Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2023

Alessandria, Lungo Tanaro Magenta: agonia e morte di un piccolo giardino

17 agosto 2023 Alessandria, Lungo Tanaro Magenta - quartiere Orti. Tra il maggio e il giugno dello scorso anno, con la precedente amministrazione, furono eseguiti degli interventi "verdi" per istituire corridoi ecologici in Alessandria. Tra questi figurava appunto il recupero di una piccola area verde, ancora oggi uno spazio in stato di semi-abbandono, ubicata al quartiere Orti, sulla sponda destra, a pochi metri dal fiume Tanaro. Per rivitalizzare l'area furono piantumate essenze botaniche di altezze e varietà diverse con lo scopo di creare un ecosistema autonomo oltre che uno spazio verde utile a tutta la cittadinanza.   Non solo, il nuovo giardino-bosco avrebbe dovuto fornire riparo e nutrimento per l’avifauna autoctona e per gli insetti pronubi, oltre che un gradevole colpo d’occhio per gli abitanti del quartiere Orti. L'intervento fu portato a compimento in maniera sinergica dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte che ha scelse la nostra città per

È ora di dire BASTA al MOBBING istituzionale contro il cittadino!!

Alessandria, 19 agosto 2023. È ormai diventata lampante la prepotenza con cui viene imposto il paradigma scientifico del riscaldamento globale di origine SOLO antropica dai vari governi e da larga parte dei media.  Anche a fronte di una significativa parte della comunità scientifica in disaccordo con tale teoria, nessun confronto viene accettato e anche gli studiosi più prestigiosi arrivano ad essere definiti “negazionisti climatici” qualora dissentono dalla visione ormai prestabilita del cambiamento climatico di origine quasi ESCLUSIVAMENTE umana.  Attraverso questo "dogma" si cercano di imporre provvedimenti sempre più autoritari e restrittivi delle libertà individuali, a cominciare dalla libertà di movimento facendo leva sull indotto senso di colpa dell'uomo che [secondo questa concezione] con le sue attività sta distruggendo il pianeta.  In realtà la questione è molto controversa [infatti non c'è unanimità nel mondo scientifico] e non c'è nessuna correlazione

Riflessione a tutto campo del consigliere comunale Fabrizio PRIANO su Centro Islamico e altro

 Alessandria, 19 agosto 2023. Intervista al consigliere comunale di Fratelli d'Italia Fabrizio PRIANO I nteressante intervista al consigliere comunale di Fratelli d'Italia Fabrizio PRIANO sulla questione relativa alla vicenda del Centro Islamico al Villaggio Europa, dopo il consiglio comunale del 3 di agosto, e uno sguardo riflessivo sulla vicenda della classe e della scuola secondaria di 1 grado di San Giuliano Vecchio.  Con un ragionamento prospettico il consigliere riferisce che il nuovo PAI (Piano Assetto Idrogeologico) introduce, anche nella zona dell'insediamento islamico, parametri obbligatori di sicurezza spondale del fiume Bormida. In poche parole la costruzione del Centro sarebbe subordinata alla impegnativa e costosa messa in sicurezza della zona dal rischio di esondazione e quindi ad un allungamento dei tempi per la sua realizzazione.  Secondo PRIANO la reale valutazione di questo stringente vincolo normativo potrebbe dare realisticamente la spinta per avviare a

Centro Islamico al Villaggio Europa: cosa ne pensano i residenti?

12 agosto 2023 Alessandria, Villaggio Europa. In un sabato mattina caldo e afoso di agosto abbiamo deciso di intervistare alcuni residenti del Villaggio Europa [molti dei quali già in vacanza] sull'insediamento ormai deciso del Centro Islamico nel quartiere. Gli intervistati hanno preferito rilasciare le loro dichiarazioni senza essere ripresi in volto, sintomo di un tema delicato e difficile da affrontare. Quello che è emerso dalle interviste è che quasi la totalità degli intervistati si sono mostrati contrari all'insediamento del Centro Islamico nel quartiere ancorché rispettosi della libertà di culto. Nell'intervista qualcuno ha sottolineato e si è domandato perplesso come mai le varie amministrazioni, a partire dal 2016, non si sono ripresi GRATUITAMENTE il terreno considerato che esistevano le condizioni per farlo e l'atto notarile lo consentiva? Finora nessuno degli schieramenti politici interessati ha dato una risposta al quartiere che invece democraticamente LA

Un buongiorno dal laghetto della stazione!

