Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2022

Teleriscaldamento | L'era che verrà

31 dicembre 2022 Alessandria, via Ardigò - quartiere Pista. I l Teleriscaldamento in Alessandria sta diventando ormai una realtà con la quale sempre più cittadini si confrontano ogni giorno sia con le bollette (notevolmente aumentate), sia con i cantieri aperti sulle strade che stanno creando notevoli disagi e devastazioni sul territorio. A ritroso abbiamo rivisto la storia dell'approvazione di questo progetto, le posizioni politiche e i presunti vantaggi economici e funzionali che i cittadini alessandrini avrebbero dovuto avere da questo cambiamento. Dal punto di vista politico abbiamo notato la mancanza di COERENZA da parte di coloro che in passato osteggiavano politicamente il progetto e sempre dagli stessi oggi il SILENZIO più assoluto nonostante le ormai evidenti negatività del piano progettuale. I cittadini saranno costretti a pagare oltre ai lavori della posa delle tubature del Teleriscaldamento anche i costi pressoché raddoppiati del riscaldamento fornito. E non ultimo l&

Giardini Usuelli | Inarrestabile degrado

31 dicembre 2022 Alessandria, giardini Usuelli - quartiere Pista. Ormai le proteste dei cittadini sono così continue ed elevate che non è possibile fare finta di niente. La situazione sta precipitando per incuria generalizzata, ma anche il continuo ed incontrollato vandalismo che si verifica praticamente ogni giorno. È necessario fare qualcosa urgentemente, basta voltarsi continuamente dall'altra parte! Video

Lavori in Lungo Tanaro San Martino: disagi e disorganizzazione

17 dicembre 2022 Alessandria, Lungo Tanaro San Martino. Continua a manifestarsi la solita mancata coordinazione dei lavori in città che interessano le ditte appaltatrici e gli uffici tecnici del Comune. Si asfalta, si rompe, si scava e si riasfalta e così via . Video

Le notti fredde dei "clochard"

Alessandria, 17 dicembre 2022 - zona ex Piscina Comunale. Come in primavera sbocciano le primule così con la stagione fredda è inevitabile trovare numerosi senzatetto sul territorio in ripari e giacigli di fortuna. È una caratteristica soprattutto che si riscontra in paesi occidentali, in contesti urbani e tra l'indifferenza generale delle persone e della società. Alessandria non ne è immune e nel nostro viaggio ci siamo imbattuti in varie situazioni di questo genere. Ogni riparo per queste persone "invisibili" è utile e solo la solidarietà umana e una ripresa dei valori umanistici può arginare questa piaga. Video

Senza dimora, non senza storia: la vita di Morad

Alessandria, 17/12/2022. Passeggiata Sisto. Lungo la passeggiata Sisto, a ridosso del perimetro del Palazzetto dello Sport da un lato e dall'altro il corso del fiume Tanaro, ci siamo imbattuti in una situazione, ormai purtroppo frequente in molte parti della nostra città. Abbiamo notato infatti un ricovero di fortuna addossato alla parete perimetrale del palazzetto. Questo riparo era costituito da una transenna che costituiva un sostegno ad una serie di cartoni che racchiudevano un angolo del muro.  All'interno vivevano due uomini: un africano e un marocchino.  Quest'ultimo di nome MORAD aveva voglia di interloquire con noi e spiegarci la sua situazione di " senza tetto" e di assoluta indigenza.  Emerge la condizione di un uomo che in passato aveva anche avuto una vita lavorativa, un inserimento sociale e anche famigliare. Tutto ciò, per qualche ragione, gli è venuto a mancare e si è ritrovato nella difficile situazione di emarginato dalla società, senza sicurez

Il restauro dell'Arco di Marengo

 17 dicembre 2022 Alessandria, piazza Matteotti. Da qualche giorno l'Arco di Marengo è di nuovo visibile e offerto allo sguardo dei cittadini. La parte superiore è stata ben ripristinata, con il rifacimento della copertura in simil mattone, mentre il basamento risulta ancora da sistemare soprattutto laddove mancano alcuni mattoni. Ci auguriamo che tutto questo venga attenzionato per il completamento dell'opera. Video

