Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

Un "villaggio preistorico" alle porte della città

28 ottobre 2023 Alessandria, Viale Teresa Michel (Villaggio Commercianti). Una situazione che non avremmo potuto immaginare solo qualche anno fa. Un piccolo "villaggio preistorico" nel cuore della città, dove vivono persone in una situazione di disagio totale e tra l'indifferenza generale di tutti: istituzioni e cittadini. È la spia di un malessere sociale diffuso e del fallimento di un certo tipo di accoglienza che predilige il guadagno e l'immagine piuttosto che la concretezza di azioni o di interventi strutturali per effettivamente aiutare queste persone. Andiamo verso tempi in cui queste situazioni esasperate si moltiplicheranno e piano piano coinvolgeranno anche noi visto che l'Istat ha riportato recentemente che nove milioni di italiani, [un sesto della popolazione italiana], vive in emergenza povertà e il 60% delle famiglie italiane fa fatica ad arrivare a fine mese. Auguri Italia! 🤔 VIDEO   Immagini  

Ponte Maier | Manutenzione: CHI L'HA VISTA🔭?

21 ottobre 2023 Alessandria, ponte Meier. Una veloce ricognizione sul ponte Meier ci ha permesso di constatare l'esiguo intervento di manutenzione ordinaria (riverniciatura di qualche metro di parapetto - lato Cittadella) che è stato eseguito qualche settimana fa.  Ben poca cosa rispetto alle necessità e ai punti critici che ormai sono evidenti nella struttura del ponte.  A pochi anni dalla costruzione di questa importante struttura abbiamo assistito ad un lento e progressivo deterioramento di alcune parti che ne invalidano l'aspetto estetico e potenzialmente anche aspetti strutturali e funzionali.  È stato dichiarato che si procederà ad una manutenzione ordinaria: auspichiamo che questa sia tempestiva, profonda, intensa e continuativa.  Proseguendo abbiamo percorso il primo tratto della passeggiata Sisto e immediatamente è visibile una profonda fenditura nel cemento armato del muraglione che costituisce l'argine a ridosso della città.  Giuseppe Monticone osserva che questa

Luci rosse, corse d'auto e degrado a gogò

 Alessandria, 21 ottobre 2023 - Via Galimberti. Gli abitanti esasperati e impauriti, per certi versi, di una zona del quartiere Galimberti chiedono aiuto affinché una situazione veramente difficile possa essere contenuta ed eliminata il più presto possibile.  Si tratta di stroncare sul nascere questa pericolosa abitudine di lanciare le macchine a velocità sostenuta durante la notte lungo la via omonima in una sorta di gare clandestine notturne. Un incubo per la sicurezza in strada.  A tutto ciò si aggiunge inoltre la necessità di proteggere le auto in sosta dei residenti [da possibili impatti] parcheggiate per la strada.  Allo scopo molti di loro posteggiano la vettura all'interno di un piazzale privato, antistante ad un magazzino commerciale,  che presenta degli aspetti di indecenza piuttosto rilevanti e che non possono più essere tollerati o ignorati. Video

PROGETTO SMART CITY: a che punto siamo?

Il giorno 11 maggio 2023, in occasione del sit-in di protesta degli interinali lasciati a casa da Amag Ambiente, intervistammo il sindaco Giorgio Abonante sulla fattibilità del progetto "Smart City". Ci rivolgemmo al sindaco chiedendogli se tale progetto fosse a rischio di fronte ai problemi di bilancio di Amag Ambiente. La risposta fu che il progetto non era a rischio, ma anzi che sarebbe dovuto andare avanti perchè è l'unico modo per investire positivamente sulla filiera dei rifiuti. Oggi, a distanza di pochi mesi, il progetto "Smart City" sembra in stallo  così come titola il 22 settembre 2023 su Radio Gold  "Raccolta rifiuti: una parte di Amag Ambiente sarà ceduta" e  Sindaco: “difficoltà per il progetto Smart City”. La situazione creatasi sembra  estremamente complessa e ancora in fase di elaborazione. Si tratterebbe di assumere decisioni difficili anche con l'eventuale messa in gara del contratto di servizio più una quota di partecipazio

La fioriera mobile come i banchi a rotelle?

