Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023

INCIVILTÀ E DEGRADO URBANO AL CRISTO

 25 novembre 2023 Alessandria, via Maria Bensi - quartiere Cristo. È bastato a sorpassare il portone d'ingresso del civico numero 7 di via Maria BENSI [a due passi da una scuola pubblica] ed è stato come trovarsi improvvisamente a Lagos o in qualche  altra città del sud del mondo dove immagini di questo genere sono abbastanza comuni e non destano nessuna sorpresa.  L' immediata successiva, amara riflessione che ci sorge spontanea è che situazioni di questo genere ormai sono estremamente diffuse anche da noi e pare non abbiano mai fine.  Una montagna di resti di mobili, di cartoni e plastiche ammassate in un angolo del cortile dello stabile, di proprietà ATC, sembra non destare nessuna apparente reazione e allo stesso tempo riflettere un'immagine degradata del luogo.  Tutto ciò rappresenta sicuramente un ambiente ideale per topi e blatte il che rende ancora di più insalubre questa parte del cortile e [anche] dell'intera area cortilizia.  Una condizione di degrado che par

EMERGENZA POVERTÀ

25 novembre 2023 Alessandria, Giardini Pubblici della Stazione. Secondo la Caritas e la Federazione Italiana [ FIOPSD ] che si occupa delle persone senza dimora la gravità della situazione dei senzatetto in Italia aumenta sempre di più.  Li  si vede quotidianamente nelle città sulle panchine nei parchi, vagabondare per le strade e i numeri sono preoccupanti.  Secondo l'Istat i senzatetto presenti in Italia sono, con riferimento al 2021, circa 100.000.  Di questa cifra il 38% è rappresentato da stranieri, molti dei quali provenienti dall'Africa, e si tratta per la maggior parte dei casi di uomini con età media di 41,6 anni e invece di 45,5 per i soliti italiani.  Ci sono anche persone sempre più giovani che vivono in condizioni di grave indigenza, soprattutto in solitudine.  In altre parole, la forma più estrema di esclusione sociale. Rispetto a qualche anno fa si è registrato un aumento del 20,25%. Alessandria è tra i comuni italiani dove si registra una presenza di senzatetto

Parcheggio Tiziano: sicurezza e decoro una priorità necessaria

  18 novembre 2023 Alessandria, parcheggio Tiziano. Dopo una segnalazione con foto [un' auto sui ceppi con le quattro ruote rubate], questa mattina, abbiamo fatto una passeggiata all'interno del parcheggio Tiziano, antistante la Stazione Ferroviaria. In premessa sottolineiamo l'utilità di questo luogo che risolve egregiamente l'annoso problema dei parcheggi in questa zona, nonostante ciò abbiamo anche rilevato una serie di varie problematiche soprattutto legate alla sicurezza degli individui e delle auto posteggiate. Scarsissima la presenza di telecamere [quelle presenti funzionano?] che dovrebbero costituire un deterrente agli atti vandalici e ai furti e che potrebbero permettere di individuare eventuali trasgressori o violenti che hanno compiuto reati all'interno dell' area. La mancanza di cestini porta rifiuti è evidente dal livello di trascuratezza del luogo, dove i soliti incivili abbandonano i loro rifiuti personali: è necessario provvedere al più presto.

I ladri saccheggiano sistematicamente il cimitero di Alessandria: una piaga difficile da estirpare

  18 novembre 2023 Alessandria, Cimitero Monumentale - Viale Teresa Michel. Una cittadina di Alessandria, Valeria - che non ha voluto essere ripresa, ha contattato la nostra redazione per segnalare e denunciare alcuni furti che avvengono all'interno del Cimitero Monumentale di Alessandria. A quanto ci è stato raccontato dalla malcapitata, che non sembra sia l'unica ad esserne interessata; gli "sciacalli", dopo aver passato in rassegna le tombe e non solo, avrebbero concentrato il loro interesse nelle catacombe del cimitero dove il bottino pare essere vasi, lampade votive con catena, parti delle cappelle in ottone o rame, addobbi funerari in bronzo, ma anche le cornici, le lettere incise, i marmi, i mazzi di fiori, le lampadine dei lumini e altro ancora. Questi furti diventano grandi furti per il danno che provocano alla sfera affettiva di chi va a trovare al cimitero il proprio caro defunto. L'amarezza della signora Valeria è tanta che a microfoni spenti aggi

Sciopero Generale: contro il Governo o per la difesa dei lavoratori e l'aumento dei salari?

