Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2023

A che punto il COLLAUDO TECNICO AMMINISTRATIVO del Ponte Meier?

Alessandria, 23 settembre 2023 - Ponte Meier. Svegliati Alessandria e Giuseppe Monticone del comitato "Oltre il fango" presenteranno lunedì 25 settembre 2023 all'Ufficio Protocollo del Comune di Alessandria un'ulteriore richiesta per avere "informazioni sullo stato del Collaudo Tecnico Amministrativo del Ponte Meier e come stanno procedendo i lavori [annunciati] di manutenzione della struttura". La richiesta è motivata dalla comunicazione del Comune di Alessandria, in data 29 marzo 2023, nella quale si rispose che gli uffici preposti stanno provvedendo alla sistemazione della documentazione necessaria alla definizione ultima della pratica tecnico-amministrativa. Nella stessa ci fu comunicato il programma dei lavori [di manutenzione] relativi al Ponte Meier per l'anno 2023 che prevedevano: 1. Le verifiche dinamiche richieste dalla Commissione di Collaudo nel verbale ricevuto, e prescritte nelle "Linee guida per la classificazione e gestione del r

Intervista a Pier Luigi CAVALCHINI presidente di Pro Natura Alessandria

Alessandria, 16 settembre 2023. Questa mattina abbiamo avuto l'opportunità di conversare con il presidente di PRO NATURA, prof. Pier Luigi Cavalchini, che si è reso disponibile ad interloquire con noi per approfondire una serie di questioni riguardanti la sicurezza idrogeologica del nostro territorio. Abbiamo iniziato introducendo la questione del nuovo PAI (PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO), della salvaguardia e della sicurezza dei nostri fiumi (Tanaro e Bormida), dei problemi di manutenzione, e non solo, del ponte Meier ma dell'intero sistema fluviale alessandrino e, per concludere, un'ultima necessaria riflessione sugli ultimi clamorosi, devastanti eventi climatici che hanno colpito alcune zone del nostro paese. Il presidente Cavalchini ha rimarcato altresì la assoluta convinzione che il Meier, come struttura moderna ed emblematica, deve essere assolutamente rivalutata e rimessa a nuovo con una manutenzione continua e appropriata; inoltre infine ha insistito sulla necessità d

Giornate di studio e partecipazione al Borsalino: Borsalino day - 15 e 16 settembre 2023

Alessandria, 16 settembre 2023. Piazzale Ravazzoni, 4. Il Nuovo Umanesimo in Riabilitazione: una due giorni per celebrare le eccellenze del Presidio Riabilitativo Borsalino e riflettere sul Nuovo Umanesimo in riabilitazione, grazie al ruolo delle Medical Humanities in questo contesto di cura, si sono svolte tra venerdì 15 e sabato 16 settembre. Una grande partecipazione di persone anche per questa seconda edizione del "Borsalino Day" a dimostrazione della vicinanza del territorio e delle istituzioni che da sempre caratterizza questa struttura, unica in Piemonte interamente dedicata alla riabilitazione polifunzionale. La due giorni incentrata sulla valorizzazione delle eccellenze del presidio intitolato al grande benefattore Teresio Borsalino si è aperta venerdì 15 settembre con un evento di taglio scientifico e istituzionale con diversi relatori, alcuni di livello nazionale. Il Borsalino Day, aperto a tutta la cittadinanza all’insegna dello sport e della cultura, è prosegu

Casa ATC di via Verona 17: inarrestabile abbandono (sotto gli occhi di tutti)

Alessandria, 13 settembre 2023. Via Verona n°17 - ex distretto militare. Siamo, ancora una volta, stati contattati da alcuni residenti dello stabile ATC di via Verona per segnalarci condizioni di profondo decadimento ambientale e funzionale dello stabile e delle sue pertinenze. La situazione ci è apparsa, a partire dal cortile/giardino, quella di una realtà fortemente degradata e abbandonata.  Nel cortile sono presenti cartacce, rifiuti vari che denotano un abbandono antico e sedimentato derivante da una prolungata mancanza di manutenzione ordinaria elementare.  Gli alberi presentano uno stato di incuria totale, alcuni rami penzolano pericolosamente e costituiscono un rischio immanente per i residenti. Una parte del cortile è occupato da una pedana (fatta installare da una Associazione [lab121] per la realizzazione di spettacoli) i cui listelli sono completamente marci e sconnessi e costituiscono un grave e incombente pericolo per tutti, soprattutto per i numerosi bambini dello stabile

Nuova ZTL: conversazione con Fabrizio PRIANO

Alessandria, 09 settembre 2023 - Piazza della Libertà. Dal 26 agosto 2023 è entrata in funzione la nuova ZTL ad Alessandria.  Questa iniziativa ha creato polemiche e non pochi malumori tra i commercianti della zona ma anche e soprattutto tra i cittadini. A tal proposito abbiamo realizzato un'interessante intervista a Fabrizio PRIANO, Consigliere Comunale di FdI sul tema della nuova Ztl in città e le fioriere come varchi elettronici. Il Consigliere PRIANO  ha espresso e illustrato una serie di perplessità e di problematiche sulla nuova sperimentale ZTL di  Piazza della Libertà/San Giacomo della Vittoria [in vigore fino al 29 di febbraio 2024]. Secondo PRIANO questa decisione è frutto esclusivamente di una scelta ideologica e non funzionale alla città. Sarebbe invece stato utile ed interessante applicare prima le norme già esistenti, in merito alla ZTL, già presente in alcune vie della città, ed intervenire sulla regolamentazione del transito di alcuni mezzi [monopattini elettrici e

