Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2024

REFERENDUM: CI CHIEDONO LA FIRMA PER ELIMINARE NORME DA LORO STESSI AVALLATE

ALESSANDRIA, 22 giugno 2024 Leggere alcuni manifesti ci procura un senso di rabbia e fastidio non tanto per il contenuto che viene proposto e cioè quello di raccogliere le firme per indire un referendum atto ad abolire le norme che hanno distrutto ogni tutela e sicurezze nel mondo del lavoro, ma perché i proponenti di questa iniziativa surreale, a suo tempo, non mossero un dito per fermarle.  La macchina politico ideologica (sostanzialmente il PD [con l'inerzia dei sindacati confederali]) attraverso il JOB ACT infatti diede il via al più grosso smantellamento delle sicurezze e della normativa di garanzia del mondo del lavoro italiano rendendolo di fatto precario e gestito unilateralmente dalla parte imprenditoriale.  Abbiamo già avuto modo di dire che queste forze politiche/sindacali invece di intervenire per chiedere una VERA RIFORMA, INVESTIMENTI E RISORSE nel mondo del lavoro insistono su un aspetto, il referendum, che ha il solo scopo di mostrare un certo attivismo in un settor

CRONACHE DA "ALESSANDRIABAD" | CARTOLINE DAL TERZO MONDO: L'AREA GIOCHI DI VIA GANDOLFI

15 giugno 2024 Alessandria, via Gandolfi (quartiere Cristo). Una richiesta, un appello disperato da parte di un gruppo di persone, di genitori ci giunge questa volta dal profondo del quartiere Cristo di Alessandria, esattamente da via Gandolfi. Appena imboccata la via ci accoglie la scabrosa immagine di rifiuti abbandonati ovunque senza una ragione e un perché. Questa è una zona della città multietnica, ovvero popolata da persone di estrazione culturale, religiosa e sociale diverse tra loro dove la convivenza sembra scorrere tranquilla senza particolari problemi. La segnalazione riguarda lo stato dell'unico parco giochi presente nella via. La prima impressione è quella di un parco giochi di una città, di un paese in guerra dove tutto è sottosopra e abbandonato a se stesso.  L' area giochi è praticamente smantellata di ogni sua parte e ha perso ogni sembianza di spazio ricreativo.  Non rimane che qualche "carcassa" di struttura ludica a testimonianza di un tempo in cui

Strisce pedonali sbiadite: «Qui attraversare è diventato un Risiko»

15 giugno 2024 Alessandria, Viale Tivoli (quartiere Cristo). Siamo stati contattata da alcuni residenti di Viale Tivoli i quali ci hanno inviato alcune immagini di un attraversamento pedonale diventato ormai "invisibile". Sul posto abbiamo verificato la situazione e effettivamente  le strisce sono completamente sbiadite. Usurate dal traffico, flagellate dagli agenti atmosferici, le "zebre pedonali" sono praticamente invisibili così da risultare vere e proprie trappole per i pedoni. Si tratta di un'arteria stradale molto trafficata della città e conseguentemente dovrebbe essere messa in condizioni di avere la segnaletica orizzontale a posto, ben visibile e sicura. In città sembra che per i pedoni siano tempi duri un po' dappertutto anche per via di  attraversamenti oscurati dalla scarsa visibilità e dalla mancanza di illuminazione che si aggiungono a quelli logorati da scarsa manutenzione. Le strisce orizzontali indicano ai pedoni dove poter passare per raggi

CONTINUA IL VIA VAI DI DELINQUENTI NELLA CASA ABBANDONATA DI VIA FRANZINI

Alessandria, via Franzini (quartiere Pista). Siamo tornati in Via Franzini per riportare eventuali aggiornamenti circa la casa abbandonata occupata da abusivi e drogati di cui ci siamo già occupati in un precedente servizio (CLICCA QUI PER RIVEDERLO: https://lapulceonline.it/2024/06/04/via-franzini-la-casa-abbandonata-e-luogo-per-abusivi-e-delinquenti/ ). La residente già intervistata, che continua a voler rimanere anonima per paura di ripercussioni, ci spiega come il via vai di delinquenti continui nonostante il Comune e le istituzioni siano state ben informate su quanto sta accadendo. Video 