 Alessandria,17 novembre 2023 - Piazza Garibaldi. CGIL CISL e UIL e alcuni sindacati della sanità tra cui il Nursing Up hanno aderito, ad Alessandria, allo sciopero generale Nazionale del Pubblico Impiego contro la manovra di governo e per la difesa dell'occupazione e dei salari. Molti analisti giudicano questo sciopero più politico piuttosto che con finalità contrattuale e sindacale.  Questo tipo di mobilitazione, di impegno e di manifestazioni avrebbe dovuto essere organizzato a partire dagli anni 2000 per evitare che l'Italia in Europa occupasse l'ultima posizione in termini di potere d'acquisto dei salari e che vantasse un record unico al mondo: il salario dei lavoratori italiani [dagli anni 2000] invece di aumentare è diminuito.  Questo disastroso risultato è stato anche ottenuto dalla quasi completa assenza delle mobilitazioni sindacali anche di fronte ad approvazioni di legge che hanno intaccato i diritti acquisiti dei lavoratori [Jobs act, abolizione art. 18, st

UNA STORIA DI SOLIDARIETÀ E ALTRUISMO AD ALESSANDRIA

Alessandria, 11 novembre 2023. Abbiamo ritrovato dopo una settimana il nostro Stefano [incontrato al Parco Carrà con la sua tenda] nel piazzale della Pacto.  Il nostro appello di solidarietà è stato raccolto da alcuni cittadini alessandrini i quali hanno voluto, insieme a noi, incontrarlo per donargli alcuni oggetti utili per affrontare l'imminente stagione invernale e per esprimergli la loro vicinanza.   Stefano ci ha raccontato, inoltre, che anche alcuni esponenti delle istituzioni [C.I.S.S.A.C.A. e Comune] si sono interessati alla sua situazione e hanno promesso di intervenire.  Tutto ciò non può che farci piacere e sperare in un buon esito della vicenda. Siamo però particolarmente soddisfatti dello slancio di spontanea solidarietà e di partecipazione espresse da alcuni cittadini che hanno mostrato una sensibilità non comune di questi tempi. VIDEO

Sicurezza idrogeologica del territorio: "Oltre il Fango" e il C.AL.CA. si incontrano

15 novembre 2023 Alessandria Comitato “Oltre il Fango” - Alessandria  C.AL.CA . “Comitato Alluvionati del Casalese” – Casale Monferrato                COMUNICATO STAMPA    I rappresentanti dei 2 Comitati “Oltre il Fango” di Alessandria ed il  C.AL.CA . - Comitato Alluvionati del Casalese di Casale Monferrato si sono incontrati per analizzare , ove possibile, strategie comuni per sollecitare i vari Enti per la messa in sicurezza idrogeologica principalmente dei grandi fiumi Po, Tanaro e Bormida ma anche della idrografia minore. Giuseppe Monticone Presidente del Comitato “Oltre il Fango” e Massimo De Bernardi Portavoce e Vicepresidente del  C.AL.CA . alla presenza di Fabio Boldrin Social Blogger di “Svegliati Alessandria” sono stati in riva al Tanaro per esaminare le criticità nei pressi del ponte Forlanini , criticità che si possono trovare anche in diversi punti del Po casalese dove i sovra alluvionamenti , i sedimenti portati dalle varie piene e dal normale scorrere dei fiumi oltr

