Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2023

INVISIBILI: alcuni momenti dell'evento

Alessandria, 26 marzo 2023 - Taglieria del Pelo. La proiezione del docufilm gli INVISIBILI ha richiamato numerosi cittadini che hanno riempito all'inverosimile il salone della Taglieria.  L'evento ha suscitato molta partecipazione emotiva anche per le dolorose testimonianze proposte dal film-documentario e dal dibattito seguito al termine della proiezione.  Il dottor Stramezzi, in modo encomiabile, ha guidato la parte scientifica della discussione, moderando i numerosi interventi del pubblico.  Molto interessanti sono stati anche gli interventi degli altri oratori, tra cui l'avvocato Daniela Talarico che ha svolto stimolanti riflessioni di carattere politico e giuridico.  Per ultimo le dirette e commoventi testimonianze di alcuni cittadini che hanno subito eventi avversi dopo l'inoculazione e che hanno raccontato la loro drammatica esperienza. Video

Una testimonianza drammatica

Alessandria, 26 marzo 2023 - Taglieria del Pelo. Abbiamo incontrato la signora Annalisa, madre di una bimba di 9 anni, che da circa un anno è ridotta in carrozzella. Ci siamo fatti raccontare la storia della bambina e la sua drammatica evoluzione. La bimba ha cominciato ad avere dei gravi problemi di deambulazione, fino al punto di essere ridotta in carrozzella, dopo l'iniezione della seconda dose del siero. La madre ha cercato di capire e di avere aiuto e spiegazioni da diversi medici senza riuscire, tuttavia, ad ottenere alcuna risposta risolutiva o di chiarificazione. Si è rivolta a vari ospedali pediatrici senza  nessun risultato positivo. Come lei ha testimoniato si è come materializzato un muro di gomma alle sue precise richieste. La definizione di invisibili in questo caso si può benissimo attagliare alla figlia della signora Annalisa che ha presentato un grave disturbo, subito dopo una certa inoculazione, ma sul quale nessuno riesce a trovare una spiegazione. Video

INVISIBILI | Intervista al dottor Andrea Stramezzi

26 marzo 2023 Alessandria, Taglieria del Pelo. In occasione della proiezione del docufilm "Invisibili" sulle reazioni avverse al vaccino abbiamo incontrato il dottor Andrea STRAMEZZI, da sempre in prima linea nel dimostrare che il siero, essendo sperimentale, non presentava tutte quelle garanzie di scientificità che l'ambiente scientifico mainstream voleva invece affermare. Inoltre il dottor STRAMEZZI si è sempre battuto per le cure domiciliari precoci contro chi suggeriva "Tachipirina e vigile attesa". La presenza del dottor STRAMEZZI è quella di condurre la parte scientifica nel dibattito a fine proiezione del docufilm. Video

Floreale 2011: intervista a Piercarlo Fabbio

25 marzo 2023 Alessandria Dopo che alcuni giornali locali hanno riportato - (sono passati 12 anni dall'evento) - la vicenda con la sentenza che l'ex sindaco Piercarlo Fabbio dovrebbe pagare 326.000 mila euro alla Camera di Commercio per l'organizzazione dell'edizione 2011 della FLOREALE, abbiamo voluto sentire direttamente dallo stesso come si sono svolti i fatti, precisando che in capo a Fabbio non è ipotizzando alcun atteggiamento doloso. Emerge un quadro diverso da come alcuni organi di stampa hanno riportato la  notizia e anche il paradosso giuridico della sentenza che mostra tutti i suoi limiti. Questa storia non è altro che lo specchio, purtroppo fedele, di come funzionino la giustizia e la pubblica amministrazione nel nostro paese. Video

