Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2023

Un dramma sociale in un parcheggio pieno di buche

Alessandria, 29 luglio 2023 - Piazza Divina Provvidenza - Quartiere Orti. Questa mattina ci siamo recati in Piazza Divina Provvidenza nel tentativo di raccontare una situazione drammatica che vedrebbe coinvolte almeno due persone costrette a dormire su un divano letto, nel parcheggio antistante una casa di riposo. Durante il percorso, all'interno della piazza, ci siamo accorti del cattivo e pessimo stato della pavimentazione che si presenta alla stregua di un campo bombardato, pieno di buche e pericoloso non solo a chi voglia semplicemente parcheggiare la propria vettura, ma anche a chi intende percorrere lo stesso spiazzo a piedi. Tutto ciò comunque non ci ha distolto dal fare una riflessione riguardante il giaciglio che penosamente lambiva una parte della piazza.  È stato scritto che si tratta di persone che rifiutano l'aiuto pubblico e dei servizi sociali…; se è vero quanto riportato non bisogna per questo arrendersi e lasciare le cose come stanno.  Potrebbe trattarsi di per

LE CADITOIE STRADALI E L’IMPORTANZA DELLA PULIZIA

27 luglio 2023 Alessandria, Corso Romita. Le caditoie stradali servono per far defluire l’acqua nella rete fognaria.  Per espletare il loro compito nel modo giusto hanno bisogno di essere pulite regolarmente, liberandole da foglie e detriti che possono intasarle fino a portare, in caso di forti precipitazioni, all’allagamento della zona in cui sono installate. La pulizia delle caditoie deve essere effettuata da personale competente e si confà di due principali fasi: la pulizia del manto stradale, che elimina foglie e rifiuti dalla strada e viene eseguita periodicamente con l’ausilio di appositi camioncini e la pulizia specifica grazie alla quale si riesce a entrare all’interno della caditoia e quindi del sistema fognario.  Questa ultima può essere eseguita in due modi diversi: con un apposito macchinario o con una lancia a pressione. Il malfunzionamento delle caditoie comporta un disagio per tutta la rete fognaria che può interessare anche i pozzetti di raccolta e le curve, per questo

Nuovo REGALO della Giunta Comunale al Centro Islamico del quartiere Europa | Intervista a PRIANO

22 luglio 2023  Alessandria, via S. Giovanni Bosco - quartiere Europa. Questa mattina abbiamo intervistato il Consigliere Comunale di Fratelli d'Italia Fabrizio Priano relativamente alla  concessione [da parte della Giunta] alla Comunità dei Musulmani di Alessandria  del diritto di superficie su una parte del terreno comunale in via San Giovanni Bosco dietro la Chiesa Evangelica. La concessione della predetta area [ex Guala] è finalizzata alla realizzazione di un parcheggio propedeutico alla costruzione del nuovo Centro Islamico.  La durata della concessione è di 87 anni alla modica cifra di 27.633 euro cioè praticamente 300 euro all'anno. Il Consigliere Priano, contrario fin dall’inizio, per le ragioni già esposte in varie occasioni, all’insediamento del Centro Islamico in quell'area, ha sottolineato ulteriormente il basso costo di quest'operazione da 60 posti auto rispetto ai costi standard.  Insomma secondo la minoranza si tratterebbe di un vero e proprio "regal

UNA RECINZIONE NUOVA DI ZECCA (le tartarughe sono tornate al loro laghetto)

Alessandria, 20 luglio 2023 - Laghetto di C.so 4 Novembre. Per la gioia di tutti i cittadini, ma soprattutto dei bambini il laghetto di Corso IV Novembre è ritornato usufruibile dopo la chiusura di oltre una settimana per il cantiere di lavoro. Tutta la recinzione di legno e parte del ponticello sono stati rifatti in modo egregio ed impeccabile perché la vecchia struttura era corrosa pericolante e pericolosa. C'è voluto tutto l'impegno e la volontà dell'assessore [ Parchi e Aree Verdi/Decoro Urbano e altro ] Claudio Falleti per riuscire a restituire alla cittadinanza uno degli angoli più suggestivi, più fotografati e più ricordati della città. Anche le tartarughe sono ritornate nello specchio d'acqua e nuotano tranquille fra l'ammirazione dei passanti e i guizzi dei pesciolini. Oltre all'assessore Claudio Falleti è bene ricordare anche la squadra di operai che con perizia e capacità hanno montato il recinto superando non poche difficoltà. Un riconoscimento