Erbacce sul marciapiede: multe, polemiche e perplessità

Alessandria 11 novembre 2023 - Via Fiume. Con l'obbligo di "rimuovere le erbacce che crescono nello spazio tra il muro della proprietà e il marciapiede" la maggioranza dei consiglieri comunali ha modificato il regolamento di Polizia Urbana introducendo anche multe piuttosto consistenti. Questa norma ha creato non pochi malumori e perplessità anche all'interno della maggioranza oltre che un acceso dibattito tra i cittadini i quali si domandano se tale obbligo sarà rispettato da tutti i proprietari, istituzioni comprese. Staremo a vedere.  Nel dibattito consigliare la minoranza ha formulato inutilmente proposte alternative  di buon senso, ma ha altresì promesso [ma anche i cittadini] "di andare a controllare gli immobili comunali". Sicuramente ne vedremo delle belle.😉 VIDEO

4 novembre: una ricorrenza [purtroppo] declassata

Alessandria, 4 novembre. Piazza del Cavallo - Giardini della Stazione. Corso Crimea La ricorrenza del 4 Novembre ha una storia travagliata che riflette le vicissitudini politiche dell'Italia e dei vari momenti storici  fino ad arrivare ai giorni nostri. Inizialmente era denominata Festa della Vittoria, perché commemorava la Vittoria militare dell'Italia sull'impero austro - ungarico [guerra conclusasi nel 1918] e fu dichiarata Festa Nazionale.  Dal 1977 fu spostata alla prima domenica di Novembre e da allora non rappresenta più un giorno festivo, ma è diventata una "festa mobile", di fatto di rango inferiore. Al contrario si celebra come Festa Nazionale e giorno festivo il 25 aprile [la Liberazione ] che storicamente però rappresenta la sconfitta militare dell'Italia [o meglio del regime fascista].  Questa sconfitta ha concretamente sancito la perdita della Sovranità Nazionale e la riduzione dell'Italia - di fatto - allo status di colonia che ospita nel pr

LA POVERTÀ MORDE SEMPRE PIÙ, ANCHE IN ALESSANDRIA

4 novembre 2023 Alessandria, Parco Carrà - quartiere Orti. All'interno della recintata area giochi del Parco abbiamo notato sotto una tettoia una tenda da campeggio al cui interno vive Stefano. Nella semplice ed estemporanea intervista che siamo riusciti a fare abbiamo colto tutti gli aspetti di una evoluzione negativa della nostra società, dove la povertà sta ormai manifestandosi in forme sempre più evidenti. È la prima volta che ci troviamo di fronte ad una situazione dove il protagonista, suo malgrado, di una condizione di estrema indigenza è un italiano relativamente giovane, che si è trovato per ragioni che non conosciamo a vivere una condizione di marginalità assoluta. Quello che però emerge e fa riflettere, a detta di Stefano, sembrerebbe l'assenza di una affidabile e sicura rete di protezione sociale che avrebbe potuto tutelare la condizione generale del giovane. A fronte di questa assenza da parte delle varie istituzioni locali leggiamo invece di interventi, molto gene

EMERGENZA POVERTÀ E "WELFARE" DA RIPENSARE

Alessandria, 28 ottobre 2023 - Spalto Marengo. Continua il nostro itinerario cittadino tra povertà ed emarginazione. Siamo attratti e incuriositi da un locale, ex chiosco/bar/vendita angurie che si trova sulla centrale pista ciclopedonale di Spalto Marengo. Lo spazio è angusto ed isolato: troviamo resti di giacigli, sporcizia, abbandono e residui di cibo. Probabilmente questo luogo è rifugio di persone senzatetto, in povertà assoluta e completamente emarginate. Lo squallore del posto e l'odore insopportabile ci fa immaginare lo stato e la condizione di coloro che vengono soprattutto di notte e si ricoverano in quel locale. Questa situazione ci fa pensare all'avanzare della povertà in Italia che ha assunto, secondo gli ultimi dati dell'Istat, proporzioni molto elevate. L'arrivo di centinaia e centinaia di migranti ha appesantito una situazione già critica in difficoltà quella del welfare a ciò si aggiunge una serie di altre difficoltà che stanno colpendo l'ins