Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2023

RIFUGIO CASCINA ROSA: una realtà preziosa

19 dicembre 2023 -  Rifugio Cascina Rosa, Strada Provinciale Pavia 22, Valmadonna (AL). "Chi non ama gli animali non ama neppure l'uomo, se viene meno la pietà per loro viene meno anche per gli uomini, perché ha la stessa radice". Questo pensiero è di Schopenhauer che inoltre affermava che "chi non ha avuto un cane non sa cosa significa essere amati" sulla base di questi e di altri ammirevoli sentimenti che si fonda la pregevole [e volontaria] opera di coloro che si occupano di quei cani sfortunati che sono ospitati nei rifugi e nei canili.  In Alessandria ci sono parecchie strutture, private e pubbliche che si occupano della cura dei cani o dei gatti abbandonati e che trovano in questi rifugi l'amore, affetto, cura e protezione.  Oggi abbiamo visitato il Rifugio Cascina Rosa e conversato con alcuni volontari.  Quello che è emerso da questo piccolo incontro è stata la serenità del luogo e la tranquillità di uomini e animali.  Con la semplicità e l'umiltà

Interferenze elettromagnetiche [pericolose?] a Spinetta Marengo?

9 dicembre 2023 Spinetta Marengo (Al), via Genova. Siamo stati incuriositi da alcune e "strane" segnalazioni raccolte su un gruppo social spinettese e quindi ci siamo recati sul posto per effettuare una piccola indagine. In effetti molte notizie hanno avuto conferma dalla viva voce degli spinettesi interpellati. Si tratta di fenomeni elettromagnetici [la cui origine è tutta da verificare] che si registrano particolarmente nei pressi del passaggio a livello tra via Romera e l'inizio di via Tortona. Le interferenze testimoniate riguardano disfunzioni su dispositivi elettronici/digitali (esempio radio, chiusure auto e cancelli automatici, televisori, ecc., ecc.). Qualcuno nei social ha avanzato la proposta di segnalare il tutto all' Arpa. Restiamo in attesa di conoscere gli sviluppi di tutta la vicenda che al momento pare inspiegabile. VIDEO  

C'ERA UNA VOLTA IL MERCATO COPERTO DI VIA S. LORENZO

 2 dicembre 2023 Alessandria, via San Lorenzo. L' allora Mercato Coperto di via San Lorenzo ha sempre costituito un centro pulsante della vita commerciale della città e costituiva un luogo non solo di commercio, ma anche di aggregazione sociale, di scambio e di relazione.  Via San Lorenzo era infatti nota come la via del Mercato ed era la strada principe per la spesa degli alessandrini, si poteva trovare di tutto e il Mercato costituiva la tappa più  importante. Il modello tradizionale del Mercato Coperto [purtroppo] è stato sostituito, alla metà degli anni 90, da una sorta di Centro Commerciale che non è mai riuscito a decollare e non ha mai rappresentato un luogo di attrazione “tout court" forse perché aveva perso la sua identità intrinseca di mercato ed era divenuto qualcosa di diverso in una zona caratterizzata da attività quasi esclusivamente alimentari.  Dunque alla città è venuto a mancare un luogo dove venivano promossi e venduti prodotti del territorio e del quale se

Arriva il Natale [anche] in Alessandria

2 dicembre 2023 Alessandria, piazza Marconi. Dal 1 dicembre e fino alla Vigilia di Natale il tradizionale mercatino natalizio di Alessandria [le casette] sarà in piazza Marconi con le luci e gli addobbi natalizi che rendono felici bimbi e adulti. Questa nuova collocazione è sicuramente più idonea rispetto a quella dello scorso anno e degli anni passati perché si colloca in una zona di passaggio molto ben frequentata e visibile agli alessandrini. Si potranno acquistare miele artigianale,  cesti e oggettistica natalizia, dolci della tradizione: i “Lacabon”, il torrone, panettoni artigianali, confetture, accessori e abbigliamenti caldi in cashmere e lana, bigiotteria artigianale,vini, salumi e formaggi piemontesi (e non) e confezioni natalizie da regalo. Video

