Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2024

CONTINUA LA PROTESTA DEGLI AGRICOLTORI | ALESSANDRIA 31 GENNAIO 2024

  31 gennaio 2024 Alessandria - Piazzale delle giostre, Viale Milite Ignoto. Prosegue la protesta degli agricoltori in provincia di Alessandria con un corteo di trattori che percorrerà diverse vie cittadine per sensibilizzare la popolazione ai problemi che attualmente colpiscono il settore agricolo. Uno stuolo di bandiere italiane accompagnano questa manifestazione e sottolineano la totale ASSENZA di sigle sindacali di rappresentanza e di associazioni di categoria nonché l'assoluta mancanza di rappresentanze politiche cittadine e nazionali. Questo vuoto potrebbe rappresentare la risposta negativa delle istituzioni ad un movimento che si muove con la volontà di modificare alcune politiche europee che rischiano di affossare l'agricoltura e indirettamente indebolire la nostra società. CHI ATTACCA L'AGRICOLTURA ATTACCA L'UOMO. È da millenni, infatti, che il cibo derivante dalla terra e dagli allevamenti ha sfamato l'intera umanità, adesso si profila all'orizzonte un

ESPLODE LA PROTESTA DEGLI AGRICOLTORI ANCHE NEL NOSTRO TERRITORIO

27 gennaio 2024 Alessandria - Piazzale giostre, Viale Milite Ignoto. Con sabato 27 gennaio prende il via una serie di manifestazioni degli agricoltori della provincia di Alessandria di Asti che si concluderà mercoledì 31 gennaio con un corteo di trattori per le vie della città. Le ragioni di una protesta così prolungata diffusa e partecipata sono da rinvenire nell'attacco che l'agricoltura sta subendo in questi ultimi mesi. Dall'aumento dei costi di produzione, alla diminuzione degli sgravi fiscali, alle manipolazioni del mercato, all'approvazione di normative penalizzanti che invece privilegiano le multinazionali del settore tutto ciò si sta abbattendo come uno tsunami sul settore dell'agricoltura e dell'allevamento in Italia e in Europa. Lo scopo [non detto] sembrerebbe quello di escludere il piccolo imprenditore agricolo e allevatore rendendogli la vita lavorativa e la sua sopravvivenza economica quasi impossibile. Ciò per lasciare spazio a multinazional

NEL CUORE DELLA PROTESTA: LE VERE RAGIONI DI UNA SOLLEVAZIONE POPOLARE

 27 gennaio 2024 Alessandria - Piazzale giostre, Viale Milite Ignoto Intervista interessante ad un agricoltore [BRUZZONE Marco], allevatore e produttore di carne e imprenditore di se stesso.  Dalla sua viva voce possiamo cogliere il forte disagio e la sofferenza di un settore che è sottoposto ad un attacco senza precedenti: quello dell'Agricoltura e dell'allevamento.  È un attacco ormai a tutto campo [con la scusa del GREEN DEAL] e che coinvolge moltissimi paesi della UE.  Molto lucidamente il nostro interlocutore riesce a individuare quali sono le ragioni profonde di questa virata aggressiva nei confronti di chi lavora la terra e a tutto ciò che adesso è legato.  Chi ATTACCA L'AGRICOLTURA ATTACCA L'UOMO questo è indubbio perché  l'uomo da sempre dipende per la propria sopravvivenza dagli elementi che la terra e l'allevamento producono per l'alimentazione umana.  Tutti gli ostacoli, gli incentivi e disincentivi per allontanare gli agricoltori dalla loro atti

INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL FARE MANUTENZIONE

 28 gennaio 2024 Alessandria, ponte Meier. Neanche quattro mesi fa si riverniciò una parte del parapetto in metallo del ponte Meier con un intervento rapido e improvvisato con lo scopo, forse, di tacitare le critiche ormai numerose sulla mancata manutenzione di questa importante struttura cittadina. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: la ossidazione ha proseguito il suo lavoro implacabile e le ringhiere in ferro sono sempre più intaccate e corrose dalla ruggine aumentandone la loro pericolosità. Il 2024 viene indicato dall'assessore SERRA come l'anno decisivo per il varo del piano di manutenzione del ponte e per la redazione [finalmente] del suo collaudo tecnico-amministrativo. Staremo a vedere perché di promesse di questo tipo in passato ne sono state fatte tante, molte delle quali non sono state mantenute.  Certamente rimane un vulnus grave il non avere ancora il collaudo tecnico amministrativo del ponte a distanza di quasi dieci anni.

“INCIVILTÀ” DEI NOSTRI TEMPI

24 gennaio 2024 Alessandria, piazza Santo Stefano. La piaga della maleducazione e dei vandalismi urbani ormai [purtroppo] segnano la realtà dei nostri tempi e costituiscono un problema di non poco conto. La città e i luoghi più belli vengono abusati e abbruttiti da teppistelli annoiati e imbarbariti. Anche la piccola piazzetta di Santo Stefano e la sua fontana sono oggetto di questi ripetuti gesti incivili. In questo caso con piccoli interventi, che costano poco, verrebbe restituito il decoro ad una delle piazze più caratteristiche della città. D'altra parte ciò che si richiede dovrebbe rientrare nel novero dei routinari interventi di pulizia previsti per la stagione invernale per le fontane della città: la pulizia dell'acqua o lo svuotamento e la pulizia del fondo della vasca. Per l'inciviltà delle persone ci vorrebbe ben altro…🧹🔥 VIDEO