Intervista a Mario ZOTTI, segretario nazionale e Stefania GALLO segretaria provinciale del CSE-FNILT

09/09/2023  Alessandria, Corso IV Novembre 59. Questa mattina siamo stati gentilmente ospitati nella sede CSE-FNILT di Alessandria dai rappresentanti Mario ZOTTI (Segretario Nazionale) e da Stefania GALLO (Segretario Provinciale) i quali ci hanno concesso un'intervista a tutto campo. I temi trattati sono stati principalmente quelli riguardanti la trasformazione del mondo del lavoro e dei relativi riflessi negativi e penalizzanti sulla condizione dei lavoratori che hanno penalizzato pesantemente i lavoratori italiani. L'attuale quadro è piuttosto negativo infatti presenta buste paghe "da fame" e la questione della sicurezza sul lavoro appare ancora non risolta. Mentre i contratti e i salari dei lavoratori italiani sono tra i più bassi d'Europa, tanto quasi da equipararli a quelli dei cinesi, i profitti delle imprese sono aumentati in modo esponenziale in questi ultimi decenni. Nel corso della conversazione è stata affrontata anche la questione degli ex lavoratori i

La Via Crucis del Laghetto del Fotovoltaico

Alessandria, 2 settembre 2023 - Villaggio Fotovoltaico (quartiere Cristo).   Il villaggio del fotovoltaico fu progettato nel 2001 e realizzato il primo lotto nel 2005, il secondo lotto nel 2009.  L'intento originale del progetto era quello di realizzare interventi di riqualificazione, non solo a livello urbanistico, ma anche social-ambientale. L'area infatti prevedeva anche attrezzature ludico sportive e servizi comunali aperte a tutto il quartiere, alla popolazione residente nelle zone limitrofe tutto ciò per favorire l'integrazione sociale dei vari nuclei insediati.  L'obiettivo era quello di trasformare la zona da fortemente degradata a complesso residenziale quasi autosufficiente e riqualificato. Ma non solo.  Il valore dell'intervento comunque era anche nella volontà di "portare la sostenibilità e il risparmio energetico all'interno di un piano di edilizia economico popolare così esteso". Il laghetto, attraversato da un ponte pedonale in ferro e l

Chi la dura la vince 🤔😤

2 settembre 2023 Alessandria, Viale Teresa Michel n°17. Alla fine l'hanno spuntata. È una conferma della legge del più forte, del più prepotente. Questo collettivo "NON UNA DI MENO" ha ottenuto "graziosamente", attraverso la giunta Abonante [e con i soldi dei cittadini], una sede "chiavi in mano" dove svolgere le proprie attività "che non si capisce bene ed esattamente quali siano". Quindi tutto ciò si aggiunge al deficit strutturale ed endemico della nostra città sottraendo ulteriore denaro pubblico a scopi sociali e collettivi forse più utili ai cittadini. Le altre associazioni si domandano il perché di questo atteggiamento di favore e restano stupite di una decisione tanto repentina quanto inopportuna. Lo schema di trovare le risorse economiche per gli amici e negarle alla collettività dei cittadini è un modello ormai consolidato nei vari governi nazionali dove si negano e si sottraggono fondi, ad esempio alla sanità pubblica, e si trovano

Alessandria: il triste disfacimento dell'ex Istituto dei Sordomuti

Giovedì 17 marzo 2016 Alessandria, Piazza Santa Maria di Castello. Il palazzo “ex-Sordomuti” sorge proprio al centro dell’antico borgo Rovereto, il cuore dell’antica CivitasNova (primo nome di Alessandria). Video e narrazione originale a cura di Gianni Senetta: "Un comune il nostro di Alessandria che si involve invece di evolversi. Ho filmato molte volte questo palazzo che ha non solo lo stesso colore del Palazzo Rosso sede del Comune, ma lo stesso titolare, Comune della città di Alessandria e stesso livello di manutenzione. Ho chiesto un poco in giro, un poco qui e un poco là la storia di questo palazzo e mi è stato riferito che molti anni orsono, questo palazzo è stato donato al comune di Alessandria dal titolare, con la clausola che diventasse sede o scuola, non so bene, per i sordomuti, cosa che avvenne. Visto che il nostro comune, non solo questa Amministrazione, intendiamoci, di manutenzioni ne fà ben poche per via dei costi, ecco che questo edificio (come altri comuna

Alessandria: degrado e abbandono sul ponte Tiziano

1° settembre 2023 Alessandria, ponte Tiziano. Questa mattina ho percorso la corsia ciclabile/pedonale, in uscita, del ponte Tiziano e quello che ho constatato purtroppo è veramente sconfortante. Tutta la struttura del ponte avrebbe bisogno urgentemente di essere attenzionata. Ruggine, vernice che si sfoglia, scatole elettriche manomesse, guaine in pvc e metalliche che sono pericolosamente fuori dalla loro sede originaria e fili elettrici scoperti. La corsia ciclabile presenta, in alcuni punti, delle spaccature, anche pericolose, mentre quella pedonale, nel tratto iniziale adiacente il Largo Maestri del Lavoro d'Italia, è pressoché impercorribile a causa della sporcizia e del fogliame presente a terra. È inevitabile notare che un grosso albero, sempre in prossimità del medesimo Largo, ha i rami che sporgono pericolosamente sfiorando la carreggiata stradale percorsa quotidianamente da automobili e la ringhiera del ponte, compresa la cartellonistica verticale, sono avvolte da erbacce