AZZECCAGARBUGLI IN AZIONE

25 novembre 2023 Alessandria, via La Malfa - quartiere Cristo. Alcuni abitanti delle case ATC della zona del Cristo ci hanno segnalato un caso di ‘cortocircuito’ burocratico e amministrativo.  Praticamente l'ATC ha chiesto agli  affittuari di pagare la tassa per il passo carraio per ciò che riguarda l'uscita di ciascun garage di pertinenza di ogni appartamento [uscita che immette direttamente sulla strada]. Ma non solo.  L’Agenzia pretende anche gli arretrati degli ultimi anni.  Gli interessati si sono informati presso professionisti i quali sostengono che quella tassa è di competenza del proprietario dell'immobile, quindi all'ATC. E di conseguenza sarebbe illegittimo chiederne il pagamento all'inquilino.  Questi ultimi sono intenzionati a dare battaglia e vedremo come andrà a finire 🤔.  Vi terremo informati sugli sviluppi della questione perché, comunque, riguarda centinaia di famiglie di quel quartiere. VIDEO  

INCIVILTÀ E DEGRADO URBANO AL CRISTO

 25 novembre 2023 Alessandria, via Maria Bensi - quartiere Cristo. È bastato a sorpassare il portone d'ingresso del civico numero 7 di via Maria BENSI [a due passi da una scuola pubblica] ed è stato come trovarsi improvvisamente a Lagos o in qualche  altra città del sud del mondo dove immagini di questo genere sono abbastanza comuni e non destano nessuna sorpresa.  L' immediata successiva, amara riflessione che ci sorge spontanea è che situazioni di questo genere ormai sono estremamente diffuse anche da noi e pare non abbiano mai fine.  Una montagna di resti di mobili, di cartoni e plastiche ammassate in un angolo del cortile dello stabile, di proprietà ATC, sembra non destare nessuna apparente reazione e allo stesso tempo riflettere un'immagine degradata del luogo.  Tutto ciò rappresenta sicuramente un ambiente ideale per topi e blatte il che rende ancora di più insalubre questa parte del cortile e [anche] dell'intera area cortilizia.  Una condizione di degrado che par

EMERGENZA POVERTÀ

25 novembre 2023 Alessandria, Giardini Pubblici della Stazione. Secondo la Caritas e la Federazione Italiana [ FIOPSD ] che si occupa delle persone senza dimora la gravità della situazione dei senzatetto in Italia aumenta sempre di più.  Li  si vede quotidianamente nelle città sulle panchine nei parchi, vagabondare per le strade e i numeri sono preoccupanti.  Secondo l'Istat i senzatetto presenti in Italia sono, con riferimento al 2021, circa 100.000.  Di questa cifra il 38% è rappresentato da stranieri, molti dei quali provenienti dall'Africa, e si tratta per la maggior parte dei casi di uomini con età media di 41,6 anni e invece di 45,5 per i soliti italiani.  Ci sono anche persone sempre più giovani che vivono in condizioni di grave indigenza, soprattutto in solitudine.  In altre parole, la forma più estrema di esclusione sociale. Rispetto a qualche anno fa si è registrato un aumento del 20,25%. Alessandria è tra i comuni italiani dove si registra una presenza di senzatetto

Parcheggio Tiziano: sicurezza e decoro una priorità necessaria

  18 novembre 2023 Alessandria, parcheggio Tiziano. Dopo una segnalazione con foto [un' auto sui ceppi con le quattro ruote rubate], questa mattina, abbiamo fatto una passeggiata all'interno del parcheggio Tiziano, antistante la Stazione Ferroviaria. In premessa sottolineiamo l'utilità di questo luogo che risolve egregiamente l'annoso problema dei parcheggi in questa zona, nonostante ciò abbiamo anche rilevato una serie di varie problematiche soprattutto legate alla sicurezza degli individui e delle auto posteggiate. Scarsissima la presenza di telecamere [quelle presenti funzionano?] che dovrebbero costituire un deterrente agli atti vandalici e ai furti e che potrebbero permettere di individuare eventuali trasgressori o violenti che hanno compiuto reati all'interno dell' area. La mancanza di cestini porta rifiuti è evidente dal livello di trascuratezza del luogo, dove i soliti incivili abbandonano i loro rifiuti personali: è necessario provvedere al più presto.