18 agosto 2023 Alessandria, Giardini Pubblici della Stazione. Dopo neanche una settimana dal nostro servizio, qui al laghetto della stazione, dove si rimarcavano alcune situazioni di abbandono perdurante (del ponticello) e trascuratezza dell'area, oggi abbiamo constatato con piacere che il luogo è stato riportato ad una situazione più normale. In particolare il ponticello è stato smontato di tutti gli assi, ormai marci e sconnessi, in vista di un futuro, speriamo prossimo, ripristino. Sono stati ripuliti e lavati gli scalini e i corrimano dal guano dei piccioni. La parte verde, siepi e prato, hanno sempre mantenuto il loro aspetto curato e salvaguardato. L'acqua è stata rinnovata e ripulita dei rifiuti sia sul fondo che in superficie. Certo che il caldo non aiuta a mantenere una situazione di stabilità e di equilibrio nell'acqua del laghetto. Ringraziamo i giardinieri dell'orto botanico che sono intervenuti e hanno fatto veramente un importante lavoro. Una vittoria di S

Ex Bar Marini: dormitorio pubblico

12 agosto 2023 Alessandria, Giardini Pubblici della Stazione - Ex Bar Marini. Nonostante l'abbattimento del dehor dell'ex Bar Marini, avvenuto nel febbraio 2020 purtroppo c'è ancora chi, in preda alla disperazione più totale, si rifugia in questo luogo modellando un cartone e un tappeto per farli diventare il suo  "giaciglio" per trascorrervi la notte. Tutto questo a due passi dal centro città e sotto gli occhi e nell'indifferenza di tutti... Video

Alessandria, il laghetto della stazione tra incuria e ricordi in completo stato di abbandono

12 agosto 2023 Alessandria, Giardini Pubblici della Stazione. Passando casualmente dai Giardini Pubblici della Stazione il nostro sguardo si è diretto verso il laghetto, piacevole ricordo di un'Alessandria d'altri tempi. Rimesso a nuovo e inaugurato nel dicembre del 2016 con lavori costati alla collettività per ben 120 mila euro, si presenta in uno stato di completo abbandono. Le transenne da mesi posizionate sul ponticello ci mostrano una situazione di rinuncia, abdicazione, trascuratezza, incuria, e negligenza da parte di chi è preposto alla manutenzione del sito. Gli assi di legno della passerella pedonale sono completamente da rifare, inoltre risultano chiazzati e insudiciati dagli escrementi dei piccioni. La situazione è allarmante e richiama l'attenzione su aspetti legati all'igiene, alla salute dell'uomo e non di meno al decoro urbano. L'acqua è stagnante e puzzolente. La mucillagine galleggia in superficie accanto a bottiglie, rifiuti e piccioni morti. U

Attimi di terrore questa notte al quartiere Cristo di Alessandria

1 2 agosto 2023 Alessandria, Corso Acqui - quartiere Cristo. Attimi di terrore questa notte, intorno alle ore 3:00, in Corso Acqui all'altezza con via Barberis. Due individui violenti, dalle informazioni che abbiamo raccolto pare di nazionalità extracomunitaria, urlando, con una sbarra di ferro in mano hanno danneggiato gravemente alcune vetture parcheggiate lungo il corso. Gli abitanti sono stati svegliati da questo clamore violento e hanno assistito sbigottiti a scene di violenze inaudite. I carabinieri sono intervenuti e sono ancora in corso le indagini. La nostra città ormai presenta aspetti di violenza e di aggressività che la avvicinano sempre più a realtà metropolitane; un triste fenomeno che ormai sta investendo il nostro paese assolutamente da non sottovalutare. Video

I lati oscuri della vicenda del Centro Islamico al Villaggio Europa

5 agosto 2023 Alessandria, via San Giovanni Bosco - quartiere Europa. Dopo il Consiglio Comunale del 3 agosto, nel quale la giunta di centrosinistra ha approvato la concessione dell'area, ex Guala, a parcheggio a favore della Comunità Islamica Onlus, abbiamo intervistato un abitante del quartiere: Giuseppe Parola. Dall'intervista sono emerse alcune problematiche che nel consiglio comunale non sono nemmeno state discusse e neppure accennate. Centrosinistra e Centrodestra, in quella sede, sono intervenuti accusandosi l'un l'altro di aver avuto la responsabilità politica della predisposizione delle condizioni per la realizzazione del Centro Islamico al quartiere Europa. Insomma ci è sembrato un vero e proprio pirandelliano "gioco delle parti" camuffato da democratico dibattito politico. Sull'affido del parcheggio, con il relativo importo irrisorio ad esempio, alcuni esponenti di centrosinistra hanno penosamente argomentato che questo non sarà esclusivo per gl

