Passa ai contenuti principali

Cambiamento climatico? NO Grazie

 Alessandria, 29 luglio. Corso IV Novembre.

Il cambiamento climatico è ormai il tema sul quale i nostri media continuano a martellare l'opinione pubblica enfatizzando qualunque episodio che possa essere utile a quella narrazione.

Tutto ciò fa venire in mente quello che è avvenuto durante la pandemia dal punto di vista della comunicazione da parte dei media. 
Si sta riproducendo infatti lo schema che abbiamo imparato a conoscere durante la vicenda della cosiddetta pandemia: si prende una situazione normale o diciamo un pochino fuori dei canoni del normale ma dentro parametri assolutamente accettabili e la si pompa facendola diventare un'emergenza e così la si fa percepire all’opinione pubblica come un qualcosa di gravissimo, si colpevolizzano le persone per quello che accade, esattamente lo stesso schema dell'emergenza Covid.
Sappiamo al contrario che ci sono alcuni scienziati che stanno dicendo che siamo dentro temperature e fenomeni atmosferici che si sono avuti anche in un recente passato o anche più remoto; altri scienziati affermano che effettivamente c'è un innalzamento delle temperature, c'è un surriscaldamento del pianeta ma questo non è dovuto all'attività dell'uomo, né tantomeno all'inquinamento causato dalla co2. 
Sarebbe normale, a questo punto, sentire tutte le parti in causa e che ci fosse un dibattito scientifico normale, libero come avveniva prima. 
Invece c'è un coro ricorrente tra i media che continuano a ripetere che tutto ciò è colpa nostra, che è colpa dell'uomo che non vuole cambiare generando quel senso di colpa che ti prepara ad accettare qualsiasi provvedimento, anche quelli molto vessatori.
Questa narrazione è funzionale ad importi classe energetica elevata, ad impedirti di usare l'auto a far sì che tutta una serie di comportamenti che prima consideravi normali e che servivano per la tua attività lavorativa oggi vengono messe seriamente in discussione con aggravio di costi notevole per le tue tasche.  
Negli ultimi tempi inoltre abbiamo constatato il verificarsi di un'emergenza dietro l'altra che ha consentito ai vari governi nazionali, europei e mondiali di imporre le proprie agende con uno spazio sempre più ristretto per le libertà individuali e per quelle garantite fino all'altro ieri dalle varie Costituzioni.
L'emergenza climatica rientra in questo schema.
Video 


Commenti

Post popolari in questo blog

Attimi di terrore questa notte al quartiere Cristo di Alessandria

1 2 agosto 2023 Alessandria, Corso Acqui - quartiere Cristo. Attimi di terrore questa notte, intorno alle ore 3:00, in Corso Acqui all'altezza con via Barberis. Due individui violenti, dalle informazioni che abbiamo raccolto pare di nazionalità extracomunitaria, urlando, con una sbarra di ferro in mano hanno danneggiato gravemente alcune vetture parcheggiate lungo il corso. Gli abitanti sono stati svegliati da questo clamore violento e hanno assistito sbigottiti a scene di violenze inaudite. I carabinieri sono intervenuti e sono ancora in corso le indagini. La nostra città ormai presenta aspetti di violenza e di aggressività che la avvicinano sempre più a realtà metropolitane; un triste fenomeno che ormai sta investendo il nostro paese assolutamente da non sottovalutare. Video

Alessandria, Lungo Tanaro Magenta: agonia e morte di un piccolo giardino

17 agosto 2023 Alessandria, Lungo Tanaro Magenta - quartiere Orti. Tra il maggio e il giugno dello scorso anno, con la precedente amministrazione, furono eseguiti degli interventi "verdi" per istituire corridoi ecologici in Alessandria. Tra questi figurava appunto il recupero di una piccola area verde, ancora oggi uno spazio in stato di semi-abbandono, ubicata al quartiere Orti, sulla sponda destra, a pochi metri dal fiume Tanaro. Per rivitalizzare l'area furono piantumate essenze botaniche di altezze e varietà diverse con lo scopo di creare un ecosistema autonomo oltre che uno spazio verde utile a tutta la cittadinanza.   Non solo, il nuovo giardino-bosco avrebbe dovuto fornire riparo e nutrimento per l’avifauna autoctona e per gli insetti pronubi, oltre che un gradevole colpo d’occhio per gli abitanti del quartiere Orti. L'intervento fu portato a compimento in maniera sinergica dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte che ha scelse la nostra città per

VILLAGGIO "SHANGHAI": UN VIAGGIO ALL' INFERNO

  17 febbraio 2024 Alessandria, via Martiri della Benedicta n. 37 - quartiere Cristo (Villaggio Shanghai). In una tragica periferia, che ha segnato la storia degli anni 50 di Alessandria, si sta consumando silenziosamente una situazione di degenerazione sociale, umana e culturale che ha prodotto sacche di povertà ed indifferenza inimmaginabili solo qualche anno fa. Si tratta di alcune palazzine del “villaggio profughi” completamente abbandonate dal punto di vista della manutenzione di base della salvaguardia di quel decoro urbano che è un prerequisito ad una vita sociale dignitosa e ordinata.  Allacciamenti di rete elettrica abusivi, scardinamento di porte, rimozioni di contatori del gas, perdita e riflussi maleodoranti di fogna che hanno invaso locali, cantine e seminterrati rendendoli inagibili, insalubri e pericolosi.  Le esalazioni fognarie, la fatiscenza, il degrado tratteggiano un contesto sociale che non ha nulla di dignitoso e che sembra precipitare in un buco nero senza fondo