Le botteghe storiche: un patrimonio da sostenere

18 marzo 2023 Alessandria, via Giordano Bruno. L' idea di fare un registro delle botteghe storiche era una buona iniziativa che a nostro avviso però doveva essere sostenuta anche da misure incentivanti per sostenere e aiutare un settore in forte sofferenza. E dunque l'iniziativa è rimasta solo di appannaggio al privato che ha trovato difficoltà nell'affermazione e nello sviluppo delle attività artigianali di fronte a una continua evoluzione massificata del settore del commercio e della grande distribuzione. Infatti negli ultimi tempi, Alessandria, ha visto incrementare in modo quasi esponenziale il numero dei centri commerciali e della grande distribuzione che ormai contornano le nostre periferie. Per contro le botteghe storiche di Alessandria diminuiscono nel loro numero vuoi per cessazione dell'attività e vuoi per la difficoltà di rimanere competitivi. Rimane comunque quelle delle botteghe storiche una testimonianza dell'identità culturale, storica e sociale della

Una Clinica Veterinaria all'avanguardia per Alessandria

11 marzo 2023 Alessandria, via San Giovanni Bosco - quartiere Pista. Finalmente Alessandria avrà una struttura veterinaria all'avanguardia per la cura di cani, gatti e animali non convenzionali. Sorgerà su un'area in via San Giovanni Bosco angolo via de Negri in una zona del quartiere Pista dove contribuirà anche alla sua riqualificazione. Questa clinica fornirà servizi clinici e diagnostici, con la presenza di un pronto soccorso estremamente utile nelle emergenze. Questo nuovo insediamento colma un vuoto di servizi per i quali molti alessandrini erano costretti a rivolgersi, nelle emergenze, a strutture fuori provincia o addirittura fuori regione. Questa bella notizia si scontra con una realtà di profondo degrado e di abbandono delle aree dedicate ai cani in città per il loro sgambamento e la loro socializzazione, dunque invitiamo gli amministratori a provvedere urgentemente al ripristino, anche graduale, delle agibilità di queste aree che andrebbero altresì potenziate di nume

SICCITÀ: fate presto!

11 marzo 2023 Alessandria, fiume Bormida. Da sempre si afferma che dove c'è acqua c'è vita e con l'acqua c'è agricoltura che provvede a soddisfare la maggior parte dei bisogni alimentari dell'uomo. Non ci stancheremo mai di insistere affinché i problemi vengano affrontati con un approccio di tipo preventivo. Quindi assodato che il maggior consumo di acqua è quello dell'agricoltura e degli allevamenti, occorre evitare che le ricorrenti siccità costringano ad un razionamento di utilizzo dell'acqua e quindi una diminuzione della produzione agricola primaria (con l'inevitabile aumento dei prezzi degli alimenti). Una risposta razionale e intelligente è la costruzione di invasi di raccolta d'acqua sia sorgiva, fluviale e piovana. A questo punto bisogna solamente invitare i decisori a FARE PRESTO, perché finora si è sentito parlare di coordinamento tra consorzi irrigui e non di soluzioni tecniche idrauliche. L'acqua è un bene primario e deve rimanere PU

"E' COSÌ CHE SI INNALZÒ NELL' ARIA QUELL' INESORABILE PROFUMO DI CEMENTO FRESCO…"

11 marzo 2023, Alessandria - Via S. Giovanni Bosco (quartiere Pista). Proprio di fronte al complesso residenziale di Alessandria 2000 è stata recintata una fetta di spazio verde per un ulteriore cantiere probabilmente un altro insediamento commerciale.  Ennesimo consumo di suolo, non si sa a cosa sia destinato né quali benefici possano derivare alla città e alla zona specifica.  Oramai le nostre periferie sono sempre più omologate, con una costellazione di strutture commerciali e della grande distribuzione mentre gli esercizi del centro chiudono o fanno molta fatica a resistere.  Rimane quella [degli insediamenti commerciali ripetitivi] un' annosa questione che meriterebbe un'attenta analisi circa i costi e i benefici, direttamente o indirettamente collegabili agli stessi, che tali iniziative possano dare alla città, al territorio e alla popolazione. Ed infine questa ulteriore vicenda sottolinea ancora la mancata comunicazione degli amministratori ai cittadini di progetti, di i