Cambiamento climatico: balle, allarmi, verità e ecoansie: conversazione con Giuseppe Monticone

 5 agosto 2023 Alessandria, via Forlanini. Un articolo pubblicato su La Stampa, nel quale sono state citate alcune affermazioni di Matteo Salvini, in merito alla situazione dei ghiacciai piemontesi con dati molto approssimativi e fuorvianti, hanno indotto il nostro amico Giuseppe Monticone, esperto di fiumi e plurialluvionato, ad esprimere alcune considerazioni sul CAMBIAMENTO CLIMATICO e sulle notizie catastrofiche che ogni giorno i media rimbalzano su ogni canale di comunicazione.  Con il suo linguaggio ricco di aneddoti  e con riferimenti alla sua storia personale e familiare il nostro Giuseppe confuta con intelligenza ed esperienza tutto quello che "l'esperta di turno" ha  richiamato in modo a dir poco approssimativo. Video

Al via il CENTRO ISLAMICO al quartiere Europa: concesso il terreno per il parcheggio

Il Consiglio Comunale del 3 di agosto 2023, con l'approvazione da parte della maggioranza della concessione del terreno per il parcheggio annesso al Centro Islamico del quartiere Europa, ha definitivamente chiuso l'intera questione che ormai si trascinava dal 2018. Questa concessione ha di fatto sbloccato tutta la vicenda che era ferma da anni proprio per la mancanza di aree da adibire a parcheggio funzionale e obbligatorio alla nuova costruzione. Un'aspra battaglia politica che si è purtuttavia consumata nella consapevolezza che ormai tutto sarebbe stato vano da un lato e dall'altra che ormai la vittoria sarebbe stata certa. L'attuale maggioranza ha cercato di argomentare questo [loro] atto politico e amministrativo quasi come fosse dovuto in quanto in continuità con ciò che era stato avviato dall'amministrazione precedente.  Insomma una "foglia di fico" per mascherare un precisa e decisiva volontà politica [la concessione dell'area per i parche

In fiamme un appartamento di Via Galilei in Pista. Solo danni materiali. Intervista ad un testimone

Alessandria, 2 agosto 2023 - Via  Galileo Galilei - quartiere Pista.            Sfiorata la tragedia in un popoloso condominio in via Galilei Galilei angolo via Parnisetti ad Alessandria. Nella tarda serata del giorno 1 agosto un appartamento, posto al terzo piano di una delle palazzine di questo condominio, ha preso fuoco per cause ancora da accertare.  Caso ha voluto che  nell’appartamento non ci fosse nessuno perché gli inquilini erano usciti e dunque i danni sono stati solo di natura materiale.  I condomini, degli appartamenti vicini, sono stati prontamente avvisati e messi in sicurezza. I Vigili del Fuoco intervenuti  immediatamente hanno avuto difficoltà nell’entrare nel cortile con l’autoscala per la presenza dei cassonetti sulla adiacente via che non permetteva al mezzo di manovrare per entrare dal passo carraio del palazzo.   Il tutto però si è concluso abbastanza velocemente con molto spavento da parte degli abitanti della zona e in particolare di quel condominio. Video

Cambiamento climatico? NO Grazie

  Alessandria, 29 luglio. Corso IV Novembre. Il cambiamento climatico è ormai il tema sul quale i nostri media continuano a martellare l'opinione pubblica enfatizzando qualunque episodio che possa essere utile a quella narrazione. Tutto ciò fa venire in mente quello che è avvenuto durante la pandemia dal punto di vista della comunicazione da parte dei media.  Si sta riproducendo infatti lo schema che abbiamo imparato a conoscere durante la vicenda della cosiddetta pandemia: si prende una situazione normale o diciamo un pochino fuori dei canoni del normale ma dentro parametri assolutamente accettabili e la si pompa facendola diventare un'emergenza e così la si fa percepire all’opinione pubblica come un qualcosa di gravissimo, si colpevolizzano le persone per quello che accade, esattamente lo stesso schema dell'emergenza Covid. Sappiamo al contrario che ci sono alcuni scienziati che stanno dicendo che siamo dentro temperature e fenomeni atmosferici che si sono avuti anche in