Passa ai contenuti principali

Che fine ha fatto il progetto del secondo ponte sulla Bormida?

13 ottobre 2023

Alessandria


Questa mattina [13 Ottobre 2023], intorno all'ora di pranzo, un camion ha sbandato ed ha sfondato il guard-rail del ponte Bormida restando paurosamente in bilico con le ruote anteriori.

L'autista fortunatamente è rimasto illeso, ma il traffico inevitabilmente ha subito dei blocchi e dei rallentamenti.

Dal sito del Comune di Alessandria veniva diramato un avviso che, a causa di quell'incidente sul ponte, il traffico verso Alessandria era chiuso.

Per entrare in città da Spinetta Marengo era necessario prendere l’autostrada al casello di Alessandria Est; traffico possibile, ma molto rallentato, invece nell’altra direzione verso Spinetta M.go.
Dopo circa un'ora di impegnativo lavoro dei Vigili del Fuoco la situazione era tornata alla quasi normalità con l'apertura in direzione Alessandria disposto però in una sola corsia.

È inevitabile a questo punto immaginare che nei prossimi giorni ci saranno serie difficoltà del traffico in ingresso per Alessandria per chi proviene da Spinetta Marengo perché il tratto di statale interessata dall’incidente sarà percorribile solo su una carreggiata, la corsia di sorpasso, per il ripristino della sicurezza del guard-rail e delle barriere metalliche divelte dal camion fuori controllo.

Questo incidente e le sue conseguenze non possono non riportarci ad una questione che fino ad un anno fa era all'ordine del giorno della politica locale: IL PROGETTO DEL SECONDO PONTE SULLA BORMIDA.

L'attuale Giunta dovrebbe informare la cittadinanza sulle reali prospettive politico economiche per la realizzazione di questo necessario secondo ponte.

È bene ricordare che il Comune di Alessandria per questo progetto dovrebbe disporre sicuramente già di circa 14 milioni di euro quali  fondi compensativi del Terzo Valico, ma per realizzare questa opera non sono sufficienti a causa dell'aumento generale dei costi e del nuovo decreto del Piano di Assetto Idrogeologico che ha disposto una serie di interventi aggiuntivi non previsti molto onerosi.

Nell' intero progetto rientrerebbero anche la strada di collegamento verso Spinetta e tutti i lavori di potenziamento delle arginature che porterebbero i costi finali alla bella cifra di 70 milioni di euro.

In conclusione: l'odierno incidente è un'ulteriore dimostrazione della urgente è necessaria realizzazione di questa struttura che la città di Alessandria aspetta da decine di anni.

Video


Commenti

Post popolari in questo blog

Attimi di terrore questa notte al quartiere Cristo di Alessandria

1 2 agosto 2023 Alessandria, Corso Acqui - quartiere Cristo. Attimi di terrore questa notte, intorno alle ore 3:00, in Corso Acqui all'altezza con via Barberis. Due individui violenti, dalle informazioni che abbiamo raccolto pare di nazionalità extracomunitaria, urlando, con una sbarra di ferro in mano hanno danneggiato gravemente alcune vetture parcheggiate lungo il corso. Gli abitanti sono stati svegliati da questo clamore violento e hanno assistito sbigottiti a scene di violenze inaudite. I carabinieri sono intervenuti e sono ancora in corso le indagini. La nostra città ormai presenta aspetti di violenza e di aggressività che la avvicinano sempre più a realtà metropolitane; un triste fenomeno che ormai sta investendo il nostro paese assolutamente da non sottovalutare. Video

Alessandria, Lungo Tanaro Magenta: agonia e morte di un piccolo giardino

17 agosto 2023 Alessandria, Lungo Tanaro Magenta - quartiere Orti. Tra il maggio e il giugno dello scorso anno, con la precedente amministrazione, furono eseguiti degli interventi "verdi" per istituire corridoi ecologici in Alessandria. Tra questi figurava appunto il recupero di una piccola area verde, ancora oggi uno spazio in stato di semi-abbandono, ubicata al quartiere Orti, sulla sponda destra, a pochi metri dal fiume Tanaro. Per rivitalizzare l'area furono piantumate essenze botaniche di altezze e varietà diverse con lo scopo di creare un ecosistema autonomo oltre che uno spazio verde utile a tutta la cittadinanza.   Non solo, il nuovo giardino-bosco avrebbe dovuto fornire riparo e nutrimento per l’avifauna autoctona e per gli insetti pronubi, oltre che un gradevole colpo d’occhio per gli abitanti del quartiere Orti. L'intervento fu portato a compimento in maniera sinergica dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte che ha scelse la nostra città per

VILLAGGIO "SHANGHAI": UN VIAGGIO ALL' INFERNO

  17 febbraio 2024 Alessandria, via Martiri della Benedicta n. 37 - quartiere Cristo (Villaggio Shanghai). In una tragica periferia, che ha segnato la storia degli anni 50 di Alessandria, si sta consumando silenziosamente una situazione di degenerazione sociale, umana e culturale che ha prodotto sacche di povertà ed indifferenza inimmaginabili solo qualche anno fa. Si tratta di alcune palazzine del “villaggio profughi” completamente abbandonate dal punto di vista della manutenzione di base della salvaguardia di quel decoro urbano che è un prerequisito ad una vita sociale dignitosa e ordinata.  Allacciamenti di rete elettrica abusivi, scardinamento di porte, rimozioni di contatori del gas, perdita e riflussi maleodoranti di fogna che hanno invaso locali, cantine e seminterrati rendendoli inagibili, insalubri e pericolosi.  Le esalazioni fognarie, la fatiscenza, il degrado tratteggiano un contesto sociale che non ha nulla di dignitoso e che sembra precipitare in un buco nero senza fondo