Passa ai contenuti principali

VILLAGGIO DELLA PREVENZIONE SANITARIA LIONS

 6 aprile 2024

Alessandria, Piazza Garibaldi.



In una piacevole giornata si è svolta in Alessandria in piazza Garibaldi, con la collaborazione del Comune di Alessandria, la prima edizione del “Villaggio della prevenzione Lions” organizzato dai Lions Club cittadini: Alessandria Host, Alessandria Marengo, Bosco Marengo Santa Croce, Bosco Marengo La Fraschetta, Alessandra Emergency/Rescue, Alessandria Cittadella, Valmadonna Valle delle Grazie e Leo Club Alessandria. 

Hanno collaborato i medici dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Alessandria “Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo", dei volontari della Croce Rossa, della Croce Verde di Castellazzo Soccorso, dall'Associazione di “Due Fiumi” e di Anteas Alessandria Odv. 

Sono stati allestiti numerosi ambulatori mobili dedicati a patologie pediatriche, odontoiatria, oculistica cardiologia, rischio cardiovascolare, diabete, dermatologia, senologia. 

Il senso dell'iniziativa è stato quello di fornire ‘screening’ gratuiti per valutare l'effettivo stato di salute al cittadino ma anche quello di fornire consigli circa la buona alimentazione e il corretto stile di vita  per un'adeguata prevenzione soprattutto delle malattie cardiovascolari. 

Abbiamo intervistato il Past. Governatore Alfredo Canobbio, il prossimo Governatore Alessandro Bruno, il Lions Vittorino Molino,

la presidente Lions club Emergency e Rescue Erica Raiteri e Fabrizio Priano

in qualità di Presidente del Lions Club Bosco Marengo Santa Croce.

Interessante la sottolineatura, sia del Past President che dell'attuale Presidente dei Lions Alessandria, circa l'importanza dell'iniziativa del “Villaggio della Prevenzione” proprio perché attraverso questo tipo di progetto che si realizza quella vicinanza e quella connessione con il territorio che rafforza e qualifica ulteriormente la “mission” dei Lions.

Video




Commenti

Post popolari in questo blog

Attimi di terrore questa notte al quartiere Cristo di Alessandria

1 2 agosto 2023 Alessandria, Corso Acqui - quartiere Cristo. Attimi di terrore questa notte, intorno alle ore 3:00, in Corso Acqui all'altezza con via Barberis. Due individui violenti, dalle informazioni che abbiamo raccolto pare di nazionalità extracomunitaria, urlando, con una sbarra di ferro in mano hanno danneggiato gravemente alcune vetture parcheggiate lungo il corso. Gli abitanti sono stati svegliati da questo clamore violento e hanno assistito sbigottiti a scene di violenze inaudite. I carabinieri sono intervenuti e sono ancora in corso le indagini. La nostra città ormai presenta aspetti di violenza e di aggressività che la avvicinano sempre più a realtà metropolitane; un triste fenomeno che ormai sta investendo il nostro paese assolutamente da non sottovalutare. Video

Alessandria, Lungo Tanaro Magenta: agonia e morte di un piccolo giardino

17 agosto 2023 Alessandria, Lungo Tanaro Magenta - quartiere Orti. Tra il maggio e il giugno dello scorso anno, con la precedente amministrazione, furono eseguiti degli interventi "verdi" per istituire corridoi ecologici in Alessandria. Tra questi figurava appunto il recupero di una piccola area verde, ancora oggi uno spazio in stato di semi-abbandono, ubicata al quartiere Orti, sulla sponda destra, a pochi metri dal fiume Tanaro. Per rivitalizzare l'area furono piantumate essenze botaniche di altezze e varietà diverse con lo scopo di creare un ecosistema autonomo oltre che uno spazio verde utile a tutta la cittadinanza.   Non solo, il nuovo giardino-bosco avrebbe dovuto fornire riparo e nutrimento per l’avifauna autoctona e per gli insetti pronubi, oltre che un gradevole colpo d’occhio per gli abitanti del quartiere Orti. L'intervento fu portato a compimento in maniera sinergica dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte che ha scelse la nostra città per

VILLAGGIO "SHANGHAI": UN VIAGGIO ALL' INFERNO

  17 febbraio 2024 Alessandria, via Martiri della Benedicta n. 37 - quartiere Cristo (Villaggio Shanghai). In una tragica periferia, che ha segnato la storia degli anni 50 di Alessandria, si sta consumando silenziosamente una situazione di degenerazione sociale, umana e culturale che ha prodotto sacche di povertà ed indifferenza inimmaginabili solo qualche anno fa. Si tratta di alcune palazzine del “villaggio profughi” completamente abbandonate dal punto di vista della manutenzione di base della salvaguardia di quel decoro urbano che è un prerequisito ad una vita sociale dignitosa e ordinata.  Allacciamenti di rete elettrica abusivi, scardinamento di porte, rimozioni di contatori del gas, perdita e riflussi maleodoranti di fogna che hanno invaso locali, cantine e seminterrati rendendoli inagibili, insalubri e pericolosi.  Le esalazioni fognarie, la fatiscenza, il degrado tratteggiano un contesto sociale che non ha nulla di dignitoso e che sembra precipitare in un buco nero senza fondo