Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2024

APPELLO ALL' ATC DA VIA TONSO

27 aprile 2024 Alessandria, via Tonso (quartiere Europa). Nonostante l'ordinanza che autorizza l'accensione del riscaldamento a causa delle temperature estremamente basse di questo periodo, nelle case ATC di via Tonso si soffre il freddo perché nessuno ha provveduto ad attivare il riscaldamento che viene garantito, tra l'altro, dal servizio di teleriscaldamento. Siamo stati sollecitati da alcuni abitanti che ci hanno segnalato la situazione di grave disagio e di sofferenza per questa situazione, soprattutto per le numerose persone anziane che abitano in quegli stabili. Di conseguenza rivolgono un appello all'ATC affinché urgentemente provveda altrimenti. Video

Alessandria, via Zamenhof una zona dimenticata

20 aprile 2024 Alessandria, via Zanenhof (quartiere Pista). Contornata da numerosi palazzi si apre via Zamenhof, una piccola via ricca di potenzialità ma trascurata. Abbiamo osservato una serie di criticità che rendono la zona evidentemente lasciata a se stessa e ingiustamente penalizzata. Con pochi interventi di manutenzione ordinaria e con un rifacimento dei marciapiedi potrebbe assumere un aspetto gradevole e ospitale per quella parte della città. Il prato che affianca la via da' respiro e profondità a un'area dimenticata da troppo tempo e che attrezzata con giochi o strutture ginniche "calisthenics" potrebbe assumere nuova vita. Il resto l'abbiamo evidenziato nel nostro servizio/video e a questo punto ci rivolgiamo a chi può e (deve) intervenire per il benessere della zona e della città. Video  

ORRORE IN VIA LA MALFA (non aprite quella porta...!!)

27 aprile 2024 Alessandria, via La Malfa - quartiere Cristo. Quando ci hanno avvertito della gravità della situazione non ci potevamo credere, perché in un contesto densamente abitato è impossibile immaginare lo stato di abbandono e di degrado che ci siamo trovati di fronte. In uno stabile ATC si è consumato un dramma familiare che ha prodotto delle estreme conseguenze le cui immagini sono riportate nel video. Le Istituzioni non possono, a questo punto, FARE FINTA DI NON VEDERE: ormai i fatti sono più che evidenti visto che sono intervenuti Vigili del Fuoco, Vigili Urbani e personale sanitario. Una riflessione finale riporta l'amarezza nella constatazione che dietro ad ogni porta chiusa si può celare una situazione drammatica, ancora più tragica dall'indifferenza o dall'impossibilità di poter intervenire e di prestare aiuto. Video  

1° FESTA DI PRIMAVERA

20 aprile 2024 Alessandria, Piazza Borgo Città Nuova.  In una bellissima e soleggiata giornata si è svolta, in piazza Borgo Città Nuova, la 1° FESTA DI PRIMAVERA organizzata dalla Associazione EuroPista. La caratteristica interessante di questa festa è stata quella di una festa itinerante con eventi sparsi nelle diverse zone dei due quartieri.  Hanno aderito all'organizzazione parecchi commercianti ed esercenti ma anche residenti che lavorano nei due quartieri.  La piazza era occupata da caratteristiche bancarelle con innumerevoli prodotti gastronomici e di artigianato.  Vi è stata anche una sfilata dell'Associazione Aleramica Alessandrina (accompagnata dalla banda) che ha percorso allegramente le strade principali dei quartieri; sono stati opportunamente organizzate  numerose occasioni per gustare pranzi e apericene nei vari locali e bar della zona; è stato organizzata una mostra pittorica sul marciapiede antistante bar Blu Eden e hanno fatto da contorno anche molte altre iniz

Catcalling al quartiere Pista

 13 aprile 2024 Alessandria, via Trento. Qualche settimana fa in via Trento, alle ore 19, una signora residente nel quartiere di nome Samana si è trovata di fronte ad una situazione di un forte e potenziale pericolo. Il fatto è avvenuto nelle ore serali con l'illuminazione pubblica completamente assente e quindi nell'oscurità più totale. Due cittadini extracomunitari hanno avvicinato la signora con atteggiamenti equivoci nel tentativo di un implicito approccio sessuale con la scusa di un offerto aiuto di scaricare la macchina. La donna, ai nostri microfoni, ha raccontato di aver sentito un "forte brivido alla schiena" durante questa situazione e che solo con la scusa dell'arrivo del figlio ha evitato che il fatto degenerasse. A questo punto rimarchiamo l'urgenza di un immediato intervento di ripristino, di potenziamento dell'illuminazione pubblica e di una intensificazione delle pattuglie nelle ore preserali, serali e notturne. Video  