Passeggiata Sisto: degrado e abbandono sul Tanaro

 16 luglio 2023 Alessandria, Passeggiata Sisto. Sono arrivate nuove segnalazioni alla nostra redazione che lamentavano le condizioni in cui versa la passeggiata ciclopedonale Sisto. Questa passeggiata collega il ponte Meier con il Tiziano, passando a fianco del Palazzetto dello Sport e l'ex Piscina Comunale anch'essa in evidente stato di abbandono e degrado da ormai oltre 7 anni. Le erbacce crescono rigogliose ai lati del percorso e ormai costituiscono elementi permanenti del paesaggio. Le reti di protezione, tra il Palazzetto dello Sport e l'ex piscina comunale, si presentano in alcuni punti totalmente distrutte. Abbiamo notato anche la mancanza di cestini dei rifiuti, particolare da non trascurare e nonostante le recenti affermazioni (promesse) del Presidente di Amag Ambiente Paolo Borbon il quale sembra abbia alzato bandiera bianca nei confronti degli incivili (arrendersi nei confronti degli incivili è un conto, non offrire servizi dovuti ai cittadini è altra cosa e ques

Passeggiando per Fenestrelle

  —————————————————— L’amico Fabio BOLDRIN [amministratore di Svegliati Alessandria] si trova per una breve vacanza nell’alta Val Chisone e ci ha inviato questo gradevole video che speriamo possa piacere e incuriosire anche agli iscritti —————————————————— 13 luglio 2023 Fenestrelle (To). Il borgo di Fenestrelle ha una importanza storica notevole: ne sono testimonianza il forte Mutin, che reca la firma del celebre Vauban e quell'imponente complesso di fortificazioni conosciute col nome generico di "Forte di Fenestrelle". La celebre fortezza è adagiata sulle propaggini del Monte Orsiera e all'interno del Parco omonimo. Oggi è diventata un polo di spicco e di richiamo per il turismo di valle, inoltre è la più grande struttura fortificata d’Europa. Fenestrelle (Fenestrele in piemontese, Finistrelas o Fënetrèlla in occitano) è posto a metà della Val Chisone, in Piemonte. In una conca dominata dal Monte Orsiera e dal Monte Albergian, è sempre stato un nodo strateg

Il Lago Laux: un magico specchio d’acqua non lontano da Torino

L’amico Fabio BOLDRIN [amministratore di Svegliati Alessandria] si trova per una breve vacanza nell’alta Val Chisone e ci ha inviato questo gradevole video che speriamo possa piacere e incuriosire anche agli iscritti ---------------------------------------------------------------- 13 luglio 2023 Laux (To). I dintorni di Torino sono ricchi di posti meravigliosi dove andare per potersi ritagliare qualche momento di pace lontano dal caos della città. Non troppo distante dal capoluogo piemontese ci sono infatti numerosi luoghi immersi nella bellissima natura piemontese, vere e proprie oasi di pace dove ricaricare le pile durante il fine settimana e respirare a pieni polmoni la bellezza di panoramici unici che solo Madre Natura sa regalare. Oggi vi portiamo in Val Chisone, nel comune di  Usseaux , uno dei  Borghi più Belli d’Italia  che fa parte della città metropolitana di Torino. Il piccolo comune piemontese, appena 185 abitanti, comprende diverse frazioni: Balboutet (Finale), Frais

Ancora sul ponte Meier

Alessandria, 08/07/2023 - Ponte Meier. Noi di Svegliati Alessandria abbiamo intrapreso, qualche mese fa, un percorso di dialogo con l'Ufficio Tecnico per cercare di chiarire alcuni aspetti, rimasti nell'ombra e riguardanti il ponte Meier. Nello specifico abbiamo richiesto copia del Collaudo Tecnico Amministrativo della struttura [che pare non sia ancora pronto] e in risposta abbiamo ricevuto solo la comunicazione di una serie di lavori di manutenzione programmati per il ponte, senza nessuna specifica, senza nessun elenco e senza alcuna tempistica. La preoccupazione di Giuseppe Monticone, condivisa da tutti noi, era innanzitutto quella di capire quanto tempo fosse ancora necessario per la definizione della pratica  del collaudo e anche se le spese, ormai necessarie, per i lavori di manutenzione sono coperte dall'assicurazione delle imprese che hanno realizzato il manufatto oppure, come al solito, fossero soldi pubblici provenienti dalle tasche dei cittadini a provvedere a