A PROPOSITO DEL NUOVO OSPEDALE

Alessandria, 16 marzo 2023, Piazzale Berlinguer.   Da qualche settimana l'edificio dell'Ospedale Civile di Alessandria è fasciato da una imponente impalcatura che indica la predisposizione di un importante cantiere per il rifacimento dell'edificio stesso o di una parte di esso.  Si dice che sarà realizzato il cappotto e saranno sostituiti gli infissi.  Questo fatto ha suscitato una riflessione sulla relazione tra la decisione politica di costruire un nuovo ospedale nella città di Alessandria e il senso dei lavori di restauro e di manutenzione straordinaria del vecchio nosocomio alessandrino attualmente in corso. Tutto ciò si collega a quanto riportato dai giornali locali circa la futura destinazione del vecchio edificio una volta ultimato quello nuovo. Ci si domanda: visto che si è dichiarato la volontà di mantenere in efficienza e funzionante il vecchio ospedale ha senso costruirne uno nuovo con l'esborso di centinaia di milioni di euro?  Tanto più che il numero di pos

SOSPESI: Intervista Marcello ROSSI, autore del docufilm

Alessandria, 16 marzo 2023. SOSPESI è il titolo del docufilm realizzato dal gruppo BUZZZ e che presenta una serie di testimonianze del personale sanitario s ospeso durante la "pandemia" degli ultimi due anni. Esperienza drammatica che ha sconvolto la vita di migliaia di persone. Video

Richiesta COLLAUDO AMMINISTRATIVO del ponte Meier

15 marzo 2023 Alessandria Questa mattina Svegliati Alessandria e il Comitato degli alluvionati "Oltre il fango" presieduto da Giuseppe Monticone hanno presentato all'ufficio protocollo del comune di Alessandria istanza di accesso e presa visione degli atti amministrativi obbligatori riguardanti il collaudo tecnico-amministrativo relativo al ponte Meier. Ci sembra un atto dovuto che riguarda tutta la comunità alessandrina, visto che in merito era stata sollevata la questione dai media qualche mese fa senza ottenere una risposta chiarificatrice. Video COMUNICATO STAMPA In data odierna i componenti di “Svegliati Alessandria” , Luigi MANZINI, Fabio BOLDRIN e Giuseppe MONTICONE Presidente “Comitato Oltre il Fango” hanno presentato Istanza all’Ufficio Protocollo Generale del Comune di Alessandria per la richiesta di accesso agli atti per prendere visione e/o avere copia del documento attestante il COLLAUDO TECNICO AMMINISTRATIVO DEL PONTE MEIER.   Qui le motivazioni di tale i

Comitato “NO BIOGAS A VALENZA”

Alessandria 11Marzo 2023, Piazza della Libertà - Prefettura. Il Comitato spontaneo di cittadini di Valenza intende esprimere il proprio dissenso dalla scelta di installare un impianto di biogas nel territorio di Valenza. Tale struttura avrebbe un impatto decisamente devastante sul territorio dal punto di vista ambientale, paesaggistico e agricolo. E la scelta non appare sicuramente la più idonea a ospitare questo tipo di impianto industriale. I cittadini lamentano come decisioni così importanti per il loro futuro e per quello della loro zona vengono come calate dall’alto senza nessuna discussione e senza nessun dialogo con gli abitanti del luogo. Chiedono che le loro ragioni vengano ascoltate e poste nella dovuta attenzione. La mobilitazione continuerà fino al raggiungimento dell’obiettivo di riuscire a salvare il territorio dal progetto di installazione dell’impianto di biogas. Video