 Alessandria , 13 ottobre 2023. Da fonti giornalistiche abbiamo appreso che, entro il 2024, entreranno in funzione [almeno] otto telecamere agli accessi delle Ztl. In pratica sostituiranno la fioriera mobile di via San Giacomo e i pilomat così ha dichiarato l'assessore ai Lavori Pubblici Michelangelo Serra. I varchi elettronici costeranno 190 mila euro e controlleranno gli accessi alla zona a traffico limitato di Alessandria. A questo punto è  lecito farsi qualche domanda… Ci chiediamo, ad esempio, che fine farà la fioriera mobile a rotelle di via San Giacomo della Vittoria che è stata pagata dai cittadini alessandrini circa 23 mila euro? Finirà come per i famosi banchi a rotelle [gettati in discarica]? Non era forse il caso di aspettare l'esito della annunciata sperimentazione che avrebbe [forse] anche assorbito il malcontento dei commercianti e quindi successivamente 'partire' con una Ztl più sicura e meno contestata dell'attuale?

Ultima ora: improvviso incendio di un insegna luminosa

Alessandria, 16 ottobre - via Dante. Questa mattina alle ore 7:00 improvvisamente, probabilmente a causa di un corto circuito, ha preso fuoco un'insegna luminosa che si trovava all'inizio della via Dante (lato p.zza Genova) sulla destra appena dopo il bar sotto il piccolo porticato.  La situazione è stata immediatamente risolta dai Vigili del Fuoco allertati dalla Polizia Municipale. VIDEO  

Che fine ha fatto il progetto del secondo ponte sulla Bormida?

13 ottobre 2023 Alessandria Questa mattina [13 Ottobre 2023], intorno all'ora di pranzo, un camion ha sbandato ed ha sfondato il guard-rail del ponte Bormida restando paurosamente in bilico con le ruote anteriori. L'autista fortunatamente è rimasto illeso, ma il traffico inevitabilmente ha subito dei blocchi e dei rallentamenti. Dal sito del Comune di Alessandria veniva diramato un avviso che, a causa di quell'incidente sul ponte, il traffico verso Alessandria era chiuso. Per entrare in città da Spinetta Marengo era necessario prendere l’autostrada al casello di Alessandria Est; traffico possibile, ma molto rallentato, invece nell’altra direzione verso Spinetta M.go. Dopo circa un'ora di impegnativo lavoro dei Vigili del Fuoco la situazione era tornata alla quasi normalità con l'apertura in direzione Alessandria disposto però in una sola corsia. È inevitabile a questo punto immaginare che nei prossimi giorni ci saranno serie difficoltà del traffico in ingresso

Parcheggio fatiscente al quartiere Orti di Alessandria

7 Ottobre 2023 Alessandria, Viale Milite Ignoto - quartiere Orti. Diverse buche, immondizia ovunque, illuminazione assente ed erbacce infestanti ci hanno accolti questa questa mattina [7 ottobre 2023] in un parcheggio pubblico del quartiere Orti, adiacente all'aeroporto cittadino. Il parcheggio in questione è molto utilizzato da automobilisti che per   ragioni sia personali che di comodo lasciano il loro mezzo in questo luogo. Basterebbero pochi interventi alla sede del parcheggio, ripulirlo da tutti i rifiuti e dalle erbacce, creare un'illuminazione adeguata e segnalarlo opportunamente con una cartellonistica verticale. Tutto ciò per dare al luogo una fruizione migliore e più accogliente per chi è abituato ad utilizzarlo. Non bisogna anche dimenticare, come si è accennato prima, che a qualche centinaia di metri esiste l'aeroporto di Alessandria e nel breve/medio periodo potrebbe avere un notevole sviluppo con l'utilizzo sempre più frequente di droni commerciali. V

La toppa è peggiore del buco

 7 ottobre 2023 Alessandria, piazzale Alba Iulia. Durante l'incontro/intervista [30 settembre 2023] con il Consigliere Comunale di FdI Fabrizio Priano, abbiamo constatato e filmato lo stato di degrado e incuria nel piazzale Alba Iulia, dove l'erba alta e incolta padroneggiava in tutto il perimetro del parcheggio assieme ad immondizia abbandonata e nascosta tra la vegetazione. Dopo una settimana finalmente è stata tagliata malamente l'erba con il risultato  che sono stati triturati anche i rifiuti presenti (cartacce, bottigliette di plastica e quant'altro) trasformando l'area in una sorta di discarica. Ci domandiamo [visto il risultato] se non sia il caso di rivedere al più presto tutti i contratti di manutenzione del verde stipulati e se fosse possibile rivederli e/o annullarli prima della scadenza. L'area in questione è lì come testimonianza di qualcosa che non deve ripetersi perché ogni lavoro, anche il più elementare, va eseguito nel miglior modo possibile. V

Ponte Meier: i lavori di manutenzione chi li paga?