I ladri saccheggiano sistematicamente il cimitero di Alessandria: una piaga difficile da estirpare

  18 novembre 2023 Alessandria, Cimitero Monumentale - Viale Teresa Michel. Una cittadina di Alessandria, Valeria - che non ha voluto essere ripresa, ha contattato la nostra redazione per segnalare e denunciare alcuni furti che avvengono all'interno del Cimitero Monumentale di Alessandria. A quanto ci è stato raccontato dalla malcapitata, che non sembra sia l'unica ad esserne interessata; gli "sciacalli", dopo aver passato in rassegna le tombe e non solo, avrebbero concentrato il loro interesse nelle catacombe del cimitero dove il bottino pare essere vasi, lampade votive con catena, parti delle cappelle in ottone o rame, addobbi funerari in bronzo, ma anche le cornici, le lettere incise, i marmi, i mazzi di fiori, le lampadine dei lumini e altro ancora. Questi furti diventano grandi furti per il danno che provocano alla sfera affettiva di chi va a trovare al cimitero il proprio caro defunto. L'amarezza della signora Valeria è tanta che a microfoni spenti aggi

Sciopero Generale: contro il Governo o per la difesa dei lavoratori e l'aumento dei salari?

 Alessandria,17 novembre 2023 - Piazza Garibaldi. CGIL CISL e UIL e alcuni sindacati della sanità tra cui il Nursing Up hanno aderito, ad Alessandria, allo sciopero generale Nazionale del Pubblico Impiego contro la manovra di governo e per la difesa dell'occupazione e dei salari. Molti analisti giudicano questo sciopero più politico piuttosto che con finalità contrattuale e sindacale.  Questo tipo di mobilitazione, di impegno e di manifestazioni avrebbe dovuto essere organizzato a partire dagli anni 2000 per evitare che l'Italia in Europa occupasse l'ultima posizione in termini di potere d'acquisto dei salari e che vantasse un record unico al mondo: il salario dei lavoratori italiani [dagli anni 2000] invece di aumentare è diminuito.  Questo disastroso risultato è stato anche ottenuto dalla quasi completa assenza delle mobilitazioni sindacali anche di fronte ad approvazioni di legge che hanno intaccato i diritti acquisiti dei lavoratori [Jobs act, abolizione art. 18, st

UNA STORIA DI SOLIDARIETÀ E ALTRUISMO AD ALESSANDRIA

Alessandria, 11 novembre 2023. Abbiamo ritrovato dopo una settimana il nostro Stefano [incontrato al Parco Carrà con la sua tenda] nel piazzale della Pacto.  Il nostro appello di solidarietà è stato raccolto da alcuni cittadini alessandrini i quali hanno voluto, insieme a noi, incontrarlo per donargli alcuni oggetti utili per affrontare l'imminente stagione invernale e per esprimergli la loro vicinanza.   Stefano ci ha raccontato, inoltre, che anche alcuni esponenti delle istituzioni [C.I.S.S.A.C.A. e Comune] si sono interessati alla sua situazione e hanno promesso di intervenire.  Tutto ciò non può che farci piacere e sperare in un buon esito della vicenda. Siamo però particolarmente soddisfatti dello slancio di spontanea solidarietà e di partecipazione espresse da alcuni cittadini che hanno mostrato una sensibilità non comune di questi tempi. VIDEO

Sicurezza idrogeologica del territorio: "Oltre il Fango" e il C.AL.CA. si incontrano