PANNELLI FOTOVOLTAICI: I GRANDI GRUPPI DI SPECULAZIONE FINANZIARIA DIETRO L'IDEOLOGIA GREEN

"Il comitato "Salviamo le cascine" non è contrario alla realizzazione di impianti fotovoltaici, ma siamo contrari alle sue distorsioni.  Va bene fare gli impianti purchè in aree idonee: si sfruttino i tetti dei capannoni ed in aree dismesse, ma assolutamente non in aree ad utilizzo agricolo, non si porti via il suolo agli agricoltori.  Purtroppo manca una normativa: due anni fa è stata emanata una legge inerente ai pannelli fotovoltaici ma mancano i decreti attuativi, per cui questi impianti non sono presi in attuazione da imprese agricole, ma da fondi speculativi, normalmente fondi esteri.  Questi fondi vanno normalmente ad investire parte delle loro risorse in titoli di stato, quelli italiani oggi hanno una resa del 4%, a fronte di una resa dell'8% per gli impianti fotovoltaici che hanno una durata trentennale.  Solitamente viene creata una società di scopo la quale è collegata, a sua volta, tramite scatole cinesi, a società con sede in paradisi fiscali.  Questi fo

Le responsabilità di ATC e grandi gruppi di speculazione immobiliare nell'emergenza abitativa

L'ATC di Alessandria ha 20 appartamenti tenuti vuoti che dovrebbero invece essere destinati a persone bisognose, mentre i grandi gruppi di speculazione immobiliare comprano appartamenti e li lasciano sfitti per drogare il mercato immobiliare.  Ne parliamo con Antonio Olivieri e Costantino Tallia. Video  

ELEZIONI, SITUAZIONE DEI CIMITERI ALESSANDRINI E ALTRO: NE PARLIAMO CON FABRIZIO PRIANO

15 giugno 2024 Alessandria Nell'intervista "a tutto campo" con il Consigliere Comunale di FdI Fabrizio Priano sono stati toccati numerosi temi sia nazionali, soprattutto riguardo all'esito delle recenti votazioni, che a livello locale. Interessante è stata la disamina generale della situazione dei cimiteri dove è stata sottolineata, in particolare, il semi-abbandono di quelli dei sobborghi e frazioni. In questo caso sarebbe interessante conoscere il contenuto dell'accordo tra la cooperativa, che ha in gestione i cimiteri, e il comune di Alessandria per verificarne l'attuazione. Infine il Consigliere Priano ha enunciato i temi politici cittadini che dovrebbero essere più attenzionati dall'amministrazione comunale in carica e sui quali l'opposizione si dovrà impegnare maggiormente. Video  

BABY GANG MULTIETNICHE: UNA PIAGA PER I COMMERCIANTI DEL CENTRO

  Alessandria  A tutte le piaghe che già flagellano il piccolo commercio, se n'è aggiunta una di cui faremmo tutti volentieri a meno: baby gang multietniche tengono sotto assedio il centro storico rendendo ancora più difficoltoso il lavoro di tutti gli esercenti già vessati da incombenze fiscali e burocratiche.  Con l'avvento di queste bande di ragazzini sciamannati, gli episodi di maleducazione ed i furti nei negozi sono diventati all'ordine del giorno. Come sempre, noi che facciamo giornalismo in mezzo alla gente, siamo andati a raccogliere l'opinione diretta di due negozianti di via San Lorenzo. Video  

VANDALIZZATE LE PIANTE NEL PARCO DELLA SCUOLA MORBELLI

  8 giugno 2024 Alessandria, via Pier Luigi Campi (quartiere Cristo). Alcuni abitanti residenti nei pressi del parco della scuola Morbelli di Alessandria, ci hanno segnalato atti vandalici perpetrati ai danni di alcune piante situate all'interno dell'area verde. L'immagine all'ingresso del parco è desolante: molti rami sono stati spezzati e ancora penzolanti sembra che aspettino il definitivo colpo di grazia. Chiunque sia l'artefice di questo scempio, per follia personale o puro vandalismo, và assolutamente  individuato e condannare a risarcire il danno cagionato. Ferire o uccidere gli alberi significa uccidere la vita, l'aria fresca e pulita, la bellezza, la socialità, l'allegria, il futuro dei nostri figli. È sempre più evidente come molti cittadini, soprattutto giovani, manchino di senso civico e di elementare educazione alla convivenza e al rispetto del bene comune. Una riflessione comunque che va fatta è che le radici di tutto questo senso di di

PIAZZA CERIANA: TRA VOMITO E RUMENTA IL GIACIGLIO DI UN SENZATETTO

10 giugno 2024 Alessandria, piazza Ceriana (quartiere Cristo). Rispondendo ad alcune segnalazioni ricevute dai residenti della zona, abbiamo visitato il giaciglio di un senzatetto da tempo accampato sotto i portici di Piazza Ceriana.  Un uomo evidentemente ritrovatosi in gravissime condizioni di difficoltà economica ed ignorato dalle istituzioni.  Speriamo che con la nostra attività di informazione, che svolgiamo, unici tra tutti, sempre sulla strada e sempre tra di voi, di riuscire ad allertare le istituzioni che hanno l'obbligo di prende in carico situazioni come queste.  Perchè non è accettabile che ci siano persone che vivono in condizioni così disperate. Video  

QUESTA NON È PIÙ ITALIA...