 9 ottobre 2023 Alessandria, Ponte Meier. Lavori di manutenzione sul ponte Meier da oggi [9 ottobre 2023] fino alle ore 11:30 e da domani dalle ore 9:00. Si riverniciano, finalmente, le parti arrugginite in modo da fermare il processo di ossidazione. A tal proposito sarebbe interessante conoscere chi paga i lavori di manutenzione e anche altre osservazioni che i cittadini si pongono: -il Comune, vale a dire i cittadini, oppure vi è una copertura di garanzia da parte di chi ha avuto l'appalto per costruirlo in caso di ammaloramento anzitempo dei prodotti utilizzati ? - E che ne è del collaudo tecnico amministrativo che manca ancora per il completamento dei documenti del ponte? - La sostituzione dei faretti: qualcuno obietterà che gli originali non si trovano o non li fanno più, ma ricordiamoci che il ponte Meier è costato la bellezza di 21 milioni di euro! Video

Riqualificazione del Laghetto di Corso IV Novembre

 6 ottobre 2023 Alessandria, Corso IV Novembre. Alla presenza dell'Assessore Claudio Falleti, tecnici e operai e dirigenti del Comune di Alessandria, scolaresche dell' IC Galileo Galilei, dei volontari "Amici di Freud" e di cittadini del quartiere si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell'area del laghetto recentemente riqualificata. Con calorosa partecipazione gli intervenuti hanno preso atto della restituzione alla città e al quartiere di uno dei luoghi più amati, conosciuti e fotografati della nostra città. Tutto ciò è di buon auspicio per analoghi interventi [riqualificazione] di altri luoghi della città altrettanto bisognosi di interventi manutentivi. Video Immagini

"LE NORME VANNO FATTE RISPETTARE AI NEMICI, PER GLI AMICI VANNO INVECE INTERPRETATE…"😂😂

  7 ottobre 2023 Alessandria, via San Giovanni Bosco. Nella settimana appena trascorsa abbiamo assistito a un dibattito in Consiglio Comunale per la richiesta della revoca di concessione dell'edificio ex-Guala all'associazione Welcome ODV (Casa delle donne). La questione sollevata riguardava l'inadempienza al rispetto dello specifico regolamento comunale che prevede che le associazioni "riconosciute" e beneficiate dal comune siano aperte a tutti i cittadini di Alessandria. L'opposizione, di centrodestra, ne ha chiesto la revoca, ma la Giunta comunale ha respinto la richiesta con motivazioni, a nostro avviso, discutibili e arbitrarie. Invocare lo stato di emergenza per giustificare la concessione di un edificio ci sembra assolutamente improprio e per certi versi pretestuoso. Poi bypassare la discussione di merito sul mancato rispetto del regolamento indica una volontà politica ben precisa a favore del collettivo LGBTQ+ e indirettamente avallare l'illegittim

Brucia la Centrale del Latte di Alessandria

 7 ottobre 2023 Alessandria, via Monteverde / Viale Massobrio. Un incendio ha provocato una densa colonna di fumo nero che si è levata dall’interno della Centrale del Latte di Alessandria intorno alle ore 13:30. Per domare le fiamme sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco con diverse unità d'intervento e pare che l'incendio sia partito dalla parte posteriore (via Monteverde) dello stabilimento, forse da un magazzino nel quale sarebbero stoccate materie plastiche. Fortunatamente, nessuna persona è rimasta ferita o intossicata dall’incendio. Sul posto oltre ai Vigili del Fuoco sono intervenuti anche gli agenti della Polizia Municipale e della Polizia di Stato che hanno prontamente interdetto al traffico l'intera area. Abbiamo appreso che per poter spegnere le fiamme i Vigili del Fuoco hanno dovuto tagliare il tetto della struttura così da poter lanciare acqua dall'autoscala. Sono già state allertate la Protezione Civile e l'Arpa che farà tutti i rilievi del