Passeggiata tra i dipinti di Usseaux (To) in alta val Chisone

L’amico Fabio BOLDRIN [amministratore di Svegliati Alessandria] si trova per una breve vacanza nell’alta Val Chisone e ci ha inviato questo gradevole video che speriamo possa piacere anche agli iscritti . ------------------------------------------------------------------- USSEAUX (To) 10 luglio 2023  Passeggiata tra i dipinti e i murales del borgo USSEAUX è un comune italiano di 180 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Il comune è stato recensito come uno dei borghi più belli d'Italia e insignito dal 2011 della Bandiera arancione dal Touring Club Italiano. Si trova  nell’alta Val Chisone e fa parte della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca. Il territorio comunale è interessato dal Parco naturale Orsiera - Rocciavrè e dal Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand. Il comune, oltre al capoluogo Usseaux, comprende anche le seguenti frazioni: Balboutet (Finale), Fraisse (Frassineto), Laux (Lauso), Pourrieres (Purrieri), dove a partire dal 1950 uno

78° Motoraduno Internazionale Madonnina dei Centauri

8 luglio 2023 Alessandria, Viale della Repubblica. Il luglio alessandrino ci porta sempre la "novità" del Motoraduno Internazionale Madonnina dei Centauri. Un evento molto caro agli alessandrini che in questa edizione pare si colga uno spirito e un coinvolgimento diverso, perché viene dopo un periodo molto brutto quello dell'emergenza sanitaria che ha messo in ginocchio l'Italia. Video

Pista ciclabile vs dehors

Alessandria, 24 giugno 2023 - via Giuseppe Borsalino. In un periodo di "fioritura di paletti" sui marciapiedi delle vie alessandrine ne sono spuntati almeno tre sulla pista ciclabile che, proveniente dal quartiere Pista, arriva fino al centro passando per Piazza Garibaldi attraverso il marciapiede di via Borsalino.  Tutto ciò perché la pista ciclabile esistente è stata deviata per consentire il posizionamento, su quel tratto, del dehors di un locale della via. Le perplessità rimangono tutte perché è stata cancellata una ciclabile molto ben progettata e utile agli spostamenti veloci e sostenibili da un quartiere semicentrale al centro e poi sulla circonvallazione. Quando entrano in conflitto due esigenze forse sarebbe necessaria una riflessione più approfondita che possa trovare una soluzione mediata è utile alla città. VIDEO  

La ZTL della DISCORDIA

Alessandria, 24 giugno 2023 - Via S. Giacomo della Vittoria. I commercianti di via S.Giacomo della Vittoria non riescono a concepire che la loro via possa divenire zona pedonale perdendo la prerogativa di strada commerciale di collegamento tra le due piazze più rinomate della città. Il titolare di uno storico e ricco negozio di accessori per moto e abbigliamento specializzata per motociclisti esprime tutta la sua contrarietà al progetto ZTL che, a suo avviso, decreterà la decadenza e la progressiva desertificazione dell'intera via. Video

Ma chi pensa alla sicurezza del Tanaro (e della città)?

Alessandria, 28 giugno 2023 - Ponte Forlanini (quartiere Orti). Su una delle due sponde del Tanaro sono iniziati i lavori di trinciatura della vegetazione spontanea cresciuta rapidamente sul terreno di riporto del fiume. Ennesimo lavoro quasi inutile, a detta di Giuseppe Monticone, rispetto ciò che sarebbe invece necessario fare e cioè asportare la terra e sabbia [si parla di almeno 100.000 m3] che hanno contribuito, nel tempo, a restringere il letto e la sezione del fiume. Se non si procede velocemente alla rimozione dei depositi fluviali trasportati dal fiume Tanaro, soprattutto nell'imbuto del Forlanini, l'intera città di Alessandria è a  forte rischio di alluvione. Giuseppe Monticone valuta gli attuali lavori come interventi [quasi inutili] che servono solo a mostrare un attivismo istituzionale che in realtà non aggredisce alla radice la fonte del pericolo delle probabili future esondazioni, ma fa solo maquillage ambientale. La difesa spondale è una cosa seria, sostiene