Passa ai contenuti principali

COESIONE TERRITORIALE: UN PROGETTO IN STANDBY

25 maggio 2024

Alessandria 

Con un eloquio fluente e molto argomentato l'ex consigliere Gianni Ravazzi ha fatto il punto dell'attuale situazione del progetto nominato di Coesione Territoriale “Bacino del Tanaro”  [che riguarda il territorio alessandrino] che all'epoca fu definito come il progetto “pilota” della Regione Piemonte. 

L'ex Consigliere Comunale arriva ad affermare che “𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗰'e' è  𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗺𝗮 𝗺𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗶𝗿𝗿𝗲𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲” forse quello che è venuto a mancare, a detta di Ravazzi, è stata la funzione di 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗹𝗼, 𝗱𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 che avrebbe dovuto svolgere il Comune capofila è cioè Alessandria. 

Lo stesso Ravazzi prosegue precisando che il meccanismo organizzativo, tra i 36 comuni afferenti al progetto, esiste ed è collaudato: basta riattivarlo!

Si tratta quindi di mettere in campo la 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁a' 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗮𝗿𝗹𝗼 e di presentare i bandi regionali per concorrere alla raccolta dei cospicui fondi progettuali.

Infine, nel corso dell'interessante intervista, Ravazzi ha anche toccato vari punti che in questo momento interessano la città, per esempio, la questione del potenziale sviluppo del turismo, in particolare del 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗹𝗲𝗻𝘁𝗼 e delle piste ciclabili lungo gli argini [messi in sicurezza ] del fiume e ad esso connesse.

Queste ciclovie tra l'altro esprimono il senso di coesione proprio nella loro funzione di collegamento tra i paesi.

Video



Commenti

Post popolari in questo blog

Attimi di terrore questa notte al quartiere Cristo di Alessandria

1 2 agosto 2023 Alessandria, Corso Acqui - quartiere Cristo. Attimi di terrore questa notte, intorno alle ore 3:00, in Corso Acqui all'altezza con via Barberis. Due individui violenti, dalle informazioni che abbiamo raccolto pare di nazionalità extracomunitaria, urlando, con una sbarra di ferro in mano hanno danneggiato gravemente alcune vetture parcheggiate lungo il corso. Gli abitanti sono stati svegliati da questo clamore violento e hanno assistito sbigottiti a scene di violenze inaudite. I carabinieri sono intervenuti e sono ancora in corso le indagini. La nostra città ormai presenta aspetti di violenza e di aggressività che la avvicinano sempre più a realtà metropolitane; un triste fenomeno che ormai sta investendo il nostro paese assolutamente da non sottovalutare. Video

Alessandria, Lungo Tanaro Magenta: agonia e morte di un piccolo giardino

17 agosto 2023 Alessandria, Lungo Tanaro Magenta - quartiere Orti. Tra il maggio e il giugno dello scorso anno, con la precedente amministrazione, furono eseguiti degli interventi "verdi" per istituire corridoi ecologici in Alessandria. Tra questi figurava appunto il recupero di una piccola area verde, ancora oggi uno spazio in stato di semi-abbandono, ubicata al quartiere Orti, sulla sponda destra, a pochi metri dal fiume Tanaro. Per rivitalizzare l'area furono piantumate essenze botaniche di altezze e varietà diverse con lo scopo di creare un ecosistema autonomo oltre che uno spazio verde utile a tutta la cittadinanza.   Non solo, il nuovo giardino-bosco avrebbe dovuto fornire riparo e nutrimento per l’avifauna autoctona e per gli insetti pronubi, oltre che un gradevole colpo d’occhio per gli abitanti del quartiere Orti. L'intervento fu portato a compimento in maniera sinergica dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte che ha scelse la nostra città per

VILLAGGIO "SHANGHAI": UN VIAGGIO ALL' INFERNO

  17 febbraio 2024 Alessandria, via Martiri della Benedicta n. 37 - quartiere Cristo (Villaggio Shanghai). In una tragica periferia, che ha segnato la storia degli anni 50 di Alessandria, si sta consumando silenziosamente una situazione di degenerazione sociale, umana e culturale che ha prodotto sacche di povertà ed indifferenza inimmaginabili solo qualche anno fa. Si tratta di alcune palazzine del “villaggio profughi” completamente abbandonate dal punto di vista della manutenzione di base della salvaguardia di quel decoro urbano che è un prerequisito ad una vita sociale dignitosa e ordinata.  Allacciamenti di rete elettrica abusivi, scardinamento di porte, rimozioni di contatori del gas, perdita e riflussi maleodoranti di fogna che hanno invaso locali, cantine e seminterrati rendendoli inagibili, insalubri e pericolosi.  Le esalazioni fognarie, la fatiscenza, il degrado tratteggiano un contesto sociale che non ha nulla di dignitoso e che sembra precipitare in un buco nero senza fondo