PIETÀ UMANA E TV DEL DOLORE

30 settembre 2023  Alessandria, via Lombroso. La strage di qualche giorno fa, con lo sterminio di un'intera famiglia da parte del capofamiglia, ha posto Alessandria al centro della cronaca nera italiana per questo orribile fatto di sangue. Numerose troupe televisive hanno stazionato alcuni giorni davanti al portone d'ingresso di via Lombroso numero 6 dove è avvenuta il prologo della strage.  Insomma abbiamo assistito ad un vero e proprio spettacolo con le riprese dirette (interviste, riprese dei luoghi, opinioni degli esperti,ecc) proiettate in tempo reale negli studi televisivi di varie trasmissioni quotidiane.  Tutto ciò ha alimentato una sorta di accanimento mediatico pur di tenere incollati allo schermo gli spettatori.  Per raggiungere questo scopo spesso gli atteggiamenti dei reporter hanno mostrato una qualche forma di aggressività e di violenza della privacy in generale.  Qualcuno, a suo tempo, ha definito questo tipo di format televisivi la cosiddetta TV del dolore dove

Criticità e degrado agli ingressi della città: interpellanza di Fabrizio Priano

30 settembre 2023 Alessandria Abbiamo percorso in compagnia del consigliere comunale Fabrizio Priano alcune zone della città che corrispondono agli ingressi per chi proviene da fuori città e si immette in Alessandria.  In effetti le criticità [alcune ormai divenute croniche] che il consigliere di Fratelli d'Italia ha elencato nella sua interpellanza, sul decoro e l'estetica degli ingressi della città, corrispondono ad una realtà di abbandono e sciatteria che danneggia gravemente la città e ne rilancia (sic!) l'immagine negativa all'esterno nei confronti dei potenziali turisti o viaggiatori di passaggio nel nostro territorio.  Per superare questo stato di fatto il consigliere Priano propone una serie di azioni efficaci che l'amministrazione comunale o gli uffici competenti possono intraprendere, anche attraverso apposite ordinanze o semplicemente nel far rispettare le norme comunali già esistenti e presidiando il territorio. Quindi, in conclusione, non esiste di per

Che fine ha fatto il progetto "Smart City"?

02/10/23 Alessandria, via dell'Osterietta. Purtroppo da diversi anni la nostra piccola comunità è oggetto di attacchi da parte di inquinatori ambientali (privati e piccole imprese) i quali scaricano ovunque rifiuti d'ogni genere. Questi incivili seriali inquinatori sono senza freni e trasformano luoghi periferici, come via dell'Osterietta, in vere e proprie discariche abusive. In mezzo a tutta questa spazzatura, quando va peggio, ci possiamo tranquillamente trovare anche il pericolosissimo eternit che sappiamo essere altamente inquinante e nocivo. I rifiuti depositi in questo modo, oltre a mortificare tutti noi, rappresentano uno sfregio al decoro urbano e obbligano a frequenti e costosi interventi di rimozione. Occorre trovare il sistema per eliminare e contrastare efficacemente questa piaga, in poche parole è necessario - a questo punto - utilizzare al più presto il cosiddetto PUGNO DI FERRO. Rafforzare e potenziare i controlli, utilizzare le fototrappole, i droni e cerca

PRIMA DI TUTTO IL BUON ESEMPIO [SE NO CHI GOVERNA PERDE OGNI AUTOREVOLEZZA]

Alessandria, 01/10/23. Una mozione, presentata solo qualche settimana fa in consiglio comunale dal presidente del gruppo SìAmo Alessandria, Giuseppe Bianchini, e votata in modo compatto dalla maggioranza, dovrebbe prevedere che i proprietari, gli amministratori degli stabili e tutti coloro che, a qualsiasi titolo, hanno disponibilità di immobili prospicienti la pubblica via abbiano l’obbligo di togliere le erbacce lungo il perimetro degli edifici, pertinenze e muri di cinta compresi, di tenere regolate le siepi e recidere i rami che si protendono oltre il limite della proprietà in modo da non ridurre la pedonalità del marciapiede. La mozione ha ottenuto i 20 sì della maggioranza e presto sarà discussa in una specifica commissione consiliare, durante la quale si modificherà il regolamento di Polizia Urbana.  Solo a quel punto tali regole entreranno in vigore.  Questo video intende però mettere in evidenza le contraddizioni e le incongruenze tra quanto sarà obbligato il privato [la puliz