Passa ai contenuti principali

Alessandria: il triste disfacimento dell'ex Istituto dei Sordomuti

Giovedì 17 marzo 2016

Alessandria, Piazza Santa Maria di Castello.

Il palazzo “ex-Sordomuti” sorge proprio al centro dell’antico borgo Rovereto, il cuore dell’antica CivitasNova (primo nome di Alessandria).


Video e narrazione originale a cura di Gianni Senetta:

"Un comune il nostro di Alessandria che si involve invece di evolversi.
Ho filmato molte volte questo palazzo che ha non solo lo stesso colore del Palazzo Rosso sede del Comune, ma lo stesso titolare, Comune della città di Alessandria e stesso livello di manutenzione.
Ho chiesto un poco in giro, un poco qui e un poco là la storia di questo palazzo e mi è stato riferito che molti anni orsono, questo palazzo è stato donato al comune di Alessandria dal titolare, con la clausola che diventasse sede o scuola, non so bene, per i sordomuti, cosa che avvenne.
Visto che il nostro comune, non solo questa Amministrazione, intendiamoci, di manutenzioni ne fà ben poche per via dei costi, ecco che questo edificio (come altri comunali) viene lasciato in abbandono però c'è la clausola che non ne possono disporre la vendita e allora ecco l'escamotage.
Come mi è stato riferito, ma non so se la fonte sia certa, si è pensato di non fare la manutenzione prevista, lasciarlo andare fino a che non risulti pericolante e sia costretti ad abbattere, ecco così che il Comune risulterebbe sempre il proprietario anche del sedime che può disporre come meglio crede senza calpestare il contratto che tratta solo l'edificio e non il sedime.
Allora, questa cosa la dobbiamo considerare simile anche col Palazzo Rosso?
Per questo anche a quel palazzo non si esegue la manutenzione per farlo cadere a pezzi, dichiararlo inagibile e poi abbatterlo?
Non so a che livello sia la mente umana.
Io sono sempre quello che sa che 2+2 fà sempre 4.
Questo è quello che mi è stato riferito, prendete la cosa con le molle, non potendo leggere i documenti, nulla è certo.
Mai come in questi ultimi tempi i commercianti chiudono e poi ancora con questi fatti che succedono in piazza causati da incompetenza e non curanza, per quelle poche attività, in piazza si trovano esclusi da tutto.
Adesso, certamente ci sarà un ritardo nei lavori, il cantiere sarà chiuso per non so quanto tempo, i ritardi diventeranno esorbitanti e ai commercianti chi paga il danno?
Pagherà la cittadinanza alessandrina? Perchè dobbiamo pagare noi cittadini i danni causati da incompetenti?
Ecco, devono essere loro, quegli incompetenti, paghino di tasca loro e poi fuori dalle balle per sempre.
A zappare la terra se ne sono capaci, che si facciano venire i calli sulle mani".


Video



Commenti

Post popolari in questo blog

Attimi di terrore questa notte al quartiere Cristo di Alessandria

1 2 agosto 2023 Alessandria, Corso Acqui - quartiere Cristo. Attimi di terrore questa notte, intorno alle ore 3:00, in Corso Acqui all'altezza con via Barberis. Due individui violenti, dalle informazioni che abbiamo raccolto pare di nazionalità extracomunitaria, urlando, con una sbarra di ferro in mano hanno danneggiato gravemente alcune vetture parcheggiate lungo il corso. Gli abitanti sono stati svegliati da questo clamore violento e hanno assistito sbigottiti a scene di violenze inaudite. I carabinieri sono intervenuti e sono ancora in corso le indagini. La nostra città ormai presenta aspetti di violenza e di aggressività che la avvicinano sempre più a realtà metropolitane; un triste fenomeno che ormai sta investendo il nostro paese assolutamente da non sottovalutare. Video

Alessandria, Lungo Tanaro Magenta: agonia e morte di un piccolo giardino

17 agosto 2023 Alessandria, Lungo Tanaro Magenta - quartiere Orti. Tra il maggio e il giugno dello scorso anno, con la precedente amministrazione, furono eseguiti degli interventi "verdi" per istituire corridoi ecologici in Alessandria. Tra questi figurava appunto il recupero di una piccola area verde, ancora oggi uno spazio in stato di semi-abbandono, ubicata al quartiere Orti, sulla sponda destra, a pochi metri dal fiume Tanaro. Per rivitalizzare l'area furono piantumate essenze botaniche di altezze e varietà diverse con lo scopo di creare un ecosistema autonomo oltre che uno spazio verde utile a tutta la cittadinanza.   Non solo, il nuovo giardino-bosco avrebbe dovuto fornire riparo e nutrimento per l’avifauna autoctona e per gli insetti pronubi, oltre che un gradevole colpo d’occhio per gli abitanti del quartiere Orti. L'intervento fu portato a compimento in maniera sinergica dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte che ha scelse la nostra città per

VILLAGGIO "SHANGHAI": UN VIAGGIO ALL' INFERNO

  17 febbraio 2024 Alessandria, via Martiri della Benedicta n. 37 - quartiere Cristo (Villaggio Shanghai). In una tragica periferia, che ha segnato la storia degli anni 50 di Alessandria, si sta consumando silenziosamente una situazione di degenerazione sociale, umana e culturale che ha prodotto sacche di povertà ed indifferenza inimmaginabili solo qualche anno fa. Si tratta di alcune palazzine del “villaggio profughi” completamente abbandonate dal punto di vista della manutenzione di base della salvaguardia di quel decoro urbano che è un prerequisito ad una vita sociale dignitosa e ordinata.  Allacciamenti di rete elettrica abusivi, scardinamento di porte, rimozioni di contatori del gas, perdita e riflussi maleodoranti di fogna che hanno invaso locali, cantine e seminterrati rendendoli inagibili, insalubri e pericolosi.  Le esalazioni fognarie, la fatiscenza, il degrado tratteggiano un contesto sociale che non ha nulla di dignitoso e che sembra precipitare in un buco nero senza fondo