15 novembre 2023 Alessandria Comitato “Oltre il Fango” - Alessandria  C.AL.CA . “Comitato Alluvionati del Casalese” – Casale Monferrato                COMUNICATO STAMPA    I rappresentanti dei 2 Comitati “Oltre il Fango” di Alessandria ed il  C.AL.CA . - Comitato Alluvionati del Casalese di Casale Monferrato si sono incontrati per analizzare , ove possibile, strategie comuni per sollecitare i vari Enti per la messa in sicurezza idrogeologica principalmente dei grandi fiumi Po, Tanaro e Bormida ma anche della idrografia minore. Giuseppe Monticone Presidente del Comitato “Oltre il Fango” e Massimo De Bernardi Portavoce e Vicepresidente del  C.AL.CA . alla presenza di Fabio Boldrin Social Blogger di “Svegliati Alessandria” sono stati in riva al Tanaro per esaminare le criticità nei pressi del ponte Forlanini , criticità che si possono trovare anche in diversi punti del Po casalese dove i sovra alluvionamenti , i sedimenti portati dalle varie piene e dal normale scorrere dei fiumi oltr

Erbacce sul marciapiede: multe, polemiche e perplessità

Alessandria 11 novembre 2023 - Via Fiume. Con l'obbligo di "rimuovere le erbacce che crescono nello spazio tra il muro della proprietà e il marciapiede" la maggioranza dei consiglieri comunali ha modificato il regolamento di Polizia Urbana introducendo anche multe piuttosto consistenti. Questa norma ha creato non pochi malumori e perplessità anche all'interno della maggioranza oltre che un acceso dibattito tra i cittadini i quali si domandano se tale obbligo sarà rispettato da tutti i proprietari, istituzioni comprese. Staremo a vedere.  Nel dibattito consigliare la minoranza ha formulato inutilmente proposte alternative  di buon senso, ma ha altresì promesso [ma anche i cittadini] "di andare a controllare gli immobili comunali". Sicuramente ne vedremo delle belle.😉 VIDEO

4 novembre: una ricorrenza [purtroppo] declassata

Alessandria, 4 novembre. Piazza del Cavallo - Giardini della Stazione. Corso Crimea La ricorrenza del 4 Novembre ha una storia travagliata che riflette le vicissitudini politiche dell'Italia e dei vari momenti storici  fino ad arrivare ai giorni nostri. Inizialmente era denominata Festa della Vittoria, perché commemorava la Vittoria militare dell'Italia sull'impero austro - ungarico [guerra conclusasi nel 1918] e fu dichiarata Festa Nazionale.  Dal 1977 fu spostata alla prima domenica di Novembre e da allora non rappresenta più un giorno festivo, ma è diventata una "festa mobile", di fatto di rango inferiore. Al contrario si celebra come Festa Nazionale e giorno festivo il 25 aprile [la Liberazione ] che storicamente però rappresenta la sconfitta militare dell'Italia [o meglio del regime fascista].  Questa sconfitta ha concretamente sancito la perdita della Sovranità Nazionale e la riduzione dell'Italia - di fatto - allo status di colonia che ospita nel pr

LA POVERTÀ MORDE SEMPRE PIÙ, ANCHE IN ALESSANDRIA

4 novembre 2023 Alessandria, Parco Carrà - quartiere Orti. All'interno della recintata area giochi del Parco abbiamo notato sotto una tettoia una tenda da campeggio al cui interno vive Stefano. Nella semplice ed estemporanea intervista che siamo riusciti a fare abbiamo colto tutti gli aspetti di una evoluzione negativa della nostra società, dove la povertà sta ormai manifestandosi in forme sempre più evidenti. È la prima volta che ci troviamo di fronte ad una situazione dove il protagonista, suo malgrado, di una condizione di estrema indigenza è un italiano relativamente giovane, che si è trovato per ragioni che non conosciamo a vivere una condizione di marginalità assoluta. Quello che però emerge e fa riflettere, a detta di Stefano, sembrerebbe l'assenza di una affidabile e sicura rete di protezione sociale che avrebbe potuto tutelare la condizione generale del giovane. A fronte di questa assenza da parte delle varie istituzioni locali leggiamo invece di interventi, molto gene