Dono della scultura "Per non dimenticare" di G. SABA ai Vigili del Fuoco di Alessandria

Alessandria, 14 dicembre 2022 - Caserma dei Vigili del Fuoco di Alessandria. Con una intensa cerimonia, alla presenza delle autorità civile e religiose della città, si è svolta all'interno della caserma dei Vigili del Fuoco la cerimonia di DONAZIONE dell'opera scultoria di Giuliano SABA  dedicata alla memoria dei tre pompieri di Alessandria morti tragicamente nel novembre del 2019.  Questa scultura, fortemente simbolica, è la rappresentazione plastica della tragedia che ha stroncato le tre giovani vite e scioccata l'intera città. La scultura è stata in esposizione per due mesi alla mostra Biennale d'Arte di Alessandria, conclusasi alla fine di novembre dell'anno. Video n.1

La storia di Cristoforo

10 Dicembre 2022 Alessandria, Piazza Matteotti. Cristoforo è il piccolo cingalese che da qualche mese ha scelto come suo alloggio e residenza i portici di Piazza Matteotti, lato liceo classico. Personalità ingenua e fiduciosa nella bontà del genere umano e nella ricchezza delle relazioni.  Non chiede nulla, non reca nessun disturbo, anzi mantiene pulito il luogo.  A due passi dal suo giaciglio si trova la cabina del telefono ormai non più funzionante utilizzata dallo stesso come un piccolo guardaroba. Riceve aiuti quotidiani dagli esercizi commerciali accanto e anche dagli studenti e dai residenti del quartiere. Tutto ciò però ci porta ad una riflessione finale che è quella di una società che considera normale che una persona possa vivere in questo modo, [anche per propria decisione (?)], senza un sicuro ricovero, una propria abitazione, una propria residenza.  Video

Alessandria | Dalle origini ai giorni nostri in chiave Street Art

10 Dicembre 2022 Alessandria, quartiere Pista. Un piccolo gioiello di Street Art si trova ad Alessandria tra la via Buozzi e la via Fabio Filzi e abbraccia quasi totalmente il perimetro del palazzo dove ha sede il colorificio dei fratelli Fracasso fino all'incrocio con via Silvio Pellico.  Con un progetto originale il committente ha ingaggiato l'artista Lele GASTINI per la realizzazione di numerosi pannelli che descrivono e raffigurano l'evoluzione della storia della città di Alessandria dal 1861 ai giorni nostri.  Un'idea interessante, quella di decorare le facciate dei palazzi in modo artistico e significativo, che andrebbe incentivata e motivata al fine di realizzare una città con una sua originale peculiarità, abbellirla e nel contempo sostenere artisti e talenti che potrebbero con il loro apporto contribuire allo sviluppo di un progetto urbano stimolante, gradevole ed attraente. Video  

Ancora zone della città al buio

 9 dicembre 2022 Alessandria, via Giordano Bruno e Viale Milite Ignoto. In questi ultimi tempi si stanno verificando in città alcuni fenomeni che sono di per sé inspiegabili e ancorché tra loro contrapposti.   Sì verificano intere zone e quartieri della città periodicamente al buio e al contrario altre zone, soprattutto ultimamente, dove l'illuminazione è accesa giorno e notte.  I cittadini che ci hanno contattato si domandano quale sia la ragione e quali siano le cause di questi fenomeni che creano disagi e costi a carico della comunità alessandrina. VIDEO  

I fantasmi di un tempo felice: ex Centro Commerciale Pacto

Alessandria, 3 dicembre 2022 - ex Centro commerciale PACTO. Rispetto alla nostra ultima visita nei locali dell'ex centro commerciale Parco abbiamo trovato la desolazione più assoluta poiché nel frattempo hanno chiuso le loro attività anche il fruttivendolo e la tabaccheria, che si è spostata nel bar adiacente (l'unico esercizio rimasto aperto). Un' immensa metratura al coperto che rimane lì inutilizzata, a ridosso del centro cittadino a memoria di quello che fu lo slancio economico e commerciale della società alessandrina e italiana degli anni 70/80. Nonostante molti progetti, non ultimo quello ipotizzato negli anni 2017 che parlavano di apertura di un ristorante aperto 24 ore su 24 nei locali dell'ex centro commerciale, nulla è stato fatto e tutto è rimasto così nell'abbandono più totale.  Anche le vetrate esterne, sotto il portico, sono state in qualche modo murate e rendono ancora più squallido il luogo, emblema di un tempo che forse non si ripeterà più.  Certo è