  8 giugno 2024 Alessandria, Corso Carlo Marx - quartiere Cristo. Attraverso una drammatica richiesta di aiuto ricevuta da alcuni abitanti del primo tratto di Corso Carlo Marx, abbiamo potuto constatare una situazione a dir poco sconvolgente. Entrando nell'area interessata siamo stati accolti a "muso duro" da individui minacciosi che ci hanno apostrofato chiedendoci chi eravamo e cosa volevamo. Quasi una sorta di "frontiera". L'incontro con i residenti ha avuto dei toni di esasperata rabbia repressa contro le istituzioni a cui si sono rivolte, più e più volte, e dalle quali non hanno ricevuto se non parole vuote. L'idea che ci siamo fatti è che esistono due Italie:  1) l'una è fatta di gente normale che rispetta le regole, che ha cura del bene pubblico, paga le tasse e ha delle aspettative nei confronti delle istituzioni locali e nazionali; 2) l'altra che mostra spregio di tutto ciò che rappresenta le regole di buona convivenza, il rispetto delle

ENNESIMA NOTTE DI BAGORDI IN C.SO CARLO MARX

5 giugno 2024 Alessandria, C.so Carlo Marx (quartiere Cristo).  La sopportazione dei residenti di Corso Carlo Marx è andata ben oltre i limiti della sopportazione.  Il tratto di via adiacente all'Hotel Royal sembra essere ormai proprietà di una banda di extracomunitari, dediti allo spaccio di droga ed al consumo smodato di sostanze alcoliche, che tengono in ostaggio nelle loro abitazioni i residenti della zona, terrorizzati dell'idea di uscire in strada per paura di quello che può loro accadere.  L'intervento dei Carabinieri è utile a placare gli schiamazzi e le attività degli extracomunitari, ma solo per alcuni minuti. VIDEO

Un rifugio per clandestini ricavato all'interno di un ex fabbrica metalmeccanica in Alessandria

1 giugno 2024 Alessandria  Ormai è consuetudine: quando un locale viene dismesso o abbandonato immediatamente diventa luogo di occupazioni abusive da parte di persone senza fissa dimora oppure clandestini. Ci siamo addentrati all'interno di questa ex fabbrica dove la porta d'ingresso secondaria, che dà sul cortile interno, è completamente scardinata. Abbiamo visto due giacigli con tutte le cose e gli oggetti di appartenenza. Diversi residenti ci hanno segnalato questa situazione, infatti ogni giorno notano parecchio movimento di persone con un via e vai molto continuativo che mette in risalto un problema legato soprattutto alla sicurezza. Queste situazioni si moltiplicano di giorno in giorno in Alessandria e in tutta Italia, la miseria umana è raffigurata in queste immagini. Video

VIA FRANZINI: UNA CASA ABBANDONATA OCCUPATA DA ABUSIVI E DROGATI

3 giugno 2024 Alessandria, via Antonio Franzini (quartiere Pista). Alcuni abitanti della zona ci hanno indicato una situazione di profondo degrado che si protrae ormai da anni, nonostante siano stati avvertiti ed informati sia il Comune che le Forze dell'Ordine. In particolar modo ci è stata segnalata un'abitazione disabitata, da parecchio tempo, per la morte della proprietaria avvenuta nove anni fa. La serratura della porta d'ingresso è stata scardinata e alcune persone di nazionalità extracomunitaria occupano abusivamente lo stabile.  𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗹𝘂𝗻𝗴𝗮𝘁𝗮 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗶𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘁𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 e di spaccio di droga nella zona, anche per la disinvoltura e la sfrontatezza con la quale questi soggetti conducono le loro attività illecite. Abbiamo raccolto le testimonianze di alcuni residenti della zona che, per paura di ritorsioni, hanno preferito non comparire nel video-servizio. Gli intervista

GREEN WEEK (Ed. 2024)