EMERGENZA POVERTÀ E "WELFARE" DA RIPENSARE

Alessandria, 28 ottobre 2023 - Spalto Marengo. Continua il nostro itinerario cittadino tra povertà ed emarginazione. Siamo attratti e incuriositi da un locale, ex chiosco/bar/vendita angurie che si trova sulla centrale pista ciclopedonale di Spalto Marengo. Lo spazio è angusto ed isolato: troviamo resti di giacigli, sporcizia, abbandono e residui di cibo. Probabilmente questo luogo è rifugio di persone senzatetto, in povertà assoluta e completamente emarginate. Lo squallore del posto e l'odore insopportabile ci fa immaginare lo stato e la condizione di coloro che vengono soprattutto di notte e si ricoverano in quel locale. Questa situazione ci fa pensare all'avanzare della povertà in Italia che ha assunto, secondo gli ultimi dati dell'Istat, proporzioni molto elevate. L'arrivo di centinaia e centinaia di migranti ha appesantito una situazione già critica in difficoltà quella del welfare a ciò si aggiunge una serie di altre difficoltà che stanno colpendo l'ins

Un "villaggio preistorico" alle porte della città

28 ottobre 2023 Alessandria, Viale Teresa Michel (Villaggio Commercianti). Una situazione che non avremmo potuto immaginare solo qualche anno fa. Un piccolo "villaggio preistorico" nel cuore della città, dove vivono persone in una situazione di disagio totale e tra l'indifferenza generale di tutti: istituzioni e cittadini. È la spia di un malessere sociale diffuso e del fallimento di un certo tipo di accoglienza che predilige il guadagno e l'immagine piuttosto che la concretezza di azioni o di interventi strutturali per effettivamente aiutare queste persone. Andiamo verso tempi in cui queste situazioni esasperate si moltiplicheranno e piano piano coinvolgeranno anche noi visto che l'Istat ha riportato recentemente che nove milioni di italiani, [un sesto della popolazione italiana], vive in emergenza povertà e il 60% delle famiglie italiane fa fatica ad arrivare a fine mese. Auguri Italia! 🤔 VIDEO   Immagini  

Ponte Maier | Manutenzione: CHI L'HA VISTA🔭?

21 ottobre 2023 Alessandria, ponte Meier. Una veloce ricognizione sul ponte Meier ci ha permesso di constatare l'esiguo intervento di manutenzione ordinaria (riverniciatura di qualche metro di parapetto - lato Cittadella) che è stato eseguito qualche settimana fa.  Ben poca cosa rispetto alle necessità e ai punti critici che ormai sono evidenti nella struttura del ponte.  A pochi anni dalla costruzione di questa importante struttura abbiamo assistito ad un lento e progressivo deterioramento di alcune parti che ne invalidano l'aspetto estetico e potenzialmente anche aspetti strutturali e funzionali.  È stato dichiarato che si procederà ad una manutenzione ordinaria: auspichiamo che questa sia tempestiva, profonda, intensa e continuativa.  Proseguendo abbiamo percorso il primo tratto della passeggiata Sisto e immediatamente è visibile una profonda fenditura nel cemento armato del muraglione che costituisce l'argine a ridosso della città.  Giuseppe Monticone osserva che questa

Luci rosse, corse d'auto e degrado a gogò

 Alessandria, 21 ottobre 2023 - Via Galimberti. Gli abitanti esasperati e impauriti, per certi versi, di una zona del quartiere Galimberti chiedono aiuto affinché una situazione veramente difficile possa essere contenuta ed eliminata il più presto possibile.  Si tratta di stroncare sul nascere questa pericolosa abitudine di lanciare le macchine a velocità sostenuta durante la notte lungo la via omonima in una sorta di gare clandestine notturne. Un incubo per la sicurezza in strada.  A tutto ciò si aggiunge inoltre la necessità di proteggere le auto in sosta dei residenti [da possibili impatti] parcheggiate per la strada.  Allo scopo molti di loro posteggiano la vettura all'interno di un piazzale privato, antistante ad un magazzino commerciale,  che presenta degli aspetti di indecenza piuttosto rilevanti e che non possono più essere tollerati o ignorati. Video

PROGETTO SMART CITY: a che punto siamo?