A proposito di mozziconi, deiezioni canini e non: O.D. 559/2022 e O.S.18/2022

Alessandria, 04 marzo 2022. Ragionando sui contenuti delle due ordinanze e sulle loro applicazioni non possiamo non sottolineare alcuni aspetti e/o omissioni che a noi sembrano gravi e non giustificabili. In un altro video abbiamo documentato che non solo i quadrupedi rilasciano escrementi o urina dappertutto, ma anche i bipedi umani riempiono alcune zone della città di loro produzioni corporali senza che queste cose siano state stigmatizzate né sia prevista una adeguata sanzione all'interno dell'ordinanza sindacale 18/2022. Eppure l'atto è lo stesso, ma l'atteggiamento dell'istituzione sembra essere diverso: l'uno viene sanzionato, l'altro ignorato. Notiamo altresì che nell'ordinanza 559/2022 vi è un espresso divieto, tra gli altri, di gettare i mozziconi di sigaretta a terra.  Nella stessa viene detto che "[le cicche] come DIMOSTRATO DA RECENTI STUDI CONTENGONO SOSTANZE TOSSICHE (...) LA NICOTINA, IL POLONIO 2010, GAS TOSSICI, CATRAME ECC…"

A proposito di educazione GENDER nella scuola italiana

Alessandria, 5 marzo 2023. La teoria GENDER entra nelle scuole attraverso un contenitore formativo onnicomprensivo dove vengono ricomprese vari contenuti riguardanti l'uguaglianza e la non discriminazione fra i sessi. I progetti e le iniziative di questo tipo, secondo il Popolo della Famiglia , con il pretesto di educare all’uguaglianza e di combattere le discriminazioni, il bullismo, la violenza di genere o i cattivi stereotipi, spesso promuovono: l’equiparazione di ogni orientamento sessuale e di ogni tipo di "famiglia"; sempre ad avviso del PdF la prevalenza dell'identità di genere" sul sesso biologico (e la conseguente normalizzazione della transessualità e del transgenderismo) comporterebbe - secondo la teoria Gender la decostruzione di ogni comportamento o ruolo tipicamente maschile o femminile perché [considerate] arbitrarie imposizioni culturali nonché la sessualizzazione precoce dei giovani e dei bambini. La campagna di sensibilizzazione intrapresa dal

Brutale rapina ad una commerciante in Corso IV Novembre ad Alessandria

Alessandria 02/03/2023 - C.so IV Novembre (quartiere Pista). Nel pomeriggio di due giorni fa è stata compiuta una brutale rapina ai danni di una negoziante (parrucchiera) che è stata anche ferita al volto con un coltello.  I fatti sembrano essersi svolti in questo modo.  Alcuni ragazzini, approfittando del fatto che il negozio era privo di clienti e con la titolare da sola, sono entrati e brutalmente, con coltello alla mano, hanno minacciato e ferito al volto la  terrorizzata negoziante derubandola di tutto il possibile: borsa, telefono e denaro.  Non è possibile continuare così con una violenza diffusa che ormai colpisce indiscriminatamente tutti i cittadini. Questa volta è necessario far seguire alle parole fatti concreti. A titolo d'esempio: * presenza diffusa costante e continuativa sul territorio delle forze dell'ordine, che devono essere rinforzate e aumentate nel loro numero così da coprire tutti i turni 24/24; * coordinamento reale ed efficace tra le forze dell'ord

Delitto ambientale a Spinetta Marengo

Spinetta Marengo, 25 febbraio 2023 - Zona industriale D5 strada della Guasca prolungamento di via Gambalera. Per l'ennesima volta questa zona è stata invasa da rifiuti di ogni genere scaricati da orripilanti persone incivili.  Svegliati Alessandria si è sempre battuta per segnalare questi problemi e per chiedere iniziative efficaci alla prevenzione e alla lotta contro questi attacchi ambientali.  Da tempo ormai infatti si combatte una battaglia di civiltà contro coloro che se ne fregano dell'ambiente inteso come bene pubblico, da salvaguardare e proteggere.  Perciò è necessario mettere in campo qualunque arma e strategia utile a contrastare la piaga della delinquenza ambientale.  Il danno economico di questi atti è enorme così come l'avvilimento di una città continuamente provata dal punto di vista del decoro e dell'ambiente. Ci aspettiamo adesso i fatti e l'individuazione di questi miserabili. Il potenziato corpo degli Ispettori Ambientali ha ora la possibilità di