L' etologo Gianni Ravazzi, nella splendida cornice verdeggiante del Giardino Botanico di Alessandria,  illustra con il consueto entusiasmo il programma della 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗜𝗠𝗔𝗡𝗔 𝗩𝗘𝗥𝗗𝗘  alessandrina.   𝗦𝗶 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗿a' 𝗱𝗮𝗹 𝟳 𝗮𝗹 𝟵 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗮𝗹 𝗚𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗕𝗼𝘁𝗮𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲. Il programma della manifestazione si presenta molto ricco e articolato con una serie di interessanti incontri/ laboratori mirati alla sensibilizzazione e al coinvolgimento [sui temi della natura] dei partecipanti. L'ambiente meraviglioso del Giardino Botanico, dai colori sgargianti e con le varie ambientazioni, sarà la “cornice verde” entro la quale si svolgeranno i tre giorni ricchi di attività e di approfondimenti relativi ai temi dell'ambiente e della natura. L’ingresso sarà gratuito e i visitatori potranno godere liberamente di quanto questa perla cittadina può  offrire, eccezionalmente anche in orario serale nelle giornate di vener

Erbacce all’ingresso della città, un brutto biglietto da visita

3 giugno 2024 Alessandria, piazzale Alba Julia. L'ingresso ovest della città, con il piazzale Alba Julia in primo piano, si presenta come un brutto biglietto da visita per i turisti o per chi semplicemente fa il suo accesso in città. Complice le piogge di queste ultime settimane, la vegetazione è cresciuta rapidamente e si moltiplicano le segnalazioni di interventi urgenti un po' per tutta la città. La situazione non solo è assurdamente indecorosa, ma  c'è anche un serio problema legato alla sicurezza degli automobilisti, l'erba così alta infatti riduce la visibilità nell'uscita del piazzale. Le pessime condizioni di quest'area si riverberano tutte intorno e ai cittadini non resta che chiedere di ritornare al più presto alla normalità.

RIDUZIONE DELLO SFALCIO DELL'ERBA: SCELTA SOSTENIBILE O BRACCINO CORTO?

1 giugno 2024 Alessandria, via de Gasperi - quartiere Europa. Qualcuno (il sindaco di Milano) sostiene che nei parchi cittadini e nelle aree verdi non si taglierà più l'erba  come un tempo ma si opterà per lo sfalcio ridotto o differenziato per promuovere la sostenibilità ambientale e la biodiversità.  Lasciar crescere l'erba significa, secondo il primo cittadino meneghino, offrire un habitat più ricco per api e insetti e contribuire alla diversità biologica delle erbe urbane.  Questa impostazione metodologica lo sfalcio ridotto serve anche per risparmiare risorse e ridurre l’impronta ecologica, migliorare la qualità del suolo e dell'aria, ridurre gli inquinanti atmosferici, mitigare gli effetti delle ondate di calore estivo.  Sembra indubbiamente un'ottima motivazione ma a qualcuno invece è sembrata una storiella inventata per risparmiare sulla manutenzione del verde.  Anche ad Alessandria qualcuno sostiene che si sia sposata la stessa tesi ecologista tant'è che al

PRESIDIO IN PIAZZA GARIBALDI PER DIRE "NO" ALLA GUERRA

1 giugno 2024 Alessandria, Piazza Garibaldi. Si è svolto questa mattina in piazza Garibaldi il presidio "Fermiamo la guerra", organizzato dall'omonima associazione, costituitasi dall'impegno di cittadini ed attivisti di diversi partiti politici e collettivi, accomunati dalla comune idea di impegnarsi in prima persona per frenare ogni deriva bellicista.  Ai nostri microfoni sono intervenuti alcuni tra organizzatori e manifestanti. Video  

COESIONE TERRITORIALE: UN PROGETTO IN STANDBY

25 maggio 2024 Alessandria  Con un eloquio fluente e molto argomentato l'ex consigliere Gianni Ravazzi ha fatto il punto dell'attuale situazione del progetto nominato di Coesione Territoriale “Bacino del Tanaro”  [che riguarda il territorio alessandrino] che all'epoca fu definito come il progetto “pilota” della Regione Piemonte.  L'ex Consigliere Comunale arriva ad affermare che “𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗰'e' è  𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗺𝗮 𝗺𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗶𝗿𝗿𝗲𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲” forse quello che è venuto a mancare, a detta di Ravazzi, è stata la funzione di 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗹𝗼, 𝗱𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼 𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 che avrebbe dovuto svolgere il Comune capofila è cioè Alessandria.  Lo stesso Ravazzi prosegue precisando che il meccanismo organizzativo, tra i 36 comuni afferenti al progetto, esiste ed è collaudato: basta riattivarlo! Si tratta quindi di mettere in campo la 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁a' 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗮𝗿𝗹𝗼 e di