Passa ai contenuti principali

Il Lago Laux: un magico specchio d’acqua non lontano da Torino

L’amico Fabio BOLDRIN [amministratore di Svegliati Alessandria] si trova per una breve vacanza nell’alta Val Chisone e ci ha inviato questo gradevole video che speriamo possa piacere e incuriosire anche agli iscritti

----------------------------------------------------------------
13 luglio 2023
Laux (To).



I dintorni di Torino sono ricchi di posti meravigliosi dove andare per potersi ritagliare qualche momento di pace lontano dal caos della città.
Non troppo distante dal capoluogo piemontese ci sono infatti numerosi luoghi immersi nella bellissima natura piemontese, vere e proprie oasi di pace dove ricaricare le pile durante il fine settimana e respirare a pieni polmoni la bellezza di panoramici unici che solo Madre Natura sa regalare.
Oggi vi portiamo in Val Chisone, nel comune di Usseaux, uno dei Borghi più Belli d’Italia che fa parte della città metropolitana di Torino.
Il piccolo comune piemontese, appena 185 abitanti, comprende diverse frazioni: Balboutet (Finale), Fraisse (Frassineto), Pourrieres (Purrieri) e Laux (Lauso). Incastonato nelle valli di quest’ultima frazione, a un’ora e mezza da Torino, c’è il Lago Laux: un luogo di pace, tranquillità e natura.
Il Lago del Laux è un vero e proprio angolo di paradiso, incastonato in un paesaggio mozzafiato: il colore delle sue acque e la sua posizione immersa nel verde, attirano da sempre gli amanti della natura e della montagna.
Come per molti altri laghi piemontesi, anche il Lago Laux ha la sua leggenda che si tramanda da generazioni: una storia strana e misteriosa che arricchisce ancor più di fascino il meraviglioso specchio d’acqua.
Si narra, infatti, che un tempo, al posto del lago, vi fosse un campo, di proprietà di un contadino che passava le giornate a lavorare e arare.
Una domenica il contadino cacciò i compaesani che lo invitarono a smettere di lavorare per recarsi alla messa, e questi, finita la funzione religiosa, ripassando di lì, trovarono il lago: dell’uomo e del suo aratro non c’era più traccia.
Leggenda narra che se, si guarda attentamente il laghetto dall’alto, in fondo si possa scorgere l’aratro del contadino.
Non solo leggende, ma tanto altro sulle rive di questo lago incantato del torinese.
Per chi ama passeggiare, è possibile fare una semplice camminata sul sentiero che dal Lago Laux arriva fino al centro di Fenestrelle.
Si tratta di un sentiero ampio, ombreggiato, senza pericoli, adatto anche ai più piccoli, che vi regalerà anche un bel panorama sul famoso Forte di Fenestrelle.
E non meravigliatevi se troverete qualche mucca qua e là!
Anche se siete in cerca di un luogo romantico, lontano dalla confusione, per stare immersi nella natura, il Lago Laux fa al caso vostro: il verde che lo circonda lo rende un posto idilliaco, in cui trascorrere un pomeriggio o una serata romantici.
A fine giornata, o per pranzo, fermatevi a mangiare nell’hotel ristorante che si trova sulle rive del lago, in un ambiente rustico e intimo, per assaporare i piatti della tradizione locale.
Per chi si sposta in camper, lungo il lago è disponibile anche una comoda area di sosta dedicata.
Se avete a disposizione più giorni, vicino al lago potrete fare diverse attività: pesca, escursioni, e un’immancabile visita del Forte di Fenestrelle che ogni anno attrae circa 20mila turisti.
Di grande impatto sia di giorno che di sera quando, fino alle 23.00, viene illuminato: visto dalla valle, vi apparirà come una spettacolare muraglia che si inerpica sul fianco della montagna.
Insomma, un posto meraviglioso per una gita fuori porta non lontano da Torino.


Video





 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Attimi di terrore questa notte al quartiere Cristo di Alessandria

1 2 agosto 2023 Alessandria, Corso Acqui - quartiere Cristo. Attimi di terrore questa notte, intorno alle ore 3:00, in Corso Acqui all'altezza con via Barberis. Due individui violenti, dalle informazioni che abbiamo raccolto pare di nazionalità extracomunitaria, urlando, con una sbarra di ferro in mano hanno danneggiato gravemente alcune vetture parcheggiate lungo il corso. Gli abitanti sono stati svegliati da questo clamore violento e hanno assistito sbigottiti a scene di violenze inaudite. I carabinieri sono intervenuti e sono ancora in corso le indagini. La nostra città ormai presenta aspetti di violenza e di aggressività che la avvicinano sempre più a realtà metropolitane; un triste fenomeno che ormai sta investendo il nostro paese assolutamente da non sottovalutare. Video

Alessandria, Lungo Tanaro Magenta: agonia e morte di un piccolo giardino

17 agosto 2023 Alessandria, Lungo Tanaro Magenta - quartiere Orti. Tra il maggio e il giugno dello scorso anno, con la precedente amministrazione, furono eseguiti degli interventi "verdi" per istituire corridoi ecologici in Alessandria. Tra questi figurava appunto il recupero di una piccola area verde, ancora oggi uno spazio in stato di semi-abbandono, ubicata al quartiere Orti, sulla sponda destra, a pochi metri dal fiume Tanaro. Per rivitalizzare l'area furono piantumate essenze botaniche di altezze e varietà diverse con lo scopo di creare un ecosistema autonomo oltre che uno spazio verde utile a tutta la cittadinanza.   Non solo, il nuovo giardino-bosco avrebbe dovuto fornire riparo e nutrimento per l’avifauna autoctona e per gli insetti pronubi, oltre che un gradevole colpo d’occhio per gli abitanti del quartiere Orti. L'intervento fu portato a compimento in maniera sinergica dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte che ha scelse la nostra città per

VILLAGGIO "SHANGHAI": UN VIAGGIO ALL' INFERNO

  17 febbraio 2024 Alessandria, via Martiri della Benedicta n. 37 - quartiere Cristo (Villaggio Shanghai). In una tragica periferia, che ha segnato la storia degli anni 50 di Alessandria, si sta consumando silenziosamente una situazione di degenerazione sociale, umana e culturale che ha prodotto sacche di povertà ed indifferenza inimmaginabili solo qualche anno fa. Si tratta di alcune palazzine del “villaggio profughi” completamente abbandonate dal punto di vista della manutenzione di base della salvaguardia di quel decoro urbano che è un prerequisito ad una vita sociale dignitosa e ordinata.  Allacciamenti di rete elettrica abusivi, scardinamento di porte, rimozioni di contatori del gas, perdita e riflussi maleodoranti di fogna che hanno invaso locali, cantine e seminterrati rendendoli inagibili, insalubri e pericolosi.  Le esalazioni fognarie, la fatiscenza, il degrado tratteggiano un contesto sociale che non ha nulla di dignitoso e che sembra precipitare in un buco nero senza fondo