Il giorno 11 maggio 2023, in occasione del sit-in di protesta degli interinali lasciati a casa da Amag Ambiente, intervistammo il sindaco Giorgio Abonante sulla fattibilità del progetto "Smart City". Ci rivolgemmo al sindaco chiedendogli se tale progetto fosse a rischio di fronte ai problemi di bilancio di Amag Ambiente. La risposta fu che il progetto non era a rischio, ma anzi che sarebbe dovuto andare avanti perchè è l'unico modo per investire positivamente sulla filiera dei rifiuti. Oggi, a distanza di pochi mesi, il progetto "Smart City" sembra in stallo  così come titola il 22 settembre 2023 su Radio Gold  "Raccolta rifiuti: una parte di Amag Ambiente sarà ceduta" e  Sindaco: “difficoltà per il progetto Smart City”. La situazione creatasi sembra  estremamente complessa e ancora in fase di elaborazione. Si tratterebbe di assumere decisioni difficili anche con l'eventuale messa in gara del contratto di servizio più una quota di partecipazio

La fioriera mobile come i banchi a rotelle?

 Alessandria , 13 ottobre 2023. Da fonti giornalistiche abbiamo appreso che, entro il 2024, entreranno in funzione [almeno] otto telecamere agli accessi delle Ztl. In pratica sostituiranno la fioriera mobile di via San Giacomo e i pilomat così ha dichiarato l'assessore ai Lavori Pubblici Michelangelo Serra. I varchi elettronici costeranno 190 mila euro e controlleranno gli accessi alla zona a traffico limitato di Alessandria. A questo punto è  lecito farsi qualche domanda… Ci chiediamo, ad esempio, che fine farà la fioriera mobile a rotelle di via San Giacomo della Vittoria che è stata pagata dai cittadini alessandrini circa 23 mila euro? Finirà come per i famosi banchi a rotelle [gettati in discarica]? Non era forse il caso di aspettare l'esito della annunciata sperimentazione che avrebbe [forse] anche assorbito il malcontento dei commercianti e quindi successivamente 'partire' con una Ztl più sicura e meno contestata dell'attuale?

Ultima ora: improvviso incendio di un insegna luminosa

Alessandria, 16 ottobre - via Dante. Questa mattina alle ore 7:00 improvvisamente, probabilmente a causa di un corto circuito, ha preso fuoco un'insegna luminosa che si trovava all'inizio della via Dante (lato p.zza Genova) sulla destra appena dopo il bar sotto il piccolo porticato.  La situazione è stata immediatamente risolta dai Vigili del Fuoco allertati dalla Polizia Municipale. VIDEO  

Che fine ha fatto il progetto del secondo ponte sulla Bormida?

13 ottobre 2023 Alessandria Questa mattina [13 Ottobre 2023], intorno all'ora di pranzo, un camion ha sbandato ed ha sfondato il guard-rail del ponte Bormida restando paurosamente in bilico con le ruote anteriori. L'autista fortunatamente è rimasto illeso, ma il traffico inevitabilmente ha subito dei blocchi e dei rallentamenti. Dal sito del Comune di Alessandria veniva diramato un avviso che, a causa di quell'incidente sul ponte, il traffico verso Alessandria era chiuso. Per entrare in città da Spinetta Marengo era necessario prendere l’autostrada al casello di Alessandria Est; traffico possibile, ma molto rallentato, invece nell’altra direzione verso Spinetta M.go. Dopo circa un'ora di impegnativo lavoro dei Vigili del Fuoco la situazione era tornata alla quasi normalità con l'apertura in direzione Alessandria disposto però in una sola corsia. È inevitabile a questo punto immaginare che nei prossimi giorni ci saranno serie difficoltà del traffico in ingresso