Pulizia dei fiumi: zero interventi in Alessandria per il Tanaro e la Bormida

13 aprile 2024 Alessandria, ponte Forlanini - quartiere Orti. Ancora una volta il nostro amico Giuseppe Monticone con la sua solita saggezza contadina ci ha dato una lettura diversa e una sua interpretazione rispetto alla notizia che la Giunta Regionale del Piemonte ha stanziato fondi per i previsti interventi (n.121) da effettuare in tutto Piemonte per la sicurezza idrogeologica dei territori. Giuseppe ha sostenuto che i 31 interventi programmati per la provincia di Alessandria [260.000 m3 di riporto da asportare] per la vastità degli interventi necessari e da eseguire, rispetto a quella modesta quantità totale di terreno da rimuovere, non produrranno nessun cambiamento significativo rispetto all'attuale situazione. Ancora più grave è il fatto che Alessandria capoluogo sia stato esclusa come sito sul quale intervenire. L'urgenza della situazione del Tanaro e della Bormida rende incomprensibile questa esclusione che diventa un'omissione ingiustificabile e con possibili s

Ortiche, cicorie ed erbassoni intorno al Patria

13 aprile 3024 Alessandria, quartiere Pista. Grazie alla pioggia degli ultimi giorni  e alle temperature in aumento, la vegetazione è cresciuta molto velocemente ed ha invaso strade e marciapiedi della città. Questa mattina percorrendo il marciapiede intorno al muro di cinta del presidio ospedaliero Patria, tra via Ardigo' e via Palermo (quartiere Pista), siamo rimasti sbalorditi dalla giungla di erbacce intorno al muro di cinta del Patria. Questo fatto ci ha riportato alla memoria l'ormai famosa e tanto dibattuta ordinanza sul decoro urbano, approvata dal Consiglio Comunale solo poco tempo fa, il cui promotore, ricorderete tutti fu il Consigliere Comunale Giuseppe Bianchini della lista SiAmo Alessandria. Ebbene nell'ordinanza, molto contestata dall'opposizione, si faceva riferimento a sanzioni amministrative per i proprietari di case o immobili che non avessero eliminato le erbacce tra il muro e il marciapiede. Il capogruppo Giuseppe Bianchini - SiAmo Alessandria - sos

"Asfaltato" motociclista in Corso IV Novembre

13 aprile 2024 Alessandria, Corso IV Novembre - quartiere Pista. Ennesimo incidente in Corso IV Novembre che è diventato un luogo molto pericoloso per pedoni e automobilisti. Un giorno sì e un giorno no purtroppo si registrano incidenti, anche gravi. A questo punto è necessario prendere dei provvedimenti per ridurre la velocità e per garantire la sicurezza alle persone. Video

VILLAGGIO DELLA PREVENZIONE SANITARIA LIONS

 6 aprile 2024 Alessandria, Piazza Garibaldi. In una piacevole giornata si è svolta in Alessandria in piazza Garibaldi, con la collaborazione del Comune di Alessandria, la prima edizione del “Villaggio della prevenzione Lions” organizzato dai Lions Club cittadini: Alessandria Host, Alessandria Marengo, Bosco Marengo Santa Croce, Bosco Marengo La Fraschetta, Alessandra Emergency/Rescue, Alessandria Cittadella, Valmadonna Valle delle Grazie e Leo Club Alessandria.  Hanno collaborato i medici dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Alessandria “Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo", dei volontari della Croce Rossa, della Croce Verde di Castellazzo Soccorso, dall'Associazione di “Due Fiumi” e di Anteas Alessandria Odv.  Sono stati allestiti numerosi ambulatori mobili dedicati a patologie pediatriche, odontoiatria, oculistica cardiologia, rischio cardiovascolare, diabete, dermatologia, senologia.  Il senso dell'iniziativa è stato quello di fornire ‘screening’ gratuiti p

Continua la soap opera del laghetto del fotovoltaico

30 marzo 2024 Alessandria, via Nenni - quartiere Cristo. Nonostante i numerosi interventi nell'area la situazione del fotovoltaico è rimasta tale e quale. La pioggia ha riempito il bacino e l'acqua è ritornata nel laghetto. Ci mancano solo più i pesci e le tartarughe e abbiamo fatto il "giro dell'oca". E ora che si assumano delle decisioni per la stabilizzazione di questa area all'interno del quartiere Cristo. Certo che con il procedere della stagione calda questa zona lacustre potrebbe generare tutta una serie di problematiche di carattere sanitario visto che il contesto potrebbe facilitare lo sviluppo di zanzare e insetti di quel genere. Video  