Illuminazione stradale in funzione - giorno e notte - in Corso IV Novembre ad Alessandria

Alessandria, Corso IV Novembre. 6 dicembre 2022 Da alcuni giorni l'illuminazione stradale dell'intero Corso 4 Novembre e delle vie adiacenti è in funzione giorno e notte. I residenti della zona si domandano il perché di questa situazione che rappresenta, in ogni caso, uno spreco insostenibile in un contesto di forte rincaro dell'energia elettrica a livello nazionale.  La questione è stata anche segnalata al numero verde dell'Amag da parecchi cittadini. Video

Il ritorno del Mercatino di Natale in Alessandria

3 Dicembre 2022 Alessandria, p.zza della Libertà. Ufficialmente inaugurate venerdì 2 dicembre, in Piazza della Libertà ad Alessandria sono ritornate le casette di Natale in legno con i loro caratteristici prodotti che spaziano da generi alimentari a idee regalo o addobbi per le feste natalizie. Una iniziativa riproposta nella nostra città, dopo l’emergenza Covid, grazie all’impegno di Confesercenti. Fino al 24 dicembre si potrà, quindi, fare shopping e acquistare regali per le feste natalizie. Con questo gradito ritorno in città delle capannine in legno, si riscopre e si ravviva in noi quello spirito natalizio che ci ha sempre accompagnati prima dell’arrivo della recente emergenza sanitaria. Purtroppo la giornata piovosa di oggi non ha molto aiutato i commercianti delle casettine e nemmeno per i visitatori è stato semplice fare gli acquisti. Anche per questo, da parte nostra ci sembra doveroso e utile suggerire per la prossima edizione, nonostante la buona organizzazione e la san

Agonia commerciale in via Dante

 3 Dicembre 2022 Alessandria, via Dante. Questa mattina abbiamo percorso tutta via Dante partendo da Piazza della Libertà fino quasi al termine dove è presente il simbolo che caratterizza la via ovvero l’Arco di Trionfo. Abbiamo constatato, con dispiacere, che la moria di attività commerciali non si arresta; infatti lungo tutta la via una lunga teoria di serrande abbassate e luci spente ci ha accompagnati durante tutto il nostro servizio. Vetrine sempre meno trasparenti, arricchite solo dai soliti cartelli: "affittasi"e "vendesi". In questa via le uniche attività che sembrano non avere grossi problemi di “sopravvivenza” sono le Agenzie per il Lavoro… Le cause secondo noi di questo “collasso” commerciale in via Dante sono riconducibili a vari fattori. Prima di tutto, ma non per ultima, la grave crisi energetica che sicuramente penalizza moltissimo chiunque oggi abbia intenzione di investire una qualsiasi attività. Inoltre aggiungiamoci gli effetti della pandemia assi

Riflessioni sulla nuova viabilità in via Pochettini

  3 Dicembre 2022 Alessandria, Viale Teresa Michel. Recentemente sono state apportate delle modifiche alla viabilità in viale Teresa Michel esattamente nell'attraversamento da un lato all'altro della stessa strada (via Pochettini). Sono state posizionate delle fioriere per impedire l'accesso alle automobili e garantire più sicurezza ai ragazzini che vanno a giocare nel campo da calcio immediatamente vicino. Noi nella nostra ricognizione sul luogo abbiamo rilevato che la radice del problema sta nella velocità con la quale le automobili imboccano viale Teresa Michel sia dal lato cimitero che dal lato Villaggio dei Commercianti. Tutto ciò potrebbe trovare una soluzione diversa, rispetto al posizionamento di vasi, se si intervenisse in modo radicale nel fare rallentare le automobili. Oltretutto in un tratto di viale Teresa Michel, quello dalla parte del Villaggio dei Commercianti, è posizionato un velo ok che comunque non funziona più ed è purtroppo utilizzato come cestino port