Parcheggio fatiscente al quartiere Orti di Alessandria

7 Ottobre 2023 Alessandria, Viale Milite Ignoto - quartiere Orti. Diverse buche, immondizia ovunque, illuminazione assente ed erbacce infestanti ci hanno accolti questa questa mattina [7 ottobre 2023] in un parcheggio pubblico del quartiere Orti, adiacente all'aeroporto cittadino. Il parcheggio in questione è molto utilizzato da automobilisti che per   ragioni sia personali che di comodo lasciano il loro mezzo in questo luogo. Basterebbero pochi interventi alla sede del parcheggio, ripulirlo da tutti i rifiuti e dalle erbacce, creare un'illuminazione adeguata e segnalarlo opportunamente con una cartellonistica verticale. Tutto ciò per dare al luogo una fruizione migliore e più accogliente per chi è abituato ad utilizzarlo. Non bisogna anche dimenticare, come si è accennato prima, che a qualche centinaia di metri esiste l'aeroporto di Alessandria e nel breve/medio periodo potrebbe avere un notevole sviluppo con l'utilizzo sempre più frequente di droni commerciali. V

La toppa è peggiore del buco

 7 ottobre 2023 Alessandria, piazzale Alba Iulia. Durante l'incontro/intervista [30 settembre 2023] con il Consigliere Comunale di FdI Fabrizio Priano, abbiamo constatato e filmato lo stato di degrado e incuria nel piazzale Alba Iulia, dove l'erba alta e incolta padroneggiava in tutto il perimetro del parcheggio assieme ad immondizia abbandonata e nascosta tra la vegetazione. Dopo una settimana finalmente è stata tagliata malamente l'erba con il risultato  che sono stati triturati anche i rifiuti presenti (cartacce, bottigliette di plastica e quant'altro) trasformando l'area in una sorta di discarica. Ci domandiamo [visto il risultato] se non sia il caso di rivedere al più presto tutti i contratti di manutenzione del verde stipulati e se fosse possibile rivederli e/o annullarli prima della scadenza. L'area in questione è lì come testimonianza di qualcosa che non deve ripetersi perché ogni lavoro, anche il più elementare, va eseguito nel miglior modo possibile. V

Ponte Meier: i lavori di manutenzione chi li paga?

 9 ottobre 2023 Alessandria, Ponte Meier. Lavori di manutenzione sul ponte Meier da oggi [9 ottobre 2023] fino alle ore 11:30 e da domani dalle ore 9:00. Si riverniciano, finalmente, le parti arrugginite in modo da fermare il processo di ossidazione. A tal proposito sarebbe interessante conoscere chi paga i lavori di manutenzione e anche altre osservazioni che i cittadini si pongono: -il Comune, vale a dire i cittadini, oppure vi è una copertura di garanzia da parte di chi ha avuto l'appalto per costruirlo in caso di ammaloramento anzitempo dei prodotti utilizzati ? - E che ne è del collaudo tecnico amministrativo che manca ancora per il completamento dei documenti del ponte? - La sostituzione dei faretti: qualcuno obietterà che gli originali non si trovano o non li fanno più, ma ricordiamoci che il ponte Meier è costato la bellezza di 21 milioni di euro! Video

Riqualificazione del Laghetto di Corso IV Novembre

 6 ottobre 2023 Alessandria, Corso IV Novembre. Alla presenza dell'Assessore Claudio Falleti, tecnici e operai e dirigenti del Comune di Alessandria, scolaresche dell' IC Galileo Galilei, dei volontari "Amici di Freud" e di cittadini del quartiere si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell'area del laghetto recentemente riqualificata. Con calorosa partecipazione gli intervenuti hanno preso atto della restituzione alla città e al quartiere di uno dei luoghi più amati, conosciuti e fotografati della nostra città. Tutto ciò è di buon auspicio per analoghi interventi [riqualificazione] di altri luoghi della città altrettanto bisognosi di interventi manutentivi. Video Immagini