Ad Alessandria tutti uniti contro il Nucleare

  Alessandria, 6 aprile 2024. Una importante manifestazione per dire NO al deposito di scorie nucleari in provincia di Alessandria si è svolta sabato in città e ha visto la partecipazione di migliaia di cittadini, di numerosi politici di tutti gli schieramenti, di numerose associazioni, di categorie (Confcommercio e Confesercenti) e nonché di rappresentanti dei vari paesi interessati.  Si calcola che circa duemila persone abbiano partecipato all'imponente corteo che da Viale della Repubblica si è diretto verso Piazza della Libertà, davanti alla prefettura.  In questo luogo si sono svolti gli interventi di numerosi sindaci che guidano la lotta per contrastare il progetto del  deposito scorie nucleari nel territorio alessandrino.  È stato sottolineato che il territorio alessandrino è ancora in attesa di bonifiche di aree notevolmente contaminate da disastri verificatisi negli scorsi decenni che quindi è un territorio che ha già subito gravi danni ambientali.  E di conseguenza la real

Qualche spiraglio per i pazienti italiani [dimenticati]

Alessandria, 30 marzo 2024. Il decreto legislativo D.L. 124/1998 all'articolo 3 comma 13 i pazienti italiani che si trovano ad affrontare una lista di attesa troppo lunga per visite mediche specialistiche o esami diagnostici, prevede la possibilità di rivolgersi all'attività professionale [svolta in intramoenia, all'interno della struttura pubblica], quindi a pagamento ridotto, e poi richiedere il rimborso al S.S.N. Naturalmente questa clausola nel 1998 era poco attivata perché la Sanità Pubblica Italiana era la "prima" nel mondo. Ora che invece il nostro S.S.N è stato completamente disastrato da precise scelte politiche, il fenomeno delle lunghissime liste di attesa è dilagante. Di conseguenza i pazienti che desiderano attivarla  possono prenotare una visita o un esame in prestazione intramoenia e quindi richiedere con un modulo (allegato al decreto legge) all'Asl o all'Ospedale che ha effettuato la prestazione. Tuttavia si hanno notizie che questo tipo d

Un "villaggio preistorico" alle porte della città (parte seconda)

 23 marzo 2024 Alessandria, Viale Teresa Michel. Sono tornati. Anzi non se ne sono mai andati. Le abitazioni primordiali, che avevamo individuato qualche mese fa nella boscaglia antistante il parcheggio camper di Viale Teresa Michel, si sono  incrementate e costituiscono ormai un presidio di riserva per coloro che sono senza un riparo. È spiacevole constatare la riduzione della vita umana ad una condizione selvatica e di mera sopravvivenza. Già più volte noi avevamo segnalato, in vari contesti e luoghi della città, la presenza, sempre in aumento, di situazioni di precarietà abitativa e di sussistenza umana. Noi non siamo tra quelli che traggono vantaggio e campano su situazioni di povertà sociale come queste, ma ci limitiamo solo a segnalare affinché si recida alla radice il fenomeno della continua immigrazione incontrollata verso il nostro paese. Video  

Cataclisma sanitario italiano: chi paga?

 23 marzo 2024 Alessandria. Ci si muove "quando i buoi sono scappati dalla stalla". Questo detto popolare sta a significare che si prendono provvedimenti, si prende a conoscenza, di un fatto quando ormai è avvenuto ed è difficile poi rimediare. Oppure sempre per rimanere nella cultura popolana, questo manifesto ci fa venire in mente il famoso detto "le lacrime di coccodrillo". Ciò significa che la forza politica che ha fatto stampare questo manifesto crede di essere esente dalle responsabilità di aver contribuito con altri, ad aver affossato la Sanità Pubblica Italiana con grave danno della salute dei cittadini italiani. Infatti risulta che nei cinque anni di governo dal 2018 al 2021 è proseguita l'opera di definanziamento della sanità pubblica iniziata già con il governo Renzi del Partito Democratico nel 2014 (partito strategicamente alleato con i cinque stelle). In particolare la forza politica in questione (cinque stelle) è stata quella che ha gestito la prim