale, durante l'inverno e di fronte ad alcuni fenomeni meteorologici come il

Ponte Meier: croce e delizia della città!

Alessandria, 28 gennaio 2023 - Ponte Meier. In una splendida giornata di sole, dove passeggiare sul bellissimo nuovo ponte (Meier) è veramente gradevole e suggestivo, con una vista panoramica stupenda, non può non stridere la constatazione che in pochi anni questa pregevole struttura mostri ormai inequivocabilmente e precocemente i segni del tempo e anche (forse) il sospetto di una realizzazione, per molti aspetti, poco curata. Ad esempio, rimane sempre un mistero del perché dell'utilizzo, per la passeggiata pedonale, di un materiale che la rende impraticabile durante l'inverno; ci si domanda, inoltre, come mai la vernice della struttura metallica si sfogli solo dopo pochi anni dalla sua posa; del perché le guarnizioni dei faretti abbiamo ceduto precocemente al deterioramento del tempo; del perché le bacchette orizzontali delle spallette del ponte si siano sganciate dalla sede e così via... Ma, oltre a questi aspetti tecnici-costruttivi e dei materiali